- 02 maggio 2022
Affitti, il comproprietario che si qualifica come unico titolare paga l’Irpef per intero
La Ctr Lazio dà torto a un contribuente che ha dichiarato e tassato solo la quota di reddito di locazione corrispondente alla propria percentuale di possesso.
- 06 luglio 2019
Istanza di sgravio o impugnazione per le detrazioni non riconosciute
Un privato riceve dall’agenzia delle Entrate una richiesta di documentazione, ex articolo 36-ter, Dpr 600/1973, relativamente al modello Unico 2014, per i redditi del 2013. Il privato deposita tutta la documentazione chiesta relativa alla spese detraibili e ottiene regolare ricevuta di presentazione. Decorsi più di sei mesi dal deposito il soggetto riceve una cartella di riscossione per la somma contestata. Dopo aver chiesto informazioni all’agenzia delle Entrate scopre che la sua pratica non era stata ancora “lavorata”. Come deve comportarsi il soggetto che ha depositato tutta la documentazione come richiesto e, senza aver più saputo nulla, si vede recapitare una cartella di pagamento e scopre che la sua pratica non è nemmeno stata esaminata?M.E. – Casale Monferrato AL
- 28 agosto 2017
Lettere del Fisco, countdown per le risposte
Avvisi del Fisco sul periodo d’imposta 2013 con possibili correzioni da comunicare entro il prossimo 2 ottobre. Si tratta delle risposte dovute sulle lettere di anomalia inviate nei giorni scorsi dall’agenzia delle Entrate, derivanti perlopiù dall’incrocio dei dati presenti in anagrafe tributaria,
- 18 dicembre 2016
Voluntary-bis, calcolo fai-da-te: ecco il modello delle Entrate
L'agenzia delle Entrate ha messo online sul proprio sito la bozza di istanza e le istruzioni per l'adesione alla cosiddetta voluntary-bis, con la quale possono essere sanate violazioni internazionali o domestiche commesse sino al 30 settembre 2016 (con istanze che potranno essere presentate entro
- 01 dicembre 2016
Voluntary disclosure in cerca di chiarimenti
La conversione in legge del Dl 193/2016 dà maggiore tranquillità ai potenziali aderenti alla disclosure ma mancano ancora gli strumenti operativi (su tutti il modello per l'autoliquidazione) e i necessari chiarimenti e comunque sembrano lontani i tempi della prima disclosure con i contribuenti in
- 25 novembre 2016
La voluntary punta sui beni in Italia
La conversione in legge del Dl 193/2016 conferisce stabilità alla disclosure bis ed evita i rischi (già sperimentati con il Dl 4/2014 per la prima finestra) connessi alla “decadenza” del decreto. Gli interessati possono quindi accedere da subito alla regolarizzazione con maggiore tranquillità e le
- 25 giugno 2016
Nella voluntary-bis un intervento per i soggetti ad «alto patrimonio»
La riapertura della voluntary disclosure sembra certa ed è una buona notizia, visto l’enorme successo di gettito e il significato culturale e sociale che ha assunto l’istituto (e che speriamo i contraddittori in corso non tradiscano).Se si tratterà di una finestra, occorre senz’altro riconfermare
- 18 gennaio 2016
Fisco, Mef: i redditi d’impresa scesi a 148 miliardi nel 2013, pesa il calo del settore finanziario
Il reddito d'impresa totale dichiarato è risultato in diminuzione rispetto all'anno precedente (148 miliardi di euro in totale, -6,2%), in particolare a causa
- 29 dicembre 2015
RAVVEDIMENTO: PRESENTAZIONE TARDIVA MODELLO CNM 2015
Adempimento: Ultimo giorno utile per la regolarizzazione, mediante ravvedimento, della presentazione del modello CNM 2015 (Consolidato Nazionale e Mondiale).
- 30 settembre 2015
Dichiarazione redditi
Adempimento: Presentazione della dichiarazione dei redditi 2014 Soggetti: Generalità dei contribuenti anche tramite intermediari Modalità: Amministrazione