- 12 maggio 2022
Ordine Avvocati di Firenze, un'App e Telegram per snellire le procedure
Due progetti che renderanno disponibili, in tempo reale, sullo smartphone dei legali fiorentini tutti i servizi degli uffici giudiziari
- 08 febbraio 2022
Prime prove di maturità per il turismo responsabile
Sono sempre più ricercate le strutture green. Diversi Comuni del Veneto hanno aderito alla Carta Europea del Turismo Sostenibile e Siena punta a diventare prima città d’arte con il sigillo del Global Sustainable Tourism Council
- 17 gennaio 2022
Gifford, l’inventore della sigla Esg: «Volevo aiutare i fondi pensione a investire»
Il termine è stato coniato nel 2004, quando l’attuale responsabile della sostenibilità di Credit Suisse, era a Ginevra nel struttura Onu (Unep FI) che si occupa di ambiente
- 29 novembre 2021
Dalla Cop26 un impegno sul metano: ora l’Europa deve fare la sua strategia
Il patto per la riduzione firmato da oltre cento Paesi per la causa di metà delle emissioni globali. Il nodo del controllo delle perdite
- 23 novembre 2021
Mete turistiche più green? Un nuovo indice le misura e le tiene sotto controllo
L’indice creato dalla società fiorentina The Data Appeal Company è in grado di monitorare l'impatto delle azioni intraprese da qualsiasi destinazione del mondo (città, regione o nazione)
- 12 novembre 2021
Cop 26, a Glasgow si negozia a oltranza per un accordo sul climate change
Il nodo degli aiuti ai Paesi a basso reddito. Ipcc: fino a 1.000 miliardi $ l’anno il costo per l’adattamento al clima
- 31 ottobre 2021
Dal G20 di Roma passi incerti sul clima: la palla passa alla Cop26 di Glasgow
Neutralità climatica «a metà secolo» per venire incontro a Cina e Russia - Stop ai finanziamenti alle centrali a carbone, ma solo all’estero. Progressi su dazi e tasse
- 17 settembre 2021
Aiga: ben venga l'obbligo del green pass in cambio della fine delle limitazioni di accesso in tribunale
Anche sui social è scoppiata la polemica: parte dei legali ritengono che l'esenzione sia la scusa per conservare il contingentamento attuale. De Angelis: eliminare le limitazioni
- 14 settembre 2021
Come costruire e incoraggiare le imprese dell'agritech
Negli anni Trenta del Novecento, una profonda crisi economica aggravata dalla siccità e da cambiamenti tecnologici nell'agricoltura impoverì tantissime famiglie di agricoltori delle Grandi Pianure americane. A quel tempo, si alzò rabbiosa la voce di John Steinbeck. Il narratore delle miserie dei
- 19 gennaio 2021
Niente peculato al dirigente Unep che non versa i contributi previdenziali dei collaboratori
Le somme di denaro trattenute non hanno natura pubblica ma rispondono a un obbligo di tipo privatistico
- 12 dicembre 2020
Clima, perché a 5 anni dall’Accordo di Parigi l’Italia deve giocare in attacco
Con la presidenza del G20, e in vista della COP26 l’anno prossimo, il nostro Paese può spingere sulla riduzione delle emissioni. A cominciare dal taglio ai sussidi sui carburanti fossili
- 29 settembre 2020
Lo chef Massimo Bottura diventa ambasciatore Onu di buona volontà
Premiato il suo impegno nel progetto sociale no profit contro lo spreco alimentare “ Food For Soul”
- 19 dicembre 2019
La sfida italiana dell’energia passa da un piano ambizioso
Natale è vicino e con le festività attendiamo sotto l’albero un regalo speciale: il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (“Pniec”). Si tratta di un impegno solenne che il nostro Paese deve notificare alla Commissione europea entro fine anno. Poco dopo la fallimentare conferenza Cop25
- 29 novembre 2019
La moda fra Black Friday e Friday for the Future: lo scontro filosofico dello shopping
Quest’anno il giorno che invita a comprare di più si batte con un giorno che spinge a consumare di meno. Una lotta senza vincitori? In realtà, un compromesso esiste
- 26 novembre 2019
Allarme Onu: aumento di oltre 3 gradi delle temperature medie. Sale rischio alluvioni e carestie
Secondo il rapporto annuale dell’Unep sulle emissioni globali di gas serra, servono maggiori sforzi e investimenti per centrare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi
- 21 novembre 2019
Estrarremo sempre più carbone, gas e petrolio. Troppo, per il clima
I maggiori produttori di combustibili fossili al mondo, tra cui Usa, Cina e India, continuano a sostenere lo sviluppo dei giacimenti. L’Onu ha calcolato che entro il 2030 verrà estratto il doppio di quanto necessario a contenere il rialzo delle temperature a 1,5°C: «Occorre diminuire gradualmente la produzione»