- 05 marzo 2021
Valle Camonica bacino di eccellenze industriali
Dalla lavorazione del ferro al turismo e fabbriche 4.0: l’evoluzione del territorio
- 12 marzo 2016
L’immaginazione in laboratorio
Tra il 2 e il 3 dicembre del 1984 a Bhopal, in India, si consumò quello che ancora oggi è ritenuto il più grave disastro chimico della storia. Una fuga di sostanze tossiche da un impianto della Union Carbide che produceva pesticidi procurò la morte di almeno 3.800 persone. Decine di migliaia furono
- 03 dicembre 2015
Bhopal, la nube assassina
Il 3 dicembre del 1984, a Bhopal in India, dallo stabilimento della Union Carbide fuoriesce una nube assassina...
- 11 ottobre 2014
Un premio a favore dei diritti dei bambini
La pachistana Malala sopravvissuta a un attacco talebano e l'indiano Satyarthi i due nuovi simboli - IL MESSAGGIO POLITICO - Il riconoscimento a Malala, una piccola musulmana dal grande carattere, enfatizza la mostruosità del califfato iracheno
- 29 gennaio 2013
Il Vaticano mandò i soldi in Usa per combattere Hitler. Rivelazione dell'Osservatore Romano su uno studio inglese
All'inizio della seconda guerra mondiale divese decine di milioni di dollari - in contanti e titoli - uscirono dal Vaticano verso le banche durante americane
- 01 marzo 2012
Scioperi, soldi e inquinamento: molti i nodi ancora da sciogliere per Londra 2012
Una amabile chiacchierata col suo omologo David Cameron, che insieme all'orgoglio gli avrebbe confidato anche tutta la preoccupazione per un evento costoso,
- 07 giugno 2010
Otto condannati per il disastro di Bhopal, in India. Morirono 25mila persone
Dopo venticinque anni, il disastro di Bhopal ha finalmente dei responsabili. Un tribunale di Bhopal, in India centrale, ha dichiarato colpevoli otto accusati