- 07 maggio 2022
A Torino l’ultima apertura dell’Antico Vinaio, street food toscano
Un piccolo impero da 20 milioni di ricavi costruito con la schiacciata, focaccia salata condita con olio d’oliva e servita con tantissimi diversi e golosi ingredienti
- 03 maggio 2022
Raffaello: la grande mostra alla National Gallery
Riunite eccezionalmente quasi 100 opere dell’Urbinate
- 26 aprile 2022
Firenze, nell’ex caveau apre la Spa dell’Helvetia & Bristol
È la Spa più grande nel centro della città e sorge là dove un tempo c’erano le Terme Capitoline della Florentia romana. L’hotel a 5 stelle amplia la propria offerta con 25 suite dallo stile contemporaneo.
- 23 aprile 2022
Città in scena: 8 progetti di rigenerazione urbana nel nome della crescita socio-culturale
E’ il senso di otto progetti che coinvolgono altrettante città: Cosenza, Bari, Padova, Pesaro, Livorno, Volterra, Novara e Lecce
- 18 aprile 2022
Turismo, città d’arte e agriturismi pieni a Pasqua riaccendono il settore
Riprendono le presenze degli stranieri in Italia ma restano ancora lontani i livelli pre-Covid
- 09 aprile 2022
Firenze, palazzo Portinari Salviati riapre alla città
Nelson Chang ha cominciato a investire nel real estate e nell’hotellerie italiana con la sua Ldc Hotels & Resorts, che, oltre a questa dimora storica, sta restaurando anche palazzo Serristori. E non intende fermarsi, guardando con interesse anche a Milano
- 05 aprile 2022
200 europarlamentari: "Embargo sul gas russo"
Zelensky: "E' possibile che non ci sia un incontro con Putin"...
Uffizi al top per visitatori in Italia, superato il Colosseo: pesa anche l’effetto Ferragni
Nel 2021 i visitatori per l’intero sistema delle Gallerie (che include anche Boboli e Palazzo Pitti) sono stati 1.721.637 quasi centomila in più di quelli del Colosseo (1.633.436) che scivola quindi al secondo posto nella classifica dei 40 musei autonomi italiani (ma rimane primo negli incassi)
- 29 marzo 2022
La dura battaglia contro il Covid combattuta dai musei
La classifica de The Art Newspaper mostra gli sforzi delle istituzioni per tenere vivi gli spazi a fronte di oltre 31.000 giorni di chiusure. In testa il Louvre inseguito dai musei russi e americani
- 13 marzo 2022
Dal Colosseo ai musei, biglietti e tour in mano ai soliti noti. Ma ora le gare ripartono
L’anfiteatro da 25 anni allo stesso concessionario, ma non è l’unico sito senza avvicendamenti. Riforme, bandi inadeguati e contenzioso hanno frenato il rinnovo
- 08 marzo 2022
Tappe d’arte da Firenze alla Garfagnana
La città del Rinascimento per antonomasia è pronta a sorprendere di nuovi i visitatori con nuove iniziative culturali. Da non perdere in Toscana anche i borghi di Vinci, Vicchio e San Sepolcro
- 21 febbraio 2022
Milleproroghe/3. Slitta l'adeguamento antincendio di beni culturali e università
Scadenza al 31 dicembre 2023 per il piano beni culturali. Per gli atenei la scadenza è il 31 dicembre 2024.
- 18 febbraio 2022
Cefla festeggia i 90 anni e punta a 700 milioni di fatturato nel 2024
Al via un piano di espansione da 50 milioni nel triennio. Dopo la crisi le divisioni industriali hanno chiuso il 2021 in crescita
- 28 gennaio 2022
Botticelli e i caravaggeschi sostengono la pittura antica da Sotheby’s
Metà del risultato grazie ad una riattribuzione al maestro fiorentino; nonostante il ruolo chiave delle garanzie, molti i dipinti invenduti. Importante risultato per una scultura egizia fuori catalogo
- 20 gennaio 2022
Hilton apre a Firenze a fine 2022
Il progetto fa parte di un fondo di Castello Sgr e vede coinvolti Oaktree, Westmont Hospitality Group e Unicredit come banca finanziatrice del progetto
- 05 gennaio 2022
Quante volte e in quanti modi si può dire “cento”?
Un'idea, un libro, una mostra, un dolce che ne vale 100. Per arricchire i giorni di festa e celebrare l'attesa di un numero speciale, il nostro 100, in edicola il 18 febbraio 2022.
- 24 dicembre 2021
Musei effetto digital e la ricetta ancora da scoprire
Bastano le regole per riscoprire la cultura in presenza e creare economia?...
- 16 dicembre 2021
Smaltire il Natale
L'emergenza legata alle difficoltà di smaltimento dei rifiuti capitolini passa anche dai regali di Natale...
- 14 dicembre 2021
Riyadh Art: Ilaria Bonacossa tra i protagonisti dello sviluppo artistico
Importanti progetti immobiliari abbracciano quelli culturali e artistici in una città che sta sperimentando una crescita ad un ritmo veloce con l'aiuto del know how italiano
- 12 dicembre 2021
Cento dei 4,5 milioni di opere celate nei deposti ritrovano il pubblico
Solo 480mila lavori esposti. I lavori custoditi da 14 musei pubblici prestati per dieci anni a diversi musei italiani o siti culturali nei territori dov’erano stati concepiti. Costo 1 milione