- 13 ottobre 2017
Bond in testacoda: ora il Portogallo rende meno degli Usa e punta l’Italia
Il mercato obbligazionario offre spunti che a prima vista potrebbero sembrare paradossali. Come il dato del sorpasso del Portogallo sugli Usa, fotografato poche ore fa. Da ieri sera infatti i rendimenti dei titoli a 10 anni di Lisbona pagano un rendimento (2,32%) più basso rispetto a quello pagato
- 26 ottobre 2015
Grecia, che succede? Tassi in picchiata dal 25% al 6% e dopo 5 anni la curva del debito si normalizza
Il 5 luglio vinceva il «no» al referendum greco sull’approvazione del pacchetto di austerity voluto da Bruxelles. I rendimenti dei titoli a breve termine del debito greco volavano oltre il 20%, staccando di molto il rendimento dei titoli a medio-lunga scadenza. Il decennale era al 15%, il 30ennale
- 06 ottobre 2015
Coelho cerca la formula per governare
A rassicurare i mercati, dopo il voto in Portogallo, è stato per una volta lo sconfitto, il leader del Partito socialista, Antonio Costa: «Non abbiamo alcuna
- 03 ottobre 2015
Portogallo, la destra al governo in vantaggio (nonostante l’austerity)
Pedro Passos Coelho può diventare domani il primo premier in Europa a resistere alla grande crisi e alle politiche di austerity. In Portogallo, tutti i sondaggi in vista delle elezioni generali danno vincente la coalizione di centro-destra, che ha governato a Lisbona negli ultimi quattro anni, con
- 01 luglio 2015
Grecia al voto, respinta l’ultima offerta di Tsipras. I creditori: non si tratta fino a domenica
Ore ad alta tensione per la Grecia e il futuro dell’Eurozona, a due giorni dal mancato pagamento di 1,55 miliardi al Fondo monetario internazionale, nel termine del 30 giugno. L’altro ieri era anche la data di scadenza del secondo piano di aiuti al Paese mediterraneo, gravato da oltre 300 miliardi
- 28 giugno 2015
Tsipras rischia di perdere anche il treno del «Qe»
Scopriremo fra una settimana se la Grecia riuscirà ad evitare il default e in che termini, ovvero se ci sarà un accordo tampone (che rimandi la questione della ristrutturazione del debito al prossimo autunno) oppure un'intesa più solida con i creditori internazionali. Nel fine settimana i mercati
- 11 maggio 2015
Atene paga l’Fmi in anticipo. Referendum sull’accordo? Varoufakis: non è sui nostri radar
«Se il Governo greco vuole fare un referendum, faccia una consultazione, magari potrebbe essere la misura giusta lasciar decidere i greci se sono pronti ad accettare ciò che è necessario o se vogliono altro»: così il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schaeuble entrando all'Eurogruppo. «La
- 07 maggio 2015
Grecia, per il capo dell’Eurogruppo la ristrutturazione del debito non è più un tabù
L’ipotesi di una ristrutturazione del debito greco, non più a carico degli investitori privati ma degli Stati, e quindi dei contribuenti, è sempre più concreta. Lo sostiene il presidente dell'Eurogruppo, Jeroem Dijsselbloem, intervistato su Le Monde. «La discussione sulla riduzione del debito della
- 27 febbraio 2015
Gli anni più bui e il punto di ripartenza
«Davanti a questa troika che galoppa precipitosa, tutti i popoli si trarranno rispettosamente da parte» (il procuratore Ippolìt Kirillovich, in “I fratelli Karamazov” di Fëdor Dostoevskij). Anche il primo ministro greco, che tuonava contro l'odiata troika (Commissione Ue, Fmi, Bce), si è dovuto
- 22 febbraio 2015
Non solo Grecia, ora tutti vogliono allungare il debito
Ecco la mappa del debito mondiale: durata media delle emissioni italiane stimata in crescita da 6,3 a oltre 7 anni
- 12 febbraio 2015
Grecia, intesa al vertice Ue: al via i colloqui tecnici. Bce aumenta la liquidità
Prima schiarita tra Grecia ed Europa. Il premier greco Alexis Tsipras e il presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem hanno raggiunto un accordo per avviare un dialogo tra tecnici Ue, Fmi, Bce e greci che studino le distanze che separano l'attuale programma e le richieste greche. Una prima
- 25 gennaio 2015
I mercati ora temono i 151 seggi a Tsipras. Domani euro e bond greci possono finire sotto pressione
Siamo agli exit-poll (i risultati definitivi arriveranno nella notte). Ma già si possono trarre le prime conclusioni considerato che dai dati finora disponibili si profila una vittoria storica per Syriza, il partito di sinistra radicale guidato da Alexis Tsipras. Ma siamo sul filo del rasoio per
Elezioni in Grecia, ecco come reagiranno i mercati
Dopo aver sciolto i dubbi sulla manovra espansiva della Banca centrale europea (l’ormai noto “quantitative easing” che negli ultimi giorni è diventato più celebre dello “spread”) i mercati finanziarii (cioè gli investitori) hanno un altro importante dubbio da archiviare: l’esito delle elezioni
Con la Bce i mercati non temono Tsipras
Gli investitori auspicano che vi sia un accordo politico con forze meno radicali
- 19 gennaio 2015
Elezioni Grecia: Syriza in testa in tutti i sondaggi
La vittoria del partito di sinistra Syriza alle elezioni di domenica prossima in Grecia assume contorni sempre più nitidi. Il cosiddetto «sondaggio dei
- 19 gennaio 2015
Europa 24 - Europa al bivio: contro il terrorismo compromesso tra sicurezza e privacy
Vertice a Bruxelles tra i minstri degli esteri europei, allargato al segretario della Lega Araba
- 10 dicembre 2014
Atene nel caos, Europa in allarme
Il premier candida l’ex commissario Dimas alle presidenziali anticipate del 17 dicembre
- 04 agosto 2014
Il Portogallo salva Banco Espirito Santo: aiuto da 4,4 miliardi, attività tossiche in una bad bank
Lo Stato portoghese inietterà 4,4 miliardi di euro in Banco Espirito Santo (Bes), al centro di una tempesta finanziaria da diversi mesi. Lo ha annunciato ieri
- 27 aprile 2014
I «Pigs» dicono addio alla troika
Portogallo pronto ad annunciare l'uscita dal piano di salvataggio senza altri aiuti come l'Irlanda - LA DECISIONE DI LISBONA - Il governo di Passos Coelho: «Vogliamo riconquistare la piena sovranità nazionale e avere maggiori margini politici di manovra» - IL PREZZO DELL'AUSTERITY - Nei Paesi «salvati» in cinque anni i disoccupati sono saliti da 3,5 a 8,5 milioni E sono 56 milioni i minorenni in famiglie senza reddito
- 22 aprile 2014
Rimbalzo di Milano (+1,49%) e del resto d'Europa, bene Wall Street. Lo spread scende a 155, nuovo minimo dal 2011
Wall Street chiude con performance positiva sulla scia di buone trimestrali e dati macroeconomici superiori alle attese. Il Dow Jones sale dello 0,40% a