- 03 dicembre 2019
UniCredit, dal 2007 sono 25mila i bancari usciti con gli accordi sindacali
Oltre 22mila sono gli esuberi annunciati con i piani industriali, mentre circa 3mila sono i lavoratori usciti per effetto di cessioni ed esternalizzazioni. Degli 80mila addetti del gruppo solo poco più della metà è in Italia
- 28 settembre 2019
UniCredit muove sulle sofferenze. Dossier da 5 miliardi con doValue
Cartolarizzazione di deteriorati con l'utilizzo della garanzia statale. La ex doBank agirebbe con un contratto di servicer sul portafoglio
- 14 dicembre 2017
Il macigno degli Npl sul contratto dei bancari
Che gli Npl siano l’affare del momento lo testimonia la proliferazione di società italiane e straniere che se ne occupano, ma che gli Npl siano la via per mantenere i livelli occupazionali e per rafforzare il contratto del credito è tutto da vedere. I 300mila bancari e i loro sindacati stanno
- 04 giugno 2017
DoBank accelera verso la quotazione a Piazza Affari
DoBank accelera verso la quotazione a Piazza Affari. Il gruppo italiano che opera nella gestione e recupero dei crediti non-performing potrebbe sbarcare in Borsa prima dell’estate. Sarebbe infatti questo il piano in corso di realizzazione da parte dell’azionista Fortress, che controlla il 100% di
- 14 gennaio 2017
DoBank si prepara per la quotazione
DoBank procede verso la quotazione a Piazza Affari. L’Ipo potrebbe concretizzarsi entro la prima metà del 2017, se lo consentiranno le condizioni dei mercati.
- 14 dicembre 2016
Accordo con Pimco e Fortress sugli Npl
UniCredit firma due accordi per la cessione di un portafoglio di crediti in sofferenza italiani di 17,7 miliardi di euro.
- 06 novembre 2016
Falciai per la presidenza di Mps Si chiude l’asta per le sofferenze
Sarà Alessandro Falciai a prendere il posto di Massimo Tononi alla presidenza del Monte. Come anticipato ieri da Il Sole, i soci Axa, Fondazione e la Millenium partecipazioni dello stesso Falciai si sono accordati per una soluzione interna, e la scelta è caduta sull’imprenditore, presidente del
- 02 novembre 2016
Npl, per la piattaforma Juliet sfida tra doBank e Cerved
Sarebbero rimasti due soggetti in corsa per la conquista di Juliet, cioè la piattaforma di gestione dei crediti deteriorati interna a Banca Monte dei Paschi di Siena.
- 03 agosto 2016
Il cantiere infinito delle sofferenze: perché gli hedge fund colpiscono le banche
Che sulle banche italiane si sia scatenata la speculazione di Borsa è fuori dubbio. Ma gli hedge fund, pur cinici e troppo spesso pretestuosi, non si muovono mai a caso: ogni pretesto ha pur sempre bisogno di un appiglio. E se oggi i fondi tornano a vendere le azioni delle banche italiane (più di
- 05 luglio 2016
Mps, il Governo prepara lo «scudo»
Il gap di capitale, formalmente, non c’è ancora. Ma tra la (probabile) bocciatura agli stress test in corso e la richiesta (certa) della Bce di cedere entro il 2018 9,6 miliardi di crediti deteriorati netti, il Monte dei Paschi di Siena avrà presto bisogno di risorse fresche. È per questo che sul
- 01 luglio 2016
Sofferenze, fondi americani i più attivi sul mercato
Duecento miliardi di sofferenze lorde (80-90 nette) e 350 miliardi di crediti deteriorati lordi, come somma delle sofferenze stesse e degli incagli.
- 09 marzo 2016
Orange rilancia sulle nozze italo-francesi con Telecom
Orange torna a proporsi come potenziale partner di Telecom Italia. «Se Bollorè ce lo chiedesse, valuteremmo una fusione», ha detto il ceo dell’incumbent transalpino Stéphane Richard, a margine del lancio del brand Orange in Egitto, aggiungendo però di non credere che le intenzioni del presidente di
- 10 febbraio 2016
UniCredit, utili e capitale oltre le attese
«Ho un carattere che va oltre certi tipi di rumor: io penso solo a lavorare. Per il resto, abbiamo un buon sistema di governance: se ci sono dei problemi, se
- 27 settembre 2015
Crediti deteriorati, mercato in fermento
Mentre il mercato ancora attende il varo della bad bank, il settore bancario va avanti per la sua strada, e cerca di alleggerire in autonomia il fardello delle
- 05 luglio 2015
Rinasce il mercato dei crediti deteriorati
Il mercato italiano dei crediti non performanti mostra (confortanti) segni di vitalità. Tanto che le cessioni di portafogli, nei primi sei mesi dell’anno, hanno già doppiato in termini di valore quelle dello scorso anno: cinque i miliardi di euro di Npl passati di mano contro i 2,5 del primo
- 01 luglio 2015
UniCredit cede 625 milioni di sofferenze
Unicredit torna sul mercato con una nuova operazione sui portafogli di sofferenze. La banca guidata da Federico Ghizzoni ha infatti concluso un accordo per la
- 13 maggio 2015
Ghizzoni: “L'Italia traina l'utile di Unicredit”
«Il vero segnale che la ripresa sta arrivando anche in Italia lo vediamo dall'aumento della domanda di credito delle imprese che abbiamo avuto in Italia nel primo trimestre: il nuovo erogato nel corporate è di 2,168 miliardi, contro gli 870 milioni del primo trimestre 2014. L'essenziale è che
- 12 maggio 2015
Utile UniCredit a 512 milioni (-28%), in linea con le attese
UniCredit chiude i primi tre mesi dell'anno con mezzo miliardo di utili, in linea con le attese formulate alla vigilia dagli analisti. La trimestrale approvata stamattina dal board uscente alla sua ultima riunione prima dell'assemblea di domani che eleggerà quello nuovo, vede ricavi a 5,7 miliardi
- 13 febbraio 2015
Uccmb ceduta per 550 milioni
Il gruppo Uccmb, controllata di Unicredit nel settore dei crediti problematici, passa alla cordata formata dagli americani di Fortress e da Prelios.
- 12 febbraio 2015
«UniCredit, più utili in Italia»
L’ad Ghizzoni: fiducia nella ripresa del Paese, ancora più crediti alle imprese