- 27 giugno 2022
Pensioni, il colpo di coda di Quota 100: nel 2022 già attese altre 36mila uscite
Inps ed Ufficio parlamentare del bilancio ipotizzano che, come lo scorso anno, il 79% di vecchie e nuove «giacenze» possa trasformarsi in pensionamenti anticipati effettivi
Lo scudo anti-spread della Bce è necessario (anche ai falchi tedeschi)
In questo momento di difficile congiuntura internazionale in cui si intrecciano crisi energetica, geopolitica e ambientale, ci sono pochi fattori su cui si può avere un controllo adeguato. Lo spread è uno di questi
- 22 giugno 2022
Il bilancio di Quota 100: arrivate metà delle domande previste ma il conto finale sarà di 23 miliardi
Al 31 dicembre 2021 risultano accolte poco meno di 380mila domande, circa il 45% in meno rispetto a quanto ipotizzato nel 2019, per un costo di meno di 12 miliardi. Nel periodo compreso tra gennaio e maggio sono state presentate all’Inps circa 3.860 domande Quota 102
- 18 giugno 2022
Superbonus, tra cessioni bloccate e scadenze: come chiedere il 110% adesso
Tra scetticismo e cambi di regole, l’estate sarà decisiva per il futuro del superbonus. Molti si stanno convincendo che non sia più possibile sfruttare il 110%, ma non è così
- 07 giugno 2022
Così cambierà l’Irpef comunale: chi vince e chi perde con la nuova sovraimposta
L’intesa politica sulla delega fiscale archivia le addizionali locali. I calcoli saranno più semplici ma si allarga la platea dei contribuenti e si rischiano rincari
- 17 aprile 2022
Guerra in Ucraina: rischio effetti sul Pil di lunga durata anche dopo fine conflitto
L’Ufficio Parlamentare di Bilancio: «La maggiore durata del conflitto comporterebbe un’ulteriore riduzione del Pil con trascinamenti sul prossimo anno»
Pnrr, spesa 2021 a 5,1 miliardi: il 37% del programma iniziale
L’Upb: dalle spese inferiori ai 13,7 miliardi previsti arriva parte del minor deficit. Uscite concentrate su misure nei tendenziali come Ferrovie (2.5 miliardi) ed ecobonus (1,2)
Effetto Bce, il Tesoro deve collocare sul mercato 73 miliardi di BTp in più
La traduzione in cifre di queste novità ha un peso cruciale nella resistenza opposta fin qui dal premier Draghi alle richieste di scostamento avanzate a ripetizione dalla maggioranza
I tre fattori di rischio per la crescita dell’economia italiana
Concorrono a una drastica frenata del Pil l'incremento del costo dell'energia e delle altre materie prime, l'inflazione che viaggia ormai nei dintorni del 7%, il peggioramento delle aspettative e del clima di fiducia di famiglie e imprese
- 14 aprile 2022
Def, Bankitalia: Pil ha perso mezzo punto nei primi tre mesi. Corte conti: ulteriori sforzi di bilancio
Per i giudici contabili la perdita di prodotto sarebbe pari, nel biennio 2022-23, a 40 miliardi di euro. Upb: su debito percorso apprezzabile
- 30 marzo 2022
Maggiore spesa per 180 miliardi autorizzata finora contro la pandemia
Importi utilizzati per coprire 11 provvedimenti approvati nel 2020 e 2021
- 23 marzo 2022
Saranno gli investimenti e non l’austerità a rendere sostenibili i conti della Ue
La crescita generata dalla spesa pubblica «buona» consente di ridurre- il rapporto tra debito e Pil
- 22 marzo 2022
Il Governo prevede un calo della crescita: aumento del Pil verso il 3%
Inflazione e invasione dell’Ucraina penalizzano le stime dell’esecutivo. Possibili ulteriori ritocchi al ribasso
- 08 marzo 2022
Alla lotteria del Catasto: così gli immobili sono quotati un terzo del loro valore reale
La realtà dei singoli contribuenti è ancora più complessa di quella fotografata dalle medie: perché circa il 5% degli immobili italiani ha un valore reale pari o inferiore a quello catastale, mentre un gruppo analogo viaggia sul mercato a livelli fra 8 e 10 volte superiori rispetti ai numeri scritti in Catasto
- 28 gennaio 2022
Franco: «Crescita sopra il 4%, da evitare blocchi per le bollette»
Il ministro dell’Economia, parlando all’evento del Sole 24 Ore, si è mostrato soddisfatto sulla crescita. E ipotizza nuovi interventi sul caro energia
- 19 gennaio 2022
Pensioni, taglio del 3% della quota retributiva per ogni anno di anticipo sulla vecchiaia
Arriva sul tavolo del confronto per riformare la previdenza un “contributo” allegato alla relazione di fine mandato del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell'Inps
- 27 dicembre 2021
Manovra alla Camera per il sì definitivo. Upb: taglio Irpef di 264 euro per 27,8 milioni di contribuenti
Secondo lo studio dell’Ufficio parlamentare di bilancio un contribuente su 8 (il 12,5%) beneficia per più di 500 euro dalla riforma dell’Irpef
- 18 dicembre 2021
Irpef, contributi e assegno unico: tutte le simulazioni per classe di reddito
I calcoli del Governo: ai dipendenti con due figli e 10mila euro dichiarati 1.188 in più disponibili l’anno prossimo, senza figli vantaggi massimi a 15mila euro
- 10 dicembre 2021
Fisco, chi guadagna e chi perde con il taglio dell’Irpef
La geografia degli sconti fiscali messi in programma dal nuovo meccanismo delle quattro aliquote e delle detrazioni rinforzate mostra con chiarezza gli obiettivi dell’intervento
- 21 novembre 2021
Derby Irpef-Irap, il piano del Governo per tagliare le tasse
Calendario stretto di incontri per definire la soluzione in modo da presentare l’emendamento governativo alla manovra nel corso dell’unico passaggio sostanziale della legge di bilancio al Senato.