- 15 gennaio 2021
Territori inesplorati
La storia di Carmen, crew manager di Franco in quella che è l'estenuante e sovrumana impresa......
- 01 luglio 2019
In vacanza con le puntate più belle del Falco e il gabbiano
Anche durante l'estate siamo in onda con le puntate del Falco e il Gabbiano ...
- 07 novembre 2018
Umberto Nobile e la conquista del polo
Le imprese di Umberto Nobile sono un capitolo fondamentale della storia dell'aviazione italiana ...
- 26 aprile 2017
Un'impresa tra i ghiacci: Umberto Nobile
Un'impresa coraggiosa con il dirigibile Italia tra i ghiacci del Polo Nord finita in tragedia: è l'impresa della Tenda Rossa...
- 14 marzo 2017
Addio a Luigi Pascale designer degli aerei “P”
Lo chiamavano “il Professore” poiché ha rappresentato, per molti decenni, insieme a suo fratello Giovanni, l’anima delle aziende che avevano fondato e il punto di riferimento di una filiera aerospaziale campana che oggi è tra i distretti più importanti. Si è spento ieri, a 93 anni, Luigi Pascale,
- 22 gennaio 2017
Un festival di musica nell’Artico
Sul finire della notte artica, quando il sole torna a mostrarsi sul livido orizzonte ed è ancora frequente vedere l’aurora boreale agitarsi nell’oscurità, si tiene a Tromsø, da trent’anni, un festival di musica classica, opera, jazz che ha visto arrivare in questa remota cittadina sul mare della
- 29 giugno 2016
Laghi d'Italia, il più bello è Molveno
E' stato riconosciuto, per il terzo anno consecutivo, il lago più bello d'Italia e premiato con 5 Vele, assegnate da Legambiente e Touring Club Italiano alle località lacustri (e anche balneari) d'eccellenza della Penisola. E' il lago di Molveno, in provincia di Trento, immerso nello splendido
- 19 giugno 2016
Un patto europeo della scienza
«Pongo in votazione l’articolo 29-bis proposto dagli onorevoli Firrao, Colonnetti e Nobile: La Repubblica promuove la ricerca scientifica e la sperimentazione tecnica e ne incoraggia lo sviluppo». Così recitano gli Atti dell’Assemblea Costituente nella seduta plenaria del 30 aprile 1947 durante la
- 08 gennaio 2016
I nuovi bandi di edilizia scolastica: Gioiosa Ionica assegna liceo e centro sportivo per 1,1 milioni
Il Comune di Lavagno (Verona) affida la realizzazione della mensa e della palestra della scuola primaria di San Pietro per 2,2 milioni
- 22 giugno 2015
Una busta «storica» del Volo Transpolare
Ho trovato nell'archivio questa vecchia lettera, penso del 1869 e un foglietto di chiudilettera. Si tratta di oggetti che possono avere qualche valore?
- 08 dicembre 2014
Diciotto finalisti per il premio Dematté 2014
Ventitre finalisti per l’undicesima edizione del pemio Claudio Dematté “PrivateEquity of the Year”, organizzato da Aifi e EY. Le operazioni, selezionate dalla
- 23 gennaio 2014
Umberto Nobile
Un'impresa coraggiosa con il dirigibile Italia tra i ghiacci del Polo Nord finita in tragedia
Sono una staminale...
Ne parleremo con il prof. Gilberto Corbellini, storico della medicina
- 10 marzo 2013
Una vocazione per la Città
Fu pensata non solo come promotrice di cultura scientifica ma anche come incubatore di impresa - La ricostruzione dovrà puntare in maniera ancora più decisa, insieme alla formazione, all'innovazione tecnologica e alla creazione di «start-up»
- 29 gennaio 2012
La nuova corsa all'Artico
Una sfida cent'anni dopo la conquista dei Poli. In gara non sono uomini, ma società. L'effetto serra rende accessibili i passaggi a Nord Est e Nord Ovest e nuovi giacimenti - Ma la combustione delle risorse liberate dai ghiacci riscalderà ancora di più il pianeta. I ricercatori: bisogna sbrigarsi per evitare grandi catastrofi
- 11 dicembre 2011
I regali dell'Italia al mondo
Da Genova a New York. Dall'allestimento compatto nell'ampio salone del Palazzo della Borsa, al percorso distribuito nei locali del palazzetto dell'Istituto
I regali dell'Italia al mondo
In mostra 150 anni di geniali innovazioni penalizzate in patria da un'egemonia culturale idealistica e antiscientifica - Un salasso di intelligenze che spiega il declino attuale. Cruto inventò una lampadina migliore di quella di Edison, ma il sistema dei brevetti lo penalizzò
- 23 ottobre 2011
Polo Sud, la conquista cento anni fa
«Vado a Sud. Amundsen». Tre parole sibilline trasformano il tentativo di conquistare il luogo più ostile del pianeta in una gara tra due uomini. Chi riceve il
- 19 aprile 2010
La tenda rossa - Roald Amundsen e Umberto Nobile
Il Polo Nord. Un luogo fisico ma anche simbolico, dove due uomini coraggiosi sfidano la natura e le proprie capacità per compiere un’impresa impossibile...