- 27 gennaio 2023
Brevetti SEP, nel 2023 è attesa la Proposta UE per regolamentare il sistema di concessione delle licenze
L'attuale contesto europeo in materia di licenze SEP presenta diverse anomalie e disfunzioni, specie in relazione alle PMI e alle start-up; una notevole asimmetria informativa impedisce agli operatori di individuare tempestivamente i brevetti essenziali disponibili, gli standard che detti brevetti implementano ed i relativi fondamenti tecnici
- 24 gennaio 2023
Ue, scattato il via libera alla vendita della farina di grilli
Il 26 gennaio entrerà, poi, in vigore il regolamento che autorizza la commercializzazione delle larve di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) congelate, in pasta, essiccate e in polvere
Non solo Africa, perché all’Italia interessano anche i Balcani
L’Italia, che da anni partecipa con i propri contingenti militari all’opera internazionale di mantenimento della pace e stabilizzazione, punta a garantire la stabilità dei Balcani attraverso l’inserimento nella squadra dei Paesi Ue degli Stati dell’area
Controllo automatizzato dei lavoratori, i paletti del Garante al "Decreto trasparenza"
Espresso anche parere favorevole allo schema di Dlgs che attua la direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, la cosiddetta direttiva whistleblowing. Segnalazioni anche in forma orale, per telefono o con messagistica vocale
- 24 gennaio 2023
Ue: Meloni, allargamento a Balcani occidentali sia priorità. Tajani: accelerare su ingresso candidati
La premier a Trieste: avanti con «slancio e determinazione» per integrazione Ue. Tajani spinge per l’ingresso dei paesi candidati
Karen Harris (Bain & Company): «Troppo facile criticare le banche centrali»
Dal World Economic Forum di Davos sono arrivati segnali contrastanti sulle prospettive per il 2023
- 20 gennaio 2023
Combustibile da rifiuti, la miniera d’oro che l’Italia non riesce a sfruttare
Il settore ha una potenzialità di 1 milione di tonnellate, già ampiamente disponibili, ma l’esportazione ne dissipa il valore economico ed energetico
Pnrr: 200 i cantieri avviati, l’obiettivo è aprirne altri 130
Avanti con progetti come treni regionali, intercity al Sud e piste ciclabili
- 19 gennaio 2023
Corrotti e corruttori mimetizzati nella città dei lobbisti
La credibilità politica dell’Unione è destinata a uscire minata nel profondo dal Qatargate
Case green, il Governo pensa a incentivi per sostenere le ristrutturazioni
In Parlamento i partiti della maggioranza presentano testi per chiedere all’Esecutivo di opporsi alla direttiva europea
Von der Leyen apre a un fondo sovrano Ue per l’industria green
A Davos la presidente della Commissione annuncia la revisione delle regole sugli aiuti di Stato e uno strumento ad hoc per rispondere ai sussidi Usa
- 16 gennaio 2023
Direttive Ue sulle case green, contro la mina 2030 battaglia all'Europarlamento
Maggioranza italiana in trincea, da Ppe, conservatori e sovranisti a Strasburgo pioggia di 1.500 emendamenti, voto in commissione il 9 febbraio. Salvini: ennesima scelta contro l'Italia
- 15 gennaio 2023
Incentivi alle imprese, la Ue alla stretta finale nel negoziato con gli Usa: tutti i nodi da sciogliere
Viaggia su due binari paralleli, all’interno e all’esterno, l’iniziativa della Commissione Ue per contrastare gli effetti (per ora più temuti che reali) dell’IRA, l’Inflation Reduction Act varato l’estate scorsa dal governo statunitense che prevede 369 miliardi di sussidi per l’industria “verde”
Case green, Mes, etichette del vino: i 3 dossier che dividono Italia e Ue
Lunedì 16 gennaio è prevista una riunione dell’Eurogruppo, al quale parteciperà il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. Sul tavolo ci sarà proprio il Meccanismo europeo di stabilità
- 13 gennaio 2023
«A Enel 3,5 miliardi del Pnrr per le reti Con RepowerEu fondi per le batterie»
Per l’ad di Enel gli investimenti potrebbero più che raddoppiare: «Ne stiamo parlando con Fitto». Cambio al vertice? «Non vedo rischi per l’esecuzione del piano cessioni»
Crisi Ucraina, le metà degli aiuti di stato erogati in Germania. In Italia solo il 4,7%
Sono state prese circa 170 decisioni per approvare misure nazionali notificate dai 27 Stati membri
Ue punta a direttiva su edifici green in 6 mesi. Risoluzione Fdi per fermarla
Dal 2030 in poi i nuovi edifici privati devono iniziare a “mettersi in regola” con gli obiettivi ambientali nell’ambito del New Green Deal: che in pratica significa abbattere le emissioni nocive di cui sono responsabili per il 40 per cento