- 05 settembre 2022
Le carceri e il dovere del rieducare
La giustizia penale mira a ricondurre il condannato a una consapevole e interiore libertà
- 14 luglio 2021
Gli spazi di democrazia che migliorano i piani (anche quelli salvifici)
Oggi è la stessa competenza sui fini, propria ed esclusiva dell’uomo politico, che appare ridotta in ambiti angusti
- 15 marzo 2021
La ricomposizione degli interessi e l’arte del depistaggio dai dolori
Classe 1936, formato al Mondo di Pannunzio, fautore della terza via, avvocato di rango e protagonista di snodi del nostro Novecento
- 31 dicembre 2018
Viminale, clientele, consulenti, micro-opere: la manovra in 106 “mance”
Mentre la discussione su saldi e impianto della manovra si svolgeva tra Palazzo Chigi, il Mef e Bruxelles, il Parlamento si è potuto esercitare solo sulle micro-misure rese possibili dai margini strettissimi lasciati da reddito di cittadinanza e quota 100. Ne è nato un elenco di interventi
- 27 dicembre 2018
La cultura al tempo del cambiamento
Ogni legge di bilancio ha, nelle misure dedicate alla “Cultura”, uno degli indicatori più sensibili. Spesso trascurate dall'informazione non specialistica se non per casi clamorosi, le decisioni prese riguardo agli ambiti delle arti, del teatro, del cinema, dell'editoria, gli interventi su musei e
- 22 dicembre 2018
Da Novara a Reggio contributi su misura
Oltre all’aeroporto di Reggio Calabria e al finanziamento del porto di Porto Empedocle, arrivano anche interventi mirati per i lavori di elettrificazione della linea ferroviaria Biella – Novara e un contributo straordinario per l’anno 2019 (4.725.000 euro) quale contributo straordinario per i
- 19 giugno 2016
Da Peano a oggi. E le donne?
Mostrare come la filosofia italiana rappresenti un «contesto di pensiero» di indubbia originalità e con caratteristiche per certi versi uniche nella storia della filosofia occidentale, è l’obiettivo del volume curato da Onorato Grassi e Massimo Marassi. I nostri filosofi hanno oggi un riconosciuto
- 15 aprile 2016
In tre volumi gli scritti giornalistici di Renzo De Felice
Una notizia riguardante Renzo De Felice merita attenzione, sia per l'importanza dello storico scomparso il 25 maggio 1996, sia per le sorprese che si potranno avere: la casa editrice Luni di Milano, diretta da Matteo Luteriani, ha acquisito dagli eredi i diritti di tutti i suoi scritti
- 13 dicembre 2014
A Marco Zaganella il Premio per l’Economia
È stato assegnato a Marco Zaganella, romano, classe 1977, il premio per l’economia “Santa Margherita Ligure – Gozzo d’argento”, giunto alla sua ottava
- 04 maggio 2014
Il futuro si chiama «partecipazione»
Renato Brunetta indica la prospettiva del passaggio dalla società dei salariati a quella dei lavoratori che condividono gli utili
- 30 maggio 2010
Sui tagli alla cultura in manovra è fronda nel Pdl
«È una vergogna». Con il suo stile consueto,che lascia poco spazio alla diplomazia, Stefania Craxi, deputata Pdl, riapre il fronte interno alla maggioranza