- 30 gennaio 2023
Caffè “Lazzarelle”, dal carcere all’e-commerce
Aprire una torrefazione nel carcere femminile di Pozzuoli per offrire una nuova occasione di lavoro e di riscatto alle detenute. Dapprincipio l’idea sembrò folle, ma a dodici anni dall’avvio, l’operazione si può dire che sia riuscita. Se oggi la cooperativa “Le Lazzarelle” produce 10 quintali di
- 11 gennaio 2023
I giovani creativi tornano a Pitti e guardano all’estero
Le sei aziende selezionate da Ice Agenzia e Pitti Immagine puntano su tessuti, trattamenti e lavorazioni fuori dall’ordinario per attirare consumatori e finanziatori e valorizzare il meglio della filiera made in Italy
- 09 dicembre 2022
Pomodoro, Gustarosso e la battaglia del San Marzano “puro” contro le imitazioni
La storica cooperativa della famiglia Ruggiero di Sarno riunisce 25 agricoltori che producono 800 quintali su 15 ettari di terreno utilizzando metodi tradizionali come semina e raccolto a mano e sperimentazioni come la coltivazione con la musica
- 05 dicembre 2022
Jonas Mekas e la giovane arte contemporanea lituana
La sua eredità nell'arte contemporanea a cent'anni dalla nascita che viene celebrata in Italia con la mostra Images Are Real, curata dal duo Francesco Urbano Ragazzi
- 22 novembre 2022
Il rimborso spese ai membri del Comitato di sorveglianza
Il rimborso spese ai membri del Comitato di sorveglianza
- 20 ottobre 2022
Sviluppo, le aree interne vogliono invertire la rotta
Covid e smart working hanno spinto al centro dell’attenzione aree montane e rurali che ora hanno una chance grazie a Pnrr, Green Communities e Pac
- 16 ottobre 2022
A rilento la nascita di comunità per produrre e scambiare energia
Secondo l’ultimo censimento di Legambiente sono almeno 70 le Cer (comunità energetiche rinnovabili) in attesa dei decreti attuativi per poter partire
- 14 ottobre 2022
Flessibilità e servizi salva-tempo per contrastare la denatalità
Le nascite nella regione sono diminuite del 29,2% tra il 2010 e il 2020. Le aziende faticano a trovare personale e corrono ai ripari, con pacchetti di misure a sostegno della genitorialità
- 10 ottobre 2022
Napoli sempre più solo al comando, Juve nella bufera: la rivoluzione nel pallone
Gli uomini di Spalletti s’impongono 1-4 sul campo della Cremonese. Pari spettacolo tra Atalanta e Udinese, bianconeri in crisi totale
- 27 settembre 2022
No al sequestro delle quote senza ingerenze sulla gestione
La Corte di cassazione, con la sentenza 34602, accoglie il ricorso di 109 soci lavoratori di una cooperativa
- 22 settembre 2022
Rider muore in scooter, il datore di lavoro non risponde se era senza casco integrale
Se il Codice della strada consente il semplice casco di tipo jet omologato nessuna valutazione «ex post» consente l’attribuzione di una colpa generica
- 20 settembre 2022
Gare, la mancata continuità delle prestazioni dribbla il principio di rotazione
Il Consiglio di stato torna sui principi di applicazione del criterio a tutela della concorrenza
- 19 settembre 2022
Dalle auto alle barche Motori per il modellismo
«Sono stato coinvolto in questa operazione circa un anno e mezzo fa e mi si è aperto un mondo». Pierfrancesco Savoldi, presidente della Nova Engines di Passirano (Brescia), di mestiere fa il commercialista e da tempo collabora anche con Cfi (la finanziaria partecipata dal Mise che promuove la
Nuovi brevetti ed export per triplicare il fatturato
«Non si trattava di salvare soltanto i nostri posti di lavoro, ma anche 30 anni di esperienza nel settore dell’attrezzatura per la zootecnia, di cui l’azienda per cui lavoravamo era leader». Così, di fronte al peggioramento della situazione e al rifiuto del proprietario di cedere l’azienda, Sergio
«Uno strumento efficace di politica attiva: preserva occupazione e imprese»
«Se usato bene, il Workers Buyout è uno degli strumenti di politica attiva più interessanti ed efficaci. Evita la desertificazione delle imprese, consente il mantenimento delle comunità dei lavoratori e del capitale umano, mantenendo competenze e saperi». Per Maurizio Del Conte, professore di
- 08 settembre 2022
Le cooperative di produzione e lavoro nel 2022: una risorsa per il mercato occupazionale
Le imprese del territorio nazionale da un lato hanno subito una compressione dei volumi d'affari a causa dell'evento epidemiologico Covid-19 e dall'altro, stanno rilevando costi sempre maggiori a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime dovuto alla crisi geopolitica in corso tra Russia e Ucraina