- 29 gennaio 2020
Brexit: chi, come, quando. Tutta la storia del lungo divorzio
Genesi, evoluzione, storia e numeri dell’addio del Regno Unito all’Unione europea. Verso l’appuntamento del 31 gennaio
- 27 dicembre 2019
La campagna permanente che mina il paese
Il malessere e l’instabilità della politica italiana si sono manifestati, almeno dalle elezioni del 2018, con una democrazia in campagna elettorale permanente, che ha reso cauti e oltremodo indecisi i governi e incendiarie le opposizioni.
- 01 novembre 2019
Farage lancia l’ultimatum a Johnson: «Alleiamoci per una Brexit senza accordo»
Il leader del Brexit Party ha avviato oggi la campagna elettorale in vista del voto del 12 dicembre e propone a Boris Johnson un’inedita alleanza per portare la Gran Bretagna fuori dall’Unione Europea senza accordo con la Ue
- 17 ottobre 2019
Brexit, Juncker e Johnson trovano l’intesa. Nordirlandesi e Corbyn dicono «no»
Raggiunto l’accordo a Bruxelles. Ora si attende il voto del Parlamento britannico di sabato ma gli unionisti nordirlandesi che appoggiano il governo conservatore dicono ancora no. La notizia dell’intesa alla vigilia del Consiglio europeo
- 28 giugno 2019
M5S unico partito italiano ancora senza gruppo a Strasburgo
Mentre tutti gli altri (dalla Lega a Forza Italia al Pd) hanno ufficializzato l’adesione a un gruppo politico, i Cinquestelle hanno incassato solo rifiuti. L'ultimo, secondo quanto riportato dal quotidiano spagnolo “El Diario”, da parte della sinistra unitaria europea (Gue).
- 27 maggio 2019
Regno Unito più diviso che mai e il percorso della Brexit si complica
LONDRA- La Gran Bretagna si è svegliata più divisa che mai. I risultati delle elezioni europee hanno solo aggravato il problema di Brexit, rivelando la profonda spaccatura tra chi vuole uscire dall'Unione Europea anche senza un accordo e chi invece vuole restare. La polarizzazione della politica si
Regno Unito: vince il Brexit Party di Farage, tracollo dei Tories
LONDRA - Un nome, un programma, una vittoria annunciata: il Brexit Party di Nigel Farage si è piazzato al primo posto nelle elezioni europee in Gran Bretagna, conquistando il 32% dei voti e 28 seggi a spese sia dei conservatori (3 seggi) che dei laburisti (10 seggi). I due maggiori partiti sono
- 07 maggio 2019
Brexit, il Regno Unito voterà alle europee. Ecco cosa cambia
Il Regno Unito parteciperà alle elezioni europee del 23-26 maggio. Lo scenario, sempre più probabile, è stato confermato da David Lidington, ministro del Gabinetto e vice di fatto della premier Theresa May. Le ultime speranze di evitare il voto per l’Eurocamera erano appese ai round di negoziati
- 03 maggio 2019
Gran Bretagna, valanga anti-Tories alle amministrative. Giù anche il Labour
LONDRA - Effetto Brexit sulle elezioni amministrative in Gran Bretagna. Gli elettori hanno punito sia il partito conservatore al potere che i laburisti all'opposizione. I liberaldemocratici e i Verdi, entrambi partiti dichiaratamente pro-Unione Europea, hanno vinto centinaia di seggi in più del
- 06 febbraio 2019
«I Brexiters meritano un posto all’inferno». Donald Tusk fa infuriare Londra
Donald Tusk ha fatto infuriare tutto il Regno Unito con un tweet molto duro, con i sostenitori della Brexit: «Mi chiedo a cosa assomigli quel posto all’inferno per coloro che hanno promosso la Brexit senza nemmeno avere la bozza di un piano di come portarlo a termine in sicurezza», ha scritto il
- 28 gennaio 2019
I tifosi della Brexit si appellano alla «clausola libertà»
Martedì 29 gennaio il parlamento britannico vota di nuovo per il ritiro del Regno Unito dalla Ue. È il secondo e certo non ultimo atto del lungo addio dell’Isola all’Unione. Dopo la traumatica bocciatura dell’accordo fra governo May e Ue il 15 gennaio scorso, è opinione diffusa che il Parlamento
- 25 gennaio 2019
Destini incrociati di M5s e Lega sulla strada delle elezioni europee
Per il M5s le prossime europee rappresentano un doppio problema. Il primo sta nel risultato elettorale. Se i sondaggi degli ultimi mesi non mentono il movimento di Di Maio si vedrà superato dalla Lega Nord come primo partito del Paese. A questo punto infatti sembra altamente improbabile che possa