- 11 settembre 2020
- 08 luglio 2020
Primomiglio cambia passo e punta sulla space economy
Cdp tra i primi finanziatori del veicolo che affianca i due fondi già in gestione
- 30 aprile 2020
Maurizio Marchesini, con delega alle Filiere e alle Medie Imprese
Maurizio Marchesini, vicepresidente di Confindustria con delega alle Filiere e alle Medie Imprese. Classe 1955, è presidente di Marchesini Group Spa (packaging di prodotti farmaceutici e cosmetici). Dal 2009 al 2011 è stato presidente di Unindustria Bologna. Presidente di Confindustria Emilia
- 25 ottobre 2019
A Marchesini la laurea honoris causa in Ingegneria dell’automazione
Marchesini: «Faccio questo mestiere perché è l’unico che so fare da sempre, lo faccio con passione e mi diverto, ancora oggi dopo 42 anni»
- 01 agosto 2019
Una Carta del lavoro in 10 punti: i consigli di Isabella Covili Faggioli, Presidente Nazionale AIDP
Dal Jobs Act al Decreto Dignità, nelle ultime due legislature sono intervenute significative ...
- 25 ottobre 2017
A Bologna la fabbrica-scuola di lean production diventa digitale
Tablet in ogni postazione in linea di montaggio, sistemi poka-yoke intelligenti e sensori per tracciare tempi e quantità dei pezzi prodotti: sono le tecnologie abilitanti installate in una fabbrica molto particolare, l’impresa-palestra a Crespellano (Bologna) di lean production e lean management di
- 23 maggio 2017
A lezione di industria futura
Big data, Internet of Things (IoT) e robotica al centro dei nuovi corsi di laurea, master e percorsi executive per formare le competenze che faranno girare l’economia 4.0. La Commissione europea prevede infatti almeno mezzo milione di nuovi posti di lavoro entro il 2020 con le nuove skill digitali.
- 22 aprile 2017
Allarme dell’industria bolognese: servono periti tecnici o non si cresce
La campanella d’allarme ogni tanto scatta e quando suona stordisce, soprattutto in una terra come l’Emilia, ecosistema modello per competitività grazie alle sinergie tra tessuto istituzionale, formativo e imprenditoria, come testimonia la scelta di diverse multinazionali che si sono insediate in
- 13 febbraio 2017
Pizzoli dà il via alla megafabbrica di patatine fritte per McDonald’s
Un enorme parallelepipedo bianco e lucido lungo 70 metri, largo 22 e altro 34 svetta nella campagna bolognese che si allunga verso il Po, lì dove una volta sorgeva l’enorme zuccherificio Sfir: è l’ avamposto del mega-stabilimento che nel giro di quattro anni sorgerà a San Pietro in Casale, un
- 23 novembre 2016
Un euro investito in Fondazione Ant ne genera 1,9 di impatto sociale
Alle imprese far del bene conviene. Uno slogan ribadito ieri a Bologna, numeri alla mano, dalla Fondazione Ant – la più grande realtà no profit in Italia per l’assistenza ai malati di tumore, 4mila persone curate ogni giorno in dieci regioni da 433 professionisti e 2mila volontari – che in
- 22 novembre 2016
Bologna, l’istituto Aldini inaugura l’officina meccanica hi-tech
È un investimento di quasi 350mila euro quello che Istituto e Fondazione Aldini Valeriani hanno messo in campo – metà a testa – per dotare i laboratori della più antica scuola tecnica d’Europa, di tecnologie all’avanguardia, analoghe a quelle utilizzate oggi dai colossi e subfornitori meccanici
- 16 novembre 2016
L’industria bolognese è affamata di tecnici specializzati
Non ci può essere rinascimento manifatturiero se non c’è una rifioritura della cultura tecnica e industriale. Parte da questo presupposto il progetto pilota lanciato dall’industria bolognese per dare una risposta autarchica al gap di tecnici e periti sul territorio e contrastare lo stereotipo
- 17 ottobre 2016
Un'Accademia green nella ex fabbrica di Marzabotto, ecco il progetto vincitore del concorso Unindustria-Yac
La giuria presieduta da Mario Cucinella ha scelto la proposta dei tre giovani progettisti inglesi Michael McCarthy, Tom Parker, Paul Maher
- 10 settembre 2016
Il lavoro dei genitori? Gli adolescenti dicono «no, grazie»
Gli adolescenti italiani non vogliono seguire le orme lavorative dei propri genitori (83%), nessuno vuole fare l'imprenditore o creare una startup e quasi la metà preferirebbe lavorare all'estero (43%). È l’esito di un sondaggio realizzato dalla community di Radioimmaginaria, la prima e unica radio
- 08 settembre 2016
Startup, al via Barcamper Ventures con un primo closing di 30 milioni di euro
Primo closing per Primomiglio SGR, che un paio di mesi fa aveva ricevuto da Banca d'Italia l'autorizzazione all'attività e aveva contestualmente istituito il primo fondo comune di investimento Barcamper Ventures. Oggi la comunicazione del closing proprio di questo fondo, al seguito di una raccolta
- 06 settembre 2016
Bologna modello per la nuova industria
Modernizzazione digitale e solidarietà sociale. Sono gradini e corrimano dell’unica scala con cui si potrà tornare a salire (ovvero a crescere) all’interno dell’edificio capitalistico. Una scala che «l’industria emiliana è impegnata a ricostruire per fare da modello nel Paese e in Europa di una
- 04 luglio 2016
Ok dalla Banca d’Italia: Primomiglio pronta a investire 50 milioni di euro
Primomiglio Sgr ha avuto via libera dalla Banca d'Italia e lancia Barcamper Ventures un fondo di accelerazione per startup digitali. La missione è quella di investire 50 milioni di euro in duecento startup nei prossimi cinque anni.
- 03 marzo 2016
Il rilancio di Gaggio Montano parte grazie ai fondi europei
Un milione di euro dal Fondo sociale europeo per il reinserimento occupazionale dei lavoratori dimissionari (oltre 140 a oggi). L’incarico a una società specializzata di studiare l’area del sito di Gaggio Montano (Bologna) non più utilizzata da Saeco-Philips per valutare i progetti di