- 26 ottobre 2017
Le banche centrali e il dilemma irrisolto dell’inflazione bassa
Il mistero dell’inflazione bassa. Con una ripresa dell’economia sostenuta quasi ovunque e nonostante tutti gli sforzi compiuti in questi anni dalle grandi banche centrali, prima per combattere lo spettro della deflazione, poi per far risalire l’inflazione verso gli obiettivi, questa rimane
- 23 aprile 2015
Il quantitative easing da solo non basta: «Senza riforme coerenti la crescita non c’è»
Da alcune settimane la Bce ha cominciato a pompare miliardi con il quantitative easing. E gli effetti si sono fatti sentire subito, soprattutto sui mercati finanziari e sul quadro macro-economico. Meno sull'economia reale dove l'effetto Qe ancora stenta a farsi sentire. Questo perché la leva
- 27 dicembre 2014
Tra crisi russa e petrolio la faccenda diventa seria
È impressionante con quanta facilità e decisione sia andata in panne l'economia russa. Il crollo del prezzo del petrolio ovviamente è il motore principale, ma il rublo è sceso più del Brent: dall'inizio dell'anno il petrolio è calato del 40 per cento, mentre la moneta russa ha visto dimezzarsi il
Ordina per