Umberto Ambrosoli
Trust project- 23 novembre 2022
Virtù civili, testimoni della solidarietà in memoria di Ambrosoli
Chi l’ha detto che un esercizio della memoria, per essere efficace, debba andare per forza lontano nel tempo.
- 25 novembre 2021
Il lavoro, Marco Biagi e l’arte del costruire al di là delle ideologie
Dopo Piersanti Mattarella, testimone di un’intenzione al cambiamento strutturale e pervasiva, ecco Marco Biagi che proprio sul cambiamento ha fondato la sua proposta di ri-costruzione, guardando oltre le ideologie e le resistenze.
- 08 ottobre 2021
Arata, il pensiero giuridico al servizio del processo penale
«Grande avvocato!» è espressione che accompagna, dentro e fuori i corridoi del Palazzo di Giustizia di Milano (e non solo) la notizia della morte di Francesco Arata. Una malattia, veramente troppo rapida nella sua evoluzione, ha avuto la meglio portandolo via a 67 anni: marito di Anna, padre di
- 09 dicembre 2020
La virtù civile esplora il cambiamento
«Noi giovani siamo visti come il cambiamento imminente da parte di generazioni che lo temono. E non sempre si pensa che siamo noi stessi a temere un futuro sempre più precario, e a temere che avvenga non un’evoluzione bensì un regresso. E ciò che ci circonda, la storia di cui facciamo parte e chi
- 13 luglio 2020
Giorgio Ambrosoli oggi nelle parole del figlio
Sono passati 40 anni dall'omicidio di Giorgio Ambrosoli, un simbolo di legalità ......
11 luglio 1979. Un libro per ricordare Giorgio Ambrosoli e la sua storia
«Qualunque cosa succeda» firmato dal figlio Umberto Ambrosoli racconta la storia dell'eroe borghese
- 20 novembre 2019
Il senso dello Stato ricordando Ambrosoli e Baffi
Suona quasi come uno schiaffo la scelta di dedicare al senso dello Stato la Giornata della virtù civile 2019, che quest’anno non ricorda solo Giorgio Ambrosoli (nel quarantennale dell’assassinio), ma anche Paolo Baffi nel trentennale della morte. Uno schiaffo salutare, vista «la semiparalisi
- 08 marzo 2018
Martina, il silenzioso «tessitore» bergamasco che traghetterà il Pd
I maligni - nel Pd e fuori - lo chiamavano «ministro invisibile». Vuoi per il suo carattere schivo, vuoi per l’abitudine a lavorare tanto ma sempre in silenzio, mai in favore di telecamere. Alla faccia dell’invisibilità però Maurizio Martina - 39 anni, di Calcinate (Bergamo) - meno di un anno fa è
- 11 dicembre 2017
Lombardia, al via il tour elettorale di Gori in 100 tappe
Giorgio Gori, il candidato del centrosinistra alle regionali in Lombardia, dà il via al suo tour elettorale “Gori 100 tappe”, presentato questa mattina a Milano, e lo fa puntando soprattutto sulla Lombardia «più interna», «quella che non vede la politica in faccia» ma anche quella «dove abbiamo più
- 21 novembre 2017
La città dei valori che ricorda Ambrosoli
C’è un’apparente contraddizione dietro alla scelta di intitolare alla memoria del cardinale Carlo Maria Martini la nona edizione della Giornata della Virtù civile organizzata dall’associazione civile Giorgio Ambrosoli, in programma domani a Milano: una grande personalità religiosa per un’iniziativa
- 25 ottobre 2017
Cosa conservare e cosa cancellare della nostra vita?
In rete ci sono miliardi di informazioni, siamo sempre più sopraffatti dall'incapacità di gestirle per vari motivi.
- 08 maggio 2017
Maurizio Martina, la lunga ascesa del ministro «invisibile»
I maligni - nel Pd e fuori - lo chiamano «ministro invisibile». Vuoi per il suo carattere schivo, vuoi per l’abitudine a lavorare tanto ma sempre in silenzio, mai in favore di telecamere. Alla faccia dell’invisibilità però Maurizio Martina - 38 anni, di Calcinate (Bergamo) - da ieri è il numero due
- 06 settembre 2016
Fiducia della Borsa su Banco-Bpm
Le assemblee dei soci si avvicinano, e in Borsa, almeno a vedere l’andamento degli ultimi giorni, sembra prevalere l’ottimismo rispetto al buon esito della fusione tra Banca Popolare di Milano e Banco Popolare.
- 20 giugno 2016
Sala sindaco grazie alla sinistra che si ricompatta
Alla fine il voto di sinistra si è fatto sentire. Evidentemente la campagna elettorale degli ultimi quindici giorni di Giuseppe Sala è servita a far tornare al voto quei milanesi che cinque anni fa scelsero Giuliano Pisapia, ma che al primo turno non avevano visto nell’ex commissario Expo un
- 13 giugno 2016
Ballottaggi, da Linus a Bonino, Sala annuncia primi nomi. Raggi ancora al lavoro sulla squadra
È conto alla rovescia per i ballottaggi di domenica 19 giugno. A sei giorni dal voto che servirà a scegliere i sindaci delle maggiori città italiane, la campagna elettorale è a pieni giri.