- 27 agosto 2019
La lezione del Portogallo all’Italia
In meno di dieci anni, il Portogallo è passato da una lunga fase di modesta performance a una crisi economica gravissima, fino all’attuale solida crescita. L’espansione dell’economia lusitana nel 2019 è prevista all’1,7% (superiore all’1,4% della media Ue), la disoccupazione è al 6,2% dopo essere
- 16 marzo 2018
Barroso consulente Goldman: il caso al Comitato etico Ue. E lui si arrabbia
Chi ci perde di più è la credibilità dell’Europa. Dopo un’inchiesta durata un anno e mezzo su José Manuel Barroso, ex presidente della Commissione europea per due mandati fino al 2014, l’Ombudsman europeo, Emily O’Reilly, ha scritto una lettera al Comitato etico dell’esecutivo di Bruxelles per
- 04 dicembre 2017
Eurogruppo: chi è Mario Centeno, il professore di economia prestato alla politica
Mario Centeno, il nuovo presidente dell’Eurogruppo, fino a due anni fa era un economista teorico, uno studioso indipendente e stimato che aveva avuto importanti incarichi per le istituzioni portoghesi ed europee, ma che non aveva alcuna esperienza politica e sembrava non aspirasse a uscire dal
- 27 luglio 2015
Atene, ripartono i negoziati e arriva anche «Draculescu». Chiesto taglio del 30% alle pensioni
La Troika torna ad Atene, con qualche giorno di ritardo dovuto alla necessità di trovarle un posto sicuro per riunirsi e il negoziato con le autorità greche sul nuovo Memorandum è pronto a partire. Ma non sarà una trattativa facile: i creditori non hanno dimenticato che la riforma delle pensioni,
- 25 luglio 2015
Atene, colloqui con i creditori al via lunedì
I rappresentanti dei creditori della Grecia, cioè i funzionari di Bce, Ue ed Fmi (la ex Troika), potrebbero arrivare nella notte tra sabato e domenica ad Atene per avviare i negoziati con il governo ellenico a partire da lunedì. Ad Atene è atteso anche l'arrivo di un rappresentante del Fondo
- 29 giugno 2015
Caos Grecia, Tsipras: «Se vince il sì, non saremo noi a fare l’austerità». Il fronte del “no” in piazza
In 13.000 sono scesi in piazza ad Atene e altri 4.000 a Salonicco per manifestare a favore del «no» nel referendum del 5 luglio sull'accordo con i Paesi dell'eurozona che salverebbe la Grecia dalla bancarotta. Nella capitale una folla pacifica si è radunata in piazza Syntagma scandendo «Oki», no, e
- 25 giugno 2015
Schaeuble: «Da Atene marcia indietro»
«C'è una grande differenza tra le posizioni. Non abbiamo fatto progressi» e i greci si sono mossi all'indietro invece di fare passi avanti. Sono le parole del ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, al suo arrivo al Consiglio Ue per l'Eurogruppo, iniziato intorno alle 13. Stessa
Grecia, partita finale nel week-end. Ecco l’ultima proposta dei creditori
BRUXELLES - Anche il quarto Eurogruppo nel giro di una settimana è fallito: creditori e Grecia stanno già lavorando per preparare una nuova, ennesima, riunione sabato. È già in corso, infatti, una riunione dell'Eurozone Working Group, di cui fanno parte gli sherpa dei ministri finanziari, ma il
- 04 giugno 2015
La Grecia fa slittare a fine giugno i pagamenti al Fmi e respinge la proposta dei creditori
La Grecia rifiuta le proposte dei creditori: lo comunica il ministero delle Finanze spiegando che il programma chiesto al premier Alexis Tsipras negli incontri a Bruxelles «non può risolvere» la crisi e «aumenterebbe la povertà e la disoccupazione».
- 02 giugno 2015
Grecia, Tsipras: ai creditori presentato piano riforme completo. Vertice straordinario Ue-Bce-Fmi a Berlino
BRUXELLES – A pochi giorni dalla scadenza per il rimborso di un prestito internazionale da parte di Atene, i creditori della Grecia stanno cercando di indurre il governo Tsipras ad accettare nuove misure di politica economica pur di evitare il fallimento, in un contesto finanziario molto difficile.
- 29 maggio 2015
Grecia, è crollo dei depositi bancari. Gli Usa: accordo subito, si rischia l’incidente
Crollano ai minimi da oltre 10 anni i depositi bancari in Grecia. Nel Paese ellenico è sempre più corsa agli sportelli per il timore di un default. Fa paura l’incertezza sulla possibilità o meno di un accordo con i creditori internazionali per la concessione dell’ultima tranche da 7,2 miliardi di
- 10 maggio 2015
L’Eurogruppo prepara le nuove condizioni per Atene
«Non c'è nessuna ipotesi di accordo con la Grecia sul tavolo dell'Eurogruppo», ma i ministri stanno lavorando a una dichiarazione in cui si chiederà ad Atene «duro lavoro e impegno, necessari per raggiungere un'intesa nelle prossime settimane». Così fonti dell'Eurogruppo, citate dall’Ansa, che
- 30 aprile 2015
Atene, pronta la lista di riforme
Torna a riunirsi oggi il «gruppo di Bruxelles», formato dai rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel programma di aiuti alla Grecia (Ue, Bce, Fmi e fondo salvastati, Esm) e del governo di Atene, che ha recentemente deciso di cambiare radicalmente la squadra dei suoi negoziatori
- 20 aprile 2015
Grecia, il governo si prende la cassa degli enti locali con un decreto
Il Governo greco alla disperata caccia di finanziamenti per evitare il crack finanziario ha emanato un decreto legge che obbliga gli enti locali a trasferire tutte le riserve in contanti alla Banca centrale ellenica. È quanto scrive l'agenzia di stampa Bloomberg citando il decreto governativo
- 30 marzo 2015
Braccio di ferro tra Atene e Troika sull’elenco di riforme in cambio degli aiuti
Continua il braccio di ferro tra Atene e il Brussels Group, il nuovo nome della Troika, in rappresentanza dei creditori internazionali. Ma lo scenario peggiore, quello che vede Atene senza liquidità entro metà mese di aprile, si avvicina sempre di più senza un chiaro segnale di una intesa in vista
- 17 marzo 2015
Soluzione Cipro per la Grecia, l’idea di Dijsselbloem fa arrabbiare Atene
È di nuovo alta tensione fra Atene e Bruxelles. Il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, evoca per la Grecia una soluzione cipriota, l'ipotesi di controlli ai movimenti di capitali. In un'intervista a Bnr Nieuwsradio, alla domanda sul «che fare» se il negoziato precipita, il ministro
- 11 marzo 2015
Europa 24 - Draghi: misure Bce proteggono i paesi dal contagio
Gli ultimi indicatori, "positivi", mostrano che la frenata della crescita dell'Eurozona ha iniziato a invertire la rotta
- 07 marzo 2015
Grecia, lo strano alleato di Tsipras ora minaccia il referendum
Se i creditori, quindi anche i partner dell’eurozona e le istituzioni (l’ex troika: Ue, Bce, Fmi), continueranno ad alzare la pressione sulla Grecia, attesa all’esame sul pacchetto di riforme lunedì all’Eurogruppo, la possibile risposta potrebbe essere un «referendum». Sull’euro? Non è
- 27 febbraio 2015
Tsipras riapre la «Rai» greca
Tsipras abbandona uno dei provvedimenti più discussi del precedente governo greco. L’esecutivo guidato dalla sinistra radicale di Syriza ha deciso infatti la riapertura della tv pubblica Ert, annunciando la riassunzione per chi lo vorrà. La televisione pubblica ellenica era stata chiusa nel giugno
- 24 febbraio 2015
Se Tsipras vive il «Monti moment»
Può sorprendere, ma quello che Alexis Tsipras sta per affrontare è un “Monti-moment”: il tentativo di scuotere le incrostazioni e abitudini secolari di un Paese in pochi mesi, con le sole proprie forze e in un quadro economico fragile. L'esperienza italiana del 2012 ha dimostrato quanto ciò sia