La strategia italiana per una «peace perspective», passando dallo sblocco del grano
La difficile partita tra le pressioni americane, il pressing ucraino, e le necessità della nostra economia
Nella fabbrica italiana dove nasce il cuore delle auto elettriche
Dalle porte di Milano Euro Group Laminations fornisce i produttori di auto elettriche di tutto il mondo. Quest’anno produrrà 3 milioni di rotori e altrettanti statori: due pezzi che, una volta accoppiati, formano il cuore del motore elettrico
Sfide territoriali, politica di coesione e strategie macroregionali. L'esperienza italiana
Rivedi il webinar di Work4Future
Nella centrale idroelettrica dove nasce l’indipendenza dell’Italia
Viaggio nel nuovo impianto di Palestro dove una battaglia decise le sorti della nazione. L’investimento dell’Edison e il crowfunding tra i cittadini
- 23 maggio 2022
PNRR, Giuristi d'impresa strategici per la sostenibilità- Per il 78% delle aziende hanno un ruolo "centrale"
All'EY Law Summit una indagine in collaborazione con SWG svela le sfide più rilevanti per i general counsel che ammoniscono: management poco consapevole dei rischi reputazionali
Luca Lin e Galib Gassanoff, la moda italiana con radici orientali
"Crescere in una comunità con valori rigidi ha risvegliato in noi un senso di ribellione...
- 19 maggio 2022
“Città Italia”. Dieci visioni e dieci città per una nuova Agenda della provincia italiana
Dieci studiosi, manager e imprenditori, illuminano in queste interviste raccolte e raccontate dal vicedirettore del Sole 24 Ore, Roberto Bernabò, i nodi chiave di un'Agenda urbana per il governo della ‘provincia' italiana,
L’export spinge la moda italiana oltre i livelli pre pandemia
Secondo le stime di Camera Moda la moda italiana nel 2022 supererà 92 miliardi di euro di fatturato e 75 miliardi di esportazione, in salita sul 2019. Partenza brillante (ricavi a +25%) nel primo bimestre ma restano le incognite: guerra Russia-Ucraina, incremento dei costi di produzione e lockdown in Cina
Pensione italiana per il personale Ryanair di Bergamo
Lo ha stabilito la Corte Ue, sentenza nella causa C-33/21, con riguardo ai lavoratori, senza i certificati E101, che abbiano svolto una parte sostanziale della loro attività in Italia