- 27 aprile 2022
Abilitazione, stop dei matematici alla riforma: no ai crediti alla triennale
L’alt di Maria Mellone, presidente della presidente della Commissione italiana per l’insegnamento della matematica dell’Unione matematica italiana (Umi Ciim)
- 03 gennaio 2022
Formazione iniziale insegnanti: un’occasione da non perdere
Strutturare un percorso post-laurea coerente e organico specifico per diventare docenti farebbe crescere sia la scuola che l’università
- 12 settembre 2021
Superbonus 110% nei centri storici: come muoversi tra vincoli e sovrintendenze
Nel centro storico ci troviamo in un contesto di condivisione e commistione tra edifici, più o meno evidente; subentra quindi una regola aggiuntiva, il Codice civile: l’operato del singolo non deve ledere i diritti di terzi
- 10 settembre 2021
Superbonus, nel centro storico vale il progetto unitario
Particolarmente utili sono le definizioni della Normativa Tecnica per le Costruzioni (Ntc) e del dossier «Sisma centro Italia»
- 12 settembre 2021
Superbonus 110% nei centri storici: come muoversi tra vincoli e sovrintendenze
Nel centro storico ci troviamo in un contesto di condivisione e commistione tra edifici, più o meno evidente; subentra quindi una regola aggiuntiva, il Codice civile: l’operato del singolo non deve ledere i diritti di terzi
- 31 maggio 2019
Programma eccellenze, pubblicato l’elenco dei soggetti accreditati a collaborare con il Miur
Col decreto direttoriale 758 del 21 maggio 2019 il Miur ha aggiornato l'elenco dei soggetti esterni accreditati che intendono collaborare con l'amministrazione scolastica per promuovere e realizzare iniziative per la valorizzazione delle eccellenze.
- 23 novembre 2018
Autostrada Brescia-Padova appalta le pavimentazioni da 16,9 milioni per il 2019
Opere di edilizia scolastica a Roma Cecchignola da 6,1 milioni. Immobiliare Novoli appalta un centro culturale a Firenze
- 06 ottobre 2016
Ricostruzione post-sisma: elenco speciale per i progettisti (con tetto agli incarichi) e white list per le imprese
In un'audizione alla Camera il Commissario alla ricostruzione Vasco Errani, ha dato alcune indicazioni sul decreto in arrivo
In Giappone una nuova festa nazionale: il Giorno della Montagna
TOKYO – Il Giappone è un arcipelago di isole, ma anche un Paese in cui il 70% della superficie è montuosa e le tradizioni secolari legati a religiosità shinto e superstizioni hanno conferito alla montagna uno status divino. Ecco allora “Yama no Hi”: il “Giorno della Montagna”, la nuova festa
- 26 febbraio 2016
Tokyo ricorda il golpe militare di 80 anni fa
TOKYO - È il 26 febbraio a Tokyo, quartiere di Motoazabu. Nel cimitero annesso al tempio Kensoji - all'ombra di un palazzo ispirato alla Torre Velasca di Milano - arrivano gruppi di persone. Vengono distribuiti bastoncini di incenso. Tutti intonano - anzi stonano - il canto più popolare dell'ultima
- 06 aprile 2015
Lega, una proposta di legge chiede una tassa sul copyright dello stemma di famiglia
Nonostante la quattordicesima disposizione transitoria della Costituzione italiana preveda esplicitamente che i titoli nobiliari non sono riconosciuti, che quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922 valgono come parte del nome e che sia stata soppressa la Consulta araldica, una proposta di legge
- 14 dicembre 2012
«La collina dei papaveri» di Goro Miyazaki
Ambientato nella Yokohama degli anni Sessanta, «La collina dei papaveri» racconta la nascita di una profonda amicizia tra Umi, orfana di padre spesso lasciata