- 05 luglio 2018
Copyright, l’Europarlamento boccia la direttiva. Esultano M5S e Lega. Gli editori: vittoria dei giganti del web
DAL NOSTRO INVIATOSTRASBURGO - Il Parlamento europeo blocca la riforma del copyright. L’Eurocamera, riunita in plenaria a Strasburgo, ha respinto l’avvio dei negoziati con il Consiglio (318 no, 278 sì e 31 astenuti) su una proposta di direttiva che aveva spaccato a metà l’Assemblea. Ora la
- 04 luglio 2018
Se nazionalismi e muri smontano l’Europa
La caduta del muro di Berlino, la riunificazione tedesca prima ed europea poi l’avevano disintegrata, si sperava per sempre. Invece, quasi 30 anni dopo, una nuova cortina di ferro rischia di calare sull’Unione. I brillanti autori però non sono i nostalgici della defunta Urss o la Russia dello zar
- 22 maggio 2018
Facebook si scusa con l’Europa. Tajani: non basta, mai più Cambridge Analytica
Le scuse di Zuckerberg, la diffidenza dell’Europa. L’incontro fra il fondatore di Facebook e gli europarlamentari, capeggiati oggi a Bruxelles dal presidente Antonio Tajani, si è chiuso con una soddisfazione a metà. Sono arrivate le rassicurazioni di «Zuck» su privacy e rispetto delle regole
- 31 gennaio 2018
Da Sammartino a Pittella, il Pd richiama i campioni delle preferenze
Dall’Europa alla Sicilia passando per la Campania: il Pd schiera tutti i suoi fuoriclasse delle preferenze. È la strategia messa in atto da Matteo Renzi per raccogliere il maggior numero di consensi, tenere alta la percentuali democratiche e provare a segnare quel «matchpoint» al Movimento 5 Stelle
- 03 novembre 2017
Un Fondo monetario per l’Europa
Nel dibattito sul futuro dell'Eurozona sta prendendo corpo l'idea di trasformare il Meccanismo Europeo di Stabilità (Mes) in un Fondo Monetario Europeo (Fme). Angela Merkel e Wolfgang Schauble hanno affermato la necessità di rafforzare la capacità europea di gestione autonoma delle crisi, il tema è
- 21 marzo 2013
L'Europa mette un tetto ai bonus dei banchieri: non potranno superare il doppio dello stipendio
Parlamento e Consiglio hanno finalizzato ieri a tarda sera il pacchetto legislativo che introdurrà nuovi requisiti patrimoniali e limiti alle remunerazioni dei
- 22 giugno 2010
Francia, Germania e Inghilterra insieme per tassare le banche. E parte anche una campagna su Twitter
Francia, Germania e Inghilterra giocano d'anticipo e annunciano una tassa sulle banche. Facendo pressing sul G20 (in programma il 26-27 giugno a Toronto) che
- 01 gennaio 1900
L'Europa si divide sugli e-bond
Parigi condivide i dubbi della Merkel, favorevoli Madrid e Atene - L'Spd critica la cancelliera - NELLA BCE - Axel Weber della Bundesbank si schiera contro mentre è a favore il governatore austriaco Ewald Nowotny
Ordina per