- 22 maggio 2022
Aperitivo Corallo del 22 maggio
La rassegna delle notizie coralle e tutti i consigli dei Ciappter Ileven per evitare le varie insidie...
- 19 maggio 2022
«Italia carente nel settore delle criptoattività ma può aspirare a ruolo di leadership»
Il socio fondatore di Lexia Avvocati illustra i punti di forza e le lacune del quadro normativo nazionale
- 18 maggio 2022
L’apertura della finanza impone un’educazione per tutti. Soprattutto i giovani
Fidelity entra nel metaverso, Abn Amro si allea con l’edtech Gimi, aumentano le banche focalizzate sui giovanissimi e i prodotti strutturati per tutti
Il lato oscuro del fintech: l’invoice trading tra pro (tanti) e contro (pochi)
Il canale digitale non può essere garanzia che la cessione del credito vada a buon fine: anche gli attori innovativi hanno criteri precisi di valutazione
- 17 maggio 2022
UniCredit, i finanziamenti green a 2,4 miliardi nel primo trimestre
Sostenibilità sempre più centrale anche nell’offerta
- 16 maggio 2022
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 9 ed il 13 maggio 2022
Risiko bancario in Europa: dai legali l’alert guerra
Invocato dai regolatori, a partire dalla Banca centrale europea. Accarezzato dalle banche più grandi. E nello stesso tempo temuto da quelle più fragili. Da tempo il tema del consolidamento bancario a livello transnazionale è la chimera che volteggia ciclicamente nel dibattito tra banchieri, policy
Criptovalute: in Senato un Ddl per la disciplina fiscale
Il Ddl introduce il principio secondo cui il presupposto per la tassazione non è il "prelievo" dal wallet ma la conversione in euro o valuta estera, prevedendo, quindi, l'irrilevanza fiscale degli scambi tra valute virtuali (crypto-to-crypto)
- 11 maggio 2022
Mediobanca, adesso spunta il piano per la pace nelle Generali
L'ipotesi dell'addio al Leone a favore di un'operazione nel risparmio gestito. Giovedì il cda di Trieste per definire i comitati: clima distesto in consiglio
- 09 maggio 2022
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 2 ed il 6 maggio 2022
Superbonus per le villette, i nodi da risolvere dopo la proroga al 30 settembre
Il rinvio al 30 settembre del termine entro cui raggiungere il 30% dei lavori complessivi lascia aperti i nodi su cessioni e ritardi dei cantieri
Per le villette il superbonus resta in bilico dopo la proroga
Decreto Aiuti: il rinvio al 30 settembre del termine entro cui raggiungere il 30% dei lavori complessivi lascia aperti i nodi su cessioni e ritardi dei cantieri
- 07 maggio 2022
Romanzo Mps, tutti assolti dopo dieci lunghi anni d’indagini
Ci fu reato nella compravendita di Antonveneta? O solo (si fa per dire) incapacità gestionale? Per la procura la risposta alla prima domanda era sì; per i giudici no, sotto ogni profilo
- 06 maggio 2022
Credito fiscale della Sas in trasparenza, la chance di trasferimento ai soci
Una sas installa ascensori. A marzo 2022 ha emesso una fattura con sconto in fattura del 75% per una nuova installazione. Il credito che ha ricevuto nel cassetto fiscale può essere ceduto ad una banca o deve essere necessariamente attribuito ai soci trattandosi di una società in trasparenza e solo i soci possono cederlo dopo la presentazione della dichiarazione 2023?M.D. – Barletta
Cessione dei crediti, dopo le correzioni un paracadute per le banche
Le modifiche in preparazione potranno avere pieno effetto non prima di gennaio 2023
La possibile rivoluzione dell’euro digitale e nuovi parametri di riferimento
L’idea è quella di sollecitare le autorità a disegnare politiche monetarie adatte ai tempi
Una regolamentazione sicura per non fare del Fintech il tulipano del nuovo millennio
In molti paesi la neobanca più grande vale in borsa quasi quanto la principale banca tradizionale