- 15 agosto 2017
Qe, tedeschi si appellano a Corte europea contro Bce
La Corte Costituzionale tedesca di Karlsruhe ha deciso oggi di chiedere alla Corte di giustizia europea di pronunciarsi sulla legittimità del programma di quantitative easing, lanciato nel 2015 dalla Bce per sostenere l'inflazione nella zona euro. I giudici di Karlsruhe ritengono che vi siano
- 24 ottobre 2016
Europa24 - Migranti contro l'Ue a Lesbo: appiccano il fuoco contro la lentezza delle domande di asilo
Mentre procede a Calais lo smantellamento della struttura del campo abusivo dei migranti, in Grecia esplode la rabbia contro l'Europa...
- 22 aprile 2016
Pensioni fai-da-te fra misure al via e annunci
ROMA - La platea dei lavoratori da coinvolgere e l'eventuale contributo delle aziende. Sono due dei nodi che i tecnici del Governo sono chiamati a sciogliere prima di confezionare una proposta definitiva sulla flessibilità-pensioni.
- 26 gennaio 2016
Crisi, Corte dei conti Ue: Commissione impreparata, debolezze nella gestione
BRUXELLES - Attaccata più volte dai commentatori e dagli economisti per le sue scelte controverse nell'affrontare la crisi debitoria, la Commissione europea è
- 02 settembre 2015
Europa 24 - La Corte Ue boccia l'Italia: permesso soggiorno troppo caro
Renzi. "L'Ue che si gira dall'altra parte sui migranti pensa di venirci a spiegare le tasse"
Renzi: «Il 16 dicembre sarà il funerale delle tasse sulla casa. Decidiamo noi, non Bruxelles»
Il premier tira dritto sulla rivoluzione fiscale annunciata e fa la voce grossa con l’Europa. «Il 16 dicembre» gli italiani pagheranno la «seconda rata della Tasi, quello è il funerale tasse sulla casa», afferma di primo mattino a Rtl 102.5. E sui dubbi avanzati ieri da fonti anonime della
- 21 agosto 2015
Grecia, incarico al leader dell’opposizione. In 25 lasciano Tsipras e formano nuovo partito
Il leader di Nuova Democrazia, Evangelos Meimarakis, ha ricevuto oggi formalmente l'incarico di formare il nuovo governo ellenico in un incontro con il presidente greco Prokopis Pavlopoulos. «Ci impegneremo per trovare una soluzione. Abbiamo il dovere di farlo», ha detto il leader del principale
- 20 agosto 2015
Un bail-in che «risparmia» i correntisti
Chi pagherà il conto della ricapitalizzazione da 25 miliardi di euro delle banche greche? «I contribuenti della zona euro saranno protetti dalle perdite sugli
Il salvataggio della Grecia «risparmia» i correntisti bancari
Chi pagherà il conto della ricapitalizzazione da 25 miliardi di euro delle banche greche? «I contribuenti della zona euro saranno protetti dalle perdite sugli aiuti alle banche greche grazie alle nuove regole di ripartizione degli oneri della Ue», ha rassicurato il vicepresidente della Commissione
- 18 agosto 2015
La Grecia cede 14 aeroporti ai tedeschi. Bollette della luce scadute per 2 miliardi. Bonifici, si allenta la stretta
Il governo greco ha approvato la vendita di 14 aeroporti regionali al gestore aeroportuale tedesco Fraport per 1,23 miliardi di euro. La decisione è stata confermata ufficialmente oggi nella Gazzetta ufficiale e porta le firme di diversi ministri, tra cui il vice primo ministro e il ministro
- 12 agosto 2015
Accordo tra la Grecia e i creditori
Intesa raggiunta ieri tra Grecia e creditori (Ue, Bce e Fmi) sugli obiettivi di bilancio del paese per gli anni 2015-2018 in vista del terzo piano di aiuti dal
- 11 agosto 2015
Grecia: raggiunto l’accordo con i creditori su obiettivi di bilancio fino al 2018
Accordo raggiunto tra Grecia e creditori (Ue, Bce e Fmi) sugli obiettivi di bilancio del paese per gli anni 2015-2018 in vista del terzo piano di aiuti dal 2010, che dovrebbe assicurare finanziamenti per 86 miliardi su tre anni, nell'ambito del meccanismo europeo di stabilità. La riunione
- 10 agosto 2015
Il Fmi: alla Grecia servono 90 miliardi. Berlino frena sui tempi dell’intesa
Il Fondo Monetario Internazionale ritiene necessario aumentare il valore del terzo pacchetto di aiuti alla Grecia: da 86 a 90 miliardi di euro. Lo ha rivelato il quotidiano economico tedesco Handelsblatt citando fonti diplomatiche europee. L’intervento sarebbe necessario per rianimare l’agonizzante
- 14 giugno 2015
Atene-Ue, negoziato fallito. per un accordo tutto rimandato all’Eurogruppo
«Sebbene qualche progresso sia stato fatto, il negoziato non è riuscito, poiché resta una significativa distanza tra i piani delle autorità greche e le richieste di Commissione, Bce e Fmi», così la portavoce dell’esecutivo Ue Annika Breidthardt. «Ulteriori discussioni - dice - dovranno trovare