Ue28
Trust project- 21 ottobre 2020
Università: aumentano gli iscritti, ma non abbastanza per colmare il gap con l’Europa
Sebbene gli immatricolati abbiano ripreso a crescere, resta molto da fare per colmare il gap che ci separa dai grandi Paesi europei. Servirebbero, infatti, 7mila immatricolati in più ogni anno per essere in linea con la media europea.
- 14 luglio 2020
Cinque grafici che spiegano perché l’Italia non è un Paese per giovani
Siamo ultimi in Europa per occupazione giovanile, ultimi per competenze digitali, penultimi per percentuale di laureati ma primi per giovani scoraggiati
- 28 aprile 2020
Istat: spesa sanitaria ai minimi dal '90
La cura ospedaliera ha perso rilevanza nel tempo a favore di altre tipologie di servizi sanitari. La maggior parte delle prestazioni sociali erogate in Italia riguardano la previdenza sociale
- 23 aprile 2020
Coronavirus, in Europa a rischio 1 posto di lavoro su 4 (59 milioni). Ecco i settori più colpiti
Doccia fredda da uno studio di McKinsey: nella Ue la disoccupazione potrebbe raddoppiare. Con alcuni Paesi, settori e classi di età più colpiti. Ecco quali
- 16 ottobre 2019
Junior Achievement forma i giovani senza occupazione
NEET è l’acronimo di «Not (engaged) in Education, Employment or Training» e indica i giovani, generalmente tra i 15 e i 29 anni, non impegnati dal punto di vista dello studio e del lavoro. Un fenomeno molto importante, specialmente in Italia, dove, nel 2018, i NEET ammontavano a 2 milioni e 116mila
- 10 ottobre 2019
L’obesità non è solo Kg in più, il sovrappeso riduce Pil del 2,8%
Rappresenta il 9% della spesa sanitaria e comporta una ‘tassa’ di 289 euro l’anno. Questo il “fardello del sovrappeso” per l’Italia – in base a uno studio dell’Ocse pubblicato in occasione della Giornata mondiale dell'Obesità
- 31 luglio 2019
Nella trappola della stagnazione
l’Italia è l’unico grande Paese dell’Eurozona mai uscito dalla recessione di dieci anni fa
- 15 luglio 2019
Istat: in Italia istruzione sotto la media Ue, tra i diplomati il 25% di Neet
In Italia, i livelli di istruzione della popolazione sono in aumento ma restano ancora inferiori a quelli medi europei; sul divario incide la bassa quota di titoli terziari. Lo certifica l'Istat nel report “Livelli di istruzione e ritorni occupazionali”, diffuso ieri, secondo il quale crescono i
- 12 giugno 2019
Cibus oltre le attese: 3mila buyer esteri
«La grande soddisfazione è avere continue richieste di buyer che vogliono venire a Parma a visitare la Fiera». Commenta con queste parole Antonio Cellie, Ceo Fiere di Parma Spa, quello che già si preannuncia come un successo. Cibus Tec 2019, a quattro mesi dal via, fa già registrare il sold out. I
- 28 dicembre 2018
L’Italia è il paese più sostenibile in agricoltura
Con 569 tonnellate per ogni milione di euro prodotto l'agricoltura italiana emette il 46% di gas serra in meno della media UE-28, e fa decisamente meglio di Spagna (+25% rispetto al nostro Paese), Francia (+91%), Germania (+118%) e Regno Unito (+161%). L'Italia ha il minor numero di prodotti
- 12 gennaio 2018
I dieci selfie dell’Italia migliore
C’è un collegamento sempre più chiaro tra la modernità delle produzioni e la capacità di competere. Dove l’innovazione con il carattere di “sostenibilità” è prevalente, le quote del made in Italy nello scacchiere mondiale sono più alte, facciamo meglio in termini di valore aggiunto, sembriamo
- 11 dicembre 2017
Cresce l’occupazione, ma è a termine. Male edilizia e giovani, crollano gli autonomi
Crescono i contratti a termine (ma gli impieghi sono essenzialmente di breve durata, sotto i 4 mesi); per i ragazzi la situazione resta critica, dopo che nel periodo 2008-2016 il tasso di occupazione dei più giovani ha perso 10,4 punti percentuali. Per gli autonomi la crisi non sembra passata:
- 16 ottobre 2017
Sicurezza stradale, Ocse: in Italia dopo dieci anni i decessi tornano a salire
La sicurezza stradale in Italia per la prima volta dopo dieci anni peggiora, soprattutto per motociclisti e pedoni. E tra i 18 e i 24 anni il tasso di mortalità alla guida è doppio rispetto alla media. Mentre aumenta del 3% il numero di vittime tra gli anziani che passeggiano (over 65). Sono alcuni
- 26 settembre 2017
La nuova centralità del Mediterraneo
Una serie di dati e indicatori fanno emergere con chiarezza una nuova e più importante centralità del Mediterraneo nello scenario geoeconomico internazionale. Il commercio estero (import-export) dei principali Paesi del mondo (dalla Cina agli Usa) e dell’Europa (Germania, Italia, Francia) verso i
- 14 settembre 2017
Industria 4.0, mancano le competenze
Dall’utilizzo di software alla digitalizzazione dei processi; dalla conoscenza (fino ad arrivare a una rapida padronanza) della nuova strumentazione tecnologica alla capacità di adattarsi ai rinnovati processi aziendali, anche attraverso forme flessibili di organizzazione del lavoro (smart working,