- 29 aprile 2022
Meloni lancia la convention di Milano: quante chance ha davvero di diventare premier?
La leader Fdi è oggi la più accreditata candidata del centrodestra per Palazzo Chigi e la Conferenza programmatica in corso al Mico di Milano è il suo “predellino”. Ma i suoi alleati le daranno filo da torcere
- 02 marzo 2022
Dalla guerra del Golfo all’Iraq, quando le Camere hanno detto sì agli aiuti militari
Operazioni per il mantenimento della pace (peace keeping), di formazione della pace e prevenzione dei conflitti (peace making) e di costruzione della pace (peace building), missioni di imposizione della pace (peace enforcement)
- 17 febbraio 2022
Mani pulite, 30 anni dopo: cosa resta della (mancata) rivoluzione italiana
Tutto cominciò con l’arresto di Chiesa. Poi avvisi di garanzia, suicidi illustri, duelli in aula e una lezione: i magistrati fecero il proprio lavoro. La politica no
- 26 gennaio 2022
Voti dispersi: una preferenza anche per Marco Tardelli
Nel corso delle tre prime votazioni sono state molti i voti dati a diversi personalità. Quelle più numerose al giurista Paolo Maddalena, il candidato degli ex M5s (36 voti al terzo scrutinio). Tra i votati del terzo scrutinio Marta Cartabia, Luigi Manconi, Pier Luigi Bersani, Umberto Bossi, Marco
- 26 gennaio 2022
Quirinale, trattativa su Casini, Draghi e Belloni
Ondata di schede bianche nella terza votazione: 125 voti a Mattarella, 114 a Crosetto. Raffica di riunioni nella notte
- 25 gennaio 2022
Quirinale, seconda fumata nera: 527 schede bianche. No del centrosinistra a Moratti, Nordio e Pera
Veto di Conte su Draghi: «É il timoniere, non ci sono le condizioni per fermare i motori» Proclamata Maria Rosa Sessa al posto dello scomparso Fasano
Marchi off limit: il Presidente della Repubblica non può finire sui tarocchi
L'Ufficio brevetti e marchi nega l'autorizzazione a mettere in commercio mazzi di carte che raffigurino le alte cariche dello Stato. Chissà cosa ne avrebbe pensato Sandro Pertini, autore di una memorabile partita di scopone dopo il Mundial '82
Colle, fumata nera, 672 schede bianche al primo voto. Dialogo Letta-Salvini, Draghi parla con i leader
La subentrante Maria Rosa Sessa sarà proclamata al posto del deputato di Fi Fasano deceduto. Il veterano dei Grandi elettori è Napolitano. Eletti al primo scrutinio Ciampi e Cossiga, in 23 Leone. Fra chiama e spoglio sei ore
- 18 ottobre 2021
Ballottaggi, il centrosinistra vince a Roma e Torino con Gualtieri e Lo Russo. Il centrodestra tiene solo Trieste
Roberto Gualtieri sindaco con 60,1% dei voti, mentre l'avversario di centrodestra Enirico Michetti si ferma al 39,9%. A Torino il candidato di centrosinistra Stefano Lo Russo è eletto con il 59,2%, il rivale di centrodestra Paolo Damilano resta al 40,8%. Savona, Cosenza e Isernia tornano al centrosinistra che si conferma a Varese, Caserta e Latina
- 14 febbraio 2021
Piano 4.0, crisi aziendali, rete unica tlc: si apre la «partita» di Giorgetti con le imprese
Subito dossier delicati: il piano 4.0, le crisi aziendali, Alitalia, Ilva, la rete unica tlc. Sul tavolo ci sarà la pesante eredità delle crisi aziendali, che spesso si trascinano da anni e che in alcuni casi sono finiti in un imbuto dopo l’illusione di una soluzione a portata di mano
- 12 febbraio 2021
Chi è Giancarlo Giorgetti, il leghista bocconiano nuovo ministro dello Sviluppo economico
Giorgetti è l’uomo che ha gestito tutti i passaggi delicati del Carroccio da vent’anni a questa parte. È lui che ha le chiavi della macchina-Lega, che guida avendo accanto il leader Salvini come navigatore
Roma, Milano e Napoli: gli epicentri politici
Nella graduatoria tra le città che “producono ministri”, elaborata da una ricerca Pagella Politica - Sole 24 Ore, Roma è nettamente prima
- 02 gennaio 2021
Ex segretario provinciale della Lega ucciso nel bergamasco
La vittima è Franco Colleoni, leghista della prima ora al seguito di Umberto Bossi ed ex segretario provinciale del Carroccio a Bergamo
Addio a Marco Formentini, sindaco leghista di Milano
È stato il primo sindaco di Milano eletto direttamente dai cittadini con il sistema del doppio turno
- 30 dicembre 2020
Lega/Via Bellerio: sede al Nord per distinguersi dal Palazzo
Via Bellerio 41 è la sede storica della Lega e in qualche modo rappresenta un partito che adesso non c'è più. Il vecchio leader Umberto Bossi nel 1993 acquistò quei 7.600 metri quadrati all'estrema periferia Nord di Milano anche come simbolo della diversità dai partiti “romani”, con le loro sedi in
- 03 ottobre 2020
Quanto vale il “brand” Zaia dopo le elezioni regionali in Veneto?
Proviamo a girare la domanda: dove vince Salvini? Il segretario della Lega batte Luca Zaia solo al Sud. Nel senso di Veneto meridionale, segnatamente la provincia di Rovigo
- 21 settembre 2020
Taglio dei parlamentari secondo nella classifica dei referendum costituzionali per affluenza
Il Covid-19 non ha fermato gli elettori che hanno deciso di esprimersi sul quesito. Il record appartiene alla consultazione sul disegno di legge costituzionale della cosiddetta riforma “Renzi-Boschi”, che puntava al superamento del bicameralismo perfetto