- 06 giugno 2022
Cambia il pre-ruolo: ricercatore unico e in carriera, contratto agli assegnisti
Dall’emendamento Verducci (Pd), concordato con la ministra Messa, anche il riordino dei corsi di laurea: 230 discipline al posto di 383 settori «scientifico disciplinari» e 190 «concorsuali»
- 18 maggio 2022
Servizi ambientali, rinnovato il contratto: aumento di 121 euro e buono benzina
Raggiunto l’accordo tra le associazioni datoriali (Utilitalia, Confindustria Cisambiente, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Servizi e Assoambiente) e i sindacati che riguarda 100mila addetti
- 18 aprile 2022
Warner Bros. Discovery, il nuovo colosso pronto a sfidare Netflix e Disney
Pilastro dell’intera scommessa è il contenuto originale, produzioni sia cinematografiche che televisive, scripted (tipiche di WarnerMedia) e non scripted (caratteristiche di Discovery)
- 11 aprile 2022
Il futuro delle relazioni fra mondo slavo e Unione europea
Nella storia più recente dell'umanità ci sono stati alcuni leader che, pur essendo costretti a cedere al dominio della forza, hanno contribuito a cambiare il corso degli avvenimenti non solo per il loro paese ma per un insieme più vasto di popoli e di stati.Fra questi leader c'è stato certamente
- 04 aprile 2022
Piccoli Comuni, criterio di convenienza per evitare l’obbligo di gestioni associate
Incentivi legati ai risultati effettivi delle alleanze nella bozza di nuovo Tuel
- 16 marzo 2022
Addio a Mosca, Ucraina collegata alla rete elettrica Ue
Zelensky: «L’Ucraina è diventata membro dell’Unione dell’energia. L’unificazione dei sistemi energetici è stata completata. Ora l’elettricità ucraina entra in Unione europea e viceversa»
- 03 marzo 2022
Intellettuali del Sud, conflitti con la Storia e borghesia angioina
Ammesso che sia mai esistita una borghesia meridionale – nel senso più elementare di classe sociale le cui origini sono da rivendicare presso un ceto intellettuale di estrazione non aristocratica – non è detto che essa abbia dato fino in fondo il proprio contributo alla Storia. È vero che ha
- 02 marzo 2022
Caso Nori, la «toppa» della Bicocca peggio del buco. Ma Dostoevskij è nostro alleato contro Putin
L’Università milanese prova a salvare il corso sul grande romanziere russo «affiancandolo» a un romanziere ucraino. Il professore rifiuta
- 18 febbraio 2022
Il City branding come propulsore di crescita si racconta a Parma
La città propone la mostra “Voi Siete Qui. City Branding: lo scenario italiano e i progetti di Edenspiekermann per Amsterdam, Santa Monica e Parma”, fino al 18 aprile nella sede dello Csac ( il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma) ospitato all’Abbazia di Valserena
- 17 febbraio 2022
L'attribuzione del ruolo di OdV al Collegio Sindacale alla luce delle nuove "Linee Guida di Confindustria 2021" e della recente giurisprudenza
L'opportunità di affidare le funzioni di Organismo di Vigilanza al Collegio sindacale va considerata con estrema attenzione, se per le imprese di grande dimensione l'unificazione rischia di rendere inutile tutto il sistema 231, per le PMI può essere una scelta da valutare al fine di contenere i costi e concentrare l'efficienza del controllo interno
Collegio Sindacale e OdV nelle PMI
Affidamento delle funzioni di OdV all'organo di controllo nelle PMI: la previsione normativa, le argomentazioni contrarie all'unificazione, le aperture e soluzioni da adottare
- 15 febbraio 2022
Contratti, i rinnovi rincorrono l’inflazione: per Energia e petroli chiesti 195 euro
Nelle ultime piattaforme presentate il riferimento resta il Patto della fabbrica ma sulle richieste di aumento pesa l’aumento dei prezzi
- 07 febbraio 2022
Maastricht, i 30 anni del Trattato che ha fatto nascere la nuova Europa e l’euro
Il 7 febbraio 1992 viene firmato il testo che getterà le basi dell’unione economica e politica in Europa. Cosa dice il Trattato e perché è stato così decisivo
- 03 febbraio 2022
Modello 231 e sistemi di gestione certificati
Punti di contatto tra il sistema di controllo ex d.lgs. 231 e i sistemi di gestione certificati secondo i vari standard ISO
- 27 dicembre 2021
Reato continuato, rafforzato l’obbligo di motivazione
Le Sezioni unite introducono così un obbligo di motivazione rafforzato, che non può essere limitato al solo caso del reato più grave