- 03 giugno 2022
Fondo nazionale montagna, 110 milioni alle Regioni per il 2022
Soddisgazione da parte di Uncem: «Un importante risultato, una cifra annuale mai vista»
- 01 giugno 2022
Pnrr, allarme Uncem sulle esclusioni dei Comuni dal bando dei borghi per mancanza di documenti
Bussone: «Un chiarimento politico è necessario e urgente»
- 22 marzo 2022
Industria del legno senza materia prima: «Serve il blocco dell’export di tronchi dalla Ue»
La guerra tra Russia e Ucraina ha aggravato una situazione già problematica: in poco più di un anno i prezzi del legname sono più che raddoppiati
- 11 marzo 2022
Arriva la legge salva-montagna, spinta ai servizi essenziali dalla scuola alla salute
Dal Fondo Fosmit 100 milioni quest’anno e 200 dal 2023 - Gelmini: «Un provvedimento atteso che favorirà lo sviluppo dei comuni, valorizzerà le terre alte e contrasterà lo spopolamento»
Berton (Confindustria): «Punto di svolta, imprese determinanti per lo sviluppo»
«Lavoro in rete tra aziende e istituzioni»
- 10 marzo 2022
Arriva il Ddl sulla montagna: mutui e agevolazioni per gli under 35 e incentivi per gli agricoltori
È costituito un fondo (Fosmit): istituito dalla legge di bilancio per il 2022 con una dotazione di 100 milioni di euro per l'anno 2022 e 200 milioni di euro a decorrere dall'anno 2023
- 28 dicembre 2021
Il cigno nero che fa riscoprire comunità e territorio
Solo due anni fa, tra Natale e Capodanno, c’era più allegrezza nel nostro canticchiare la filastrocca economica “giro giro tondo tutti intorno al mondo”. Chi lo avrebbe detto che ci saremmo ritrovati “tutti giù per terra” a rivedere e ricalibrare lo spazio-tempo delle forme di convivenza e delle
- 13 dicembre 2021
Pnrr, Mattarella: «Costruire con coraggio la ripresa»
La coesione, ha chiesto il capo dello Stato, sia metodo di lavoro, di collaborazione leale e costruttiva, di partecipazione al bene comune
- 18 ottobre 2021
Riuscirà la Borsa del legno a frenare i prezzi record della materia prima?
Annunciata per la prima volta la scorsa primavera, sarà operativa a partire da gennaio: sarà un cluster nazionale, con una governance centralizzata, per espandere il mercato delle aziende
- 11 ottobre 2021
Kalatà, l’impresa che mette a valore i beni culturali
La solfa era sempre la stessa, di convegno in convegno: «Il patrimonio culturale è un asset per il paese», «l’Italia potrebbe vivere di cultura», «ci vorrebbe l’intervento dei privati». Ma nessuno (o quasi) che si fa avanti. Fino a che sono arrivati loro che - stanchi della partecipazione ai bandi
- 17 agosto 2021
Il Piemonte «premia» chi si trasferisce in un Comune montano e ristruttura casa
Dalla regione, uno stanziamento di 10 milioni di euro per chi sposta la propria residenza in un comune montano e ristruttura un immobile
- 10 agosto 2021
Alberghi: la riscossa di agosto
Turismo: la situazione prenotazioni in Italia, tra hotel di lusso e low cost e parchi divertimento......
- 09 maggio 2021
La rinascita dei borghi parte dalle reti (non solo digitali)
La pandemia ha rilanciato il recupero dei territori: per smart working, ma anche per turismo all’insegna della sostenibilità
- 26 aprile 2021
La rivoluzione verde nel Recovery Plan: dagli habitat marini alle comunità green
Quasi due miliardi in più per il capitolo “green” nel Piano trasmesso dal governo alle Camere in vista del dibattito e del voto
- 24 marzo 2021
Indennità di funzione al sindaco, il criterio della popolazione è un dato «dinamico»
Quella residente alla fine del penultimo anno precedente, così come accertata dall'Istat
- 11 marzo 2021
Personale, segretari, sindaci: le proposte Uncem per rilanciare la Pa
L'Unione dei Comuni montani sintetizza in 10 punti le priorità e le necessità degli enti territoriali
- 09 marzo 2021
Al via una piattaforma per rendere sostenibile la gestione dei beni culturali
Grazie all’impresa culturale Kalatà e l’Uncem, Revelia sarà implementata a livello nazionale, consentendo di aprire a visite guidate on demand sui territori
- 14 febbraio 2021
Speranza ordina in extremis lo stop allo sci fino al 5 marzo. Insorgono le Regioni. Lega: ora più ristori, non bastano 4,5 mld
I governatori sul piede di guerra. Bonaccini (Emilia-Romagna): «Stupore e sconcerto». Fontana (Lombardia):«Colpo gravissimo al settore». Cirio (Piemonte): «Allibito da questa decisione». Critiche anche le associazioni di settore. Confturismo: «Blocco è messaggio negativo per il Paese»
- 12 febbraio 2021
Tecnici manutentori, guide e maestri l’inverno più nero
La paralisi della stagione sciistica è ricaduta non solo sulle imprese che producono materiali per lo sport, ma anche sulle professioni della montagna, che hanno atteso di conoscere le proprie prospettive di fronte ai continui rinvii. È il caso, ad esempio, dei Tecnici per la manutenzione degli
- 11 febbraio 2021
Sci, ripartenza rinviata al 5 marzo. Dalla Lombardia al Piemonte sospesa l’apertura degli impianti
Con un provvedimento del Ministero della Salute bloccata a meno di dieci ore l’apertura già decisa in Lombardia e Piemonte. Gli impiantisti. ANEF chiedono al Governo l'applicazione immediata degli indennizzi. Resta il divieto di spostamento tra le regioni gialle