Ugo De Siervo
Trust project- 18 maggio 2018
Pecore a Roma: sono nel contratto di governo?
A sentire Luigi Di Maio, Il contratto di governo tra Movimento Cinque Stelle e Lega è stato finalmente stipulato ...
- 15 giugno 2017
Quinta fumata nera per il nuovo giudice, Consulta senza plenum da 220 giorni
Quinta seduta comune di Camera e Senato per eleggere il nuovo giudice della Corte costituzionale. E quinta seduta senza che sia stata ancora trovata la convergenza sul nome che dovrà sostituire Giuseppe Frigo, dimessosi in anticipo il 7 novembre 2016 dopo esser stato eletto dal parlamento 21
- 01 giugno 2017
Il M5S corteggia i pm: pronta la carta Di Matteo
Lo corteggiavano da tempo, come possibile candidato governatore in Sicilia. Ma ieri i Cinque Stelle hanno incassato la disponibilità del sostituto procuratore di Palermo Nino Di Matteo - sotto scorta dal 1993 e pm nel processo sulla trattativa Stato-mafia - per uno scranno più alto: quello di
- 08 dicembre 2016
Legge elettorale, le posizioni dei partiti in attesa della Consulta
Gli occhi della politica dopo il risultato del referendum costituzionale e la crisi di governo che si è aperta con le dimissioni di Matteo Renzi, sono tutti puntati sulla legge elettorale. Le opposizioni, a partire da M5s e Lega, puntano su un immediato ritorno al voto. Anche il Pd, per voce di
- 24 maggio 2016
Riforme, il no di 56 costituzionalisti
La riforma costituzionale che sarà sottoposta al voto popolare in autunno - che abolisce il Senato elettivo sostituendolo con una Camera delle rappresentanze territoriale e riscrive il Titolo V della Carta riportando in capo allo Stato molte funzioni ora delle Regioni - nasce sicuramente «da
- 22 gennaio 2015
Per il premier Fi essenziale, ora la quadra nel Pd
«Io ho sempre sostenuto e continuo a sostenere che ci siano le condizioni per eleggere al quarto tentativo il presidente della Repubblica al quarto scrutinio. Vedremo chi ci vorrà stare e chi no, ma non c'è collegamento tra il Colle e l'Italicum». Matteo Renzi continua a mostrarsi sereno sulla
- 23 novembre 2014
Il voto regionale mette a rischio il Patto del Nazareno e il premier studia la “norma transitoria”
I primi dati sull'affluenza alle urne in Emilia Romagna e il Calabria confermano un calo della partecipazione rispetto alle ultime regionali del 2010: alle 19
- 15 febbraio 2014
Squadra da 12 e programma Renzi prepara il suo «sprint»
Le ipotesi: fusione tra Lavoro e Sanità, un ministero del brand Italy
- 22 gennaio 2014
E Cuperlo se ne va
Il giorno dopo lo scontro in direzione, Gianni Cuperlo lascia la presidenza del Pd
- 20 settembre 2013
Silvestri alla guida della Consulta
Il neopresidente ha ottenuto 8 voti su 15: «L'unanimità è dei regimi»
- 04 ottobre 2011
Fumata bianca per Albertoni al Csm, Mattarella non passa per 33 voti
Fumata bianca per Ettore Adalberto Albertoni, nuovo membro laico del Csm, che ha ottenuto 609 voti, superando abbondantemente il quorum di 571 voti. Fumata
- 06 giugno 2011
Alfonso Quaranta nuovo presidente della Corte costituzionale: credo che la Consulta non possa bloccare il referendum sul nucleare
È Alfonso Quaranta, napoletano classe 1936, il nuovo presidente della Corte costituzionale. Quaranta, eletto dal consiglio di Stato nel dicembre 2003, succede
- 06 aprile 2011
Ma la sospensione non è scontata
Il primo via libera della Corte costituzionale sull'«ammissibilità» del conflitto–Ruby è scontato, e arriverà certamente prima delle vacanze estive. E poiché
- 17 marzo 2011
Cerimonie e polemiche per i 150 anni. Racconto della giornata - Napolitano: il federalismo rafforzi l'unità nazionale
Cerimonie ufficiali per festeggiare il 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia, ma anche polemiche, moniti, iniziative. Ecco il racconto degli avvenimenti
- 02 marzo 2011
Parte il conflitto di poteri con i pm
Per la maggioranza «è l'assemblea la sede ultima della decisione della Camera» - LO SFOGO DI DE SIERVO - Il presidente della Consulta replica al premier: siamo un organo assolutamente indipendente, non capisco le accuse di comunismo
- 01 marzo 2011
De Siervo: ma quali comunisti, la Corte costituzionale va oltre gli interessi di bottega
«C'è un esponente politico, di cui non farò il nome, nemmeno sotto tortura, che polemizza con la Corte Costituzionale, parlando di esponenti comunisti. Non si
- 19 febbraio 2011
Una salutare frenata federale
Nella riforma bocciata c'era solo una forma di decentramento locale
- 18 febbraio 2011
Berlusconi: con il Vaticano tutto bene. Napolitano: anche il Papa alle celebrazioni per l'Unità d'Italia
«Bene, è andata benissimo come sempre». Così il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, lasciando Villa Borromeo, sede dell'ambasciata d'Italia presso la
Il processo Ruby si sposta alla Camera - I soldi alle ragazze prove contro il premier - Le carte del gip
IN ARRIVO - Sarà presentata alla giunta per le autorizzazioni la richiesta che mira a trasferire il processo al tribunale dei ministri - LA PRECISAZIONE - Secondo fonti non ufficiali dell'alta Corte l'istanza rischia di essere dichiarata inammissibile in base alla legge 87 del '53