- 02 marzo 2021
L'attualità in mezz'ora del 2 marzo
Il commento alle notizie del giorno......
- 24 luglio 2020
Pubblico impiego, siglato il protocollo per il rientro in sicurezza
Il documento ha avuto l'approvazione del comitato tecnico-scientifico del ministero della Salute
- 13 ottobre 2019
Dirigenti statali, dal nuovo contratto 273 euro in più
Nell’intesa salvaguardia per chi perde l’incarico e trasparenza sui bandi
Il Tar non ferma le Entrate: arrivano le nomine dei nuovi «quadri»
Il Tar non ferma le Entrate. Nonostante la sentenza che ha rinviato alla Corte costituzionale la norma istitutiva delle nuove posizioni organizzative a elevata responsabilità (Poer) dopo il ricorso del sindacato Dirpubblica (clicca qui per leggere l’articolo), l’Agenzia ha deciso di andare avanti.
- 17 gennaio 2019
Telecamere a scuola
Telecamere, ma anche l'uso dei rilievi biometrici (impronte ed altro) per la verifica ...
- 05 dicembre 2018
Unadis contro il declassamento della dirigenza fiscale
L’Unadis (Unione nazionale dei dirigenti) ha impugnato il declassamento della dirigenza fiscale presentando un ricorso al presidente della Repubblicaesprimendo disappunto nei confronti delle posizioni organizzative previste dalla legge di Bilancio 2018.
- 28 agosto 2017
Dipendenti pubblici: bonus 80euro a rischio, salvarlo costa 125 milioni
L'operazione per salvare il bonus 80 euro nella Pa costa circa 125 milioni, equivalenti a 3,7 euro a testa. Questa la cifra necessaria ad evitare il paradosso per cui l'aumento collegato al rinnovo contrattuale, atteso da otto annui, schiaccerebbe il beneficio fiscale per 363mila statali. A fare i
Rischio paralisi estiva per le Entrate: i quattro fronti aperti
Nuovo direttore ancora senza poteri dopo che la Corte dei conti non ha registrato la nomina e ha chiesto maggiori chiarimenti. Reggenza senza regole chiare. Fusione con Equitalia su cui incombe la decisione del Consiglio di Stato entro fine luglio sulla legittimità dell’inserimento nell’agenzia
Agenzia delle Entrate-Riscossione, il Tar non sospende la nomina di Ruffini a commissario
La nascita del nuovo Ente pubblico economico per mandare in soffitta Equitalia dal 1° luglio va avanti. Il Tar del Lazio con due ordinanze del 22 giugno ha negato la sospensione del Dpcm con il quale il 16 febbraio scorso l’ad e presidente di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini, è stato nominato
- 15 giugno 2017
Agenzia delle Entrate, gli ex dirigenti in sciopero il 30 giugno (il giorno dei versamenti fiscali)
Non è una scelta casuale ma per dare voce e fiato alla loro protesta. I circa 800 ex dirigenti incaricati - decaduti dal ruolo ricoperto dopo la sentenza 37/2015 della Corte costituzionale - saranno in sciopero venerdì 30 giugno. Un giorno in cui il calendario “registra” ben 77 adempimenti fiscali,