Ugo La
Trust project- 14 marzo 2023
La storia d’Italia in mostra all’Archivio dello Stato
Aprirà al pubblico il 22 marzo la mostra “Lo scrigno della memoria” con cui il Museo dell’Archivio mette in mostra più di 150 anni di storia d’Italia, dal Risorgimento alla Repubblica, attraverso documenti, cimeli, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi. Il ministro Sangiuliano: le “carte” della storia sono vita della Nazione
- 16 novembre 2022
Bce, Visco: avanti con rialzi tassi, possibile approccio meno aggressivo
Per il Governatore della Banca d’Italia «l’aumento dei prezzi energetici è “una ’tassa’ sulla nostra economia che non è possibile rinviare al mittente e che non può essere eliminata attraverso vane rincorse tra prezzi e salari»
- 10 marzo 2022
«L’Ora», un giornale che impaginò la cultura del Sud
C’è un rapporto complesso e controverso tra una parte del pensiero meridionale e la modernità, la scienza, la tecnologia, l’economia, l’impresa di mercato. E oggi, in stagioni di straordinarie turbolenze che investono gli assetti geopolitici, l’ambiente, la qualità della vita, vale la pena
Draghi cita La Malfa, coraggio riforme contro non governo
Il presidente del Consiglio ha parlato di «un'azione paziente ma decisa, che eviti gli sterili drammi degli scontri ideologici, per dare all'Italia una prospettiva di sviluppo, coesione, convergenza»
- 20 settembre 2021
Miart 2021 chiude con successo sia di pubblico sia di vendita
Dopo un anno e mezzo di appuntamenti con l’arte cancellati o rimandati, l’evento milanese apre la ricca stagione autunnale internazionale con buoni risultati per gli artisti più storicizzati e gli emergenti
- 03 maggio 2021
A Palermo la cittadella verticale avvia la rivoluzione urbanistica
Un’opera da 425 milioni elaborata da un raggruppamento di imprese che fa capo a Tekné destinata a ospitare gli uffici della Regione siciliana e a cambiare il volto del capoluogo siciliano
- 10 aprile 2021
L’accordo che gettò le basi dell’industria pesante italiana
Settant’anni fa, durarono quasi una settimana, dal 12 al 17 aprile, gli incontri fra i sei ministri degli Esteri impegnati a mettere a punto gli accordi istituitivi del trattato della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, o Ceca, che essi firmarono, il giorno dopo, in nome del Belgio, della
- 22 marzo 2021
Stefan Sagmeister: la pop star del graphic design spiega perché bellezza e felicità sono sorelle
Uno speciale appuntamento digitale, organizzato dallo Ied, l'Istituto Europeo di Design dà avvio al programma More than Monday
- 12 marzo 2021
In Sicilia la cordata guidata da Tekne prima nel maxi concorso per la nuova sede regionale a Palermo
Nel raggruppamento anche i professionisti francesi Leclercq, Laisné e Blanchet. La cordata Miralles Tagliabue-One Works ultimo tra i finalisti
- 10 marzo 2021
Quel filo rosso che lo legò sempre all’America
Versatile ed eccentrico, con una singolare ampiezza di orizzonti e una vocazione cosmopolita, insieme a un forte attaccamento alle tradizioni identitarie della sua città.
- 19 febbraio 2021
Notturno italiano. Dentro Roma, capitale dolente di un paese ammalato
Roma rimane di una struggente bellezza anche al tempo della pandemia e la decadenza della città di questi ultimi quindici anni sembra uno specchio che riflette la perdita di identità dell'Italia
- 12 febbraio 2021
Roma, Milano e Napoli: gli epicentri politici
Nella graduatoria tra le città che “producono ministri”, elaborata da una ricerca Pagella Politica - Sole 24 Ore, Roma è nettamente prima
- 12 gennaio 2021
Il ritorno di Azione
La lunga strada e il riapparire sulla scena politico-culturale del termine Azione e con esso del suo derivato azionista
- 05 gennaio 2021
Recovery fund: la crisi politica rischia di far perdere il treno dei fondi
Per presentare il Piano vero e proprio c'è tempo fino ad aprile, ma è chiaro che la doppia partita relativa alla governance e quella che attiene alla ripartizione delle risorse (209 miliardi) va giocata subito. E da questo punto di vista siamo già in ritardo