- 29 aprile 2019
Dal concertgebouw a Macron
Il MeToo su Daniele Gatti, appiccato come un incendio doloso l’estate scorsa, si è clamorosamente concluso con un’ammissione di colpa. Non del direttore, bensì dello stesso Concertgebouw, che trasforma le accuse in lodi: un comunicato esalta la grandezza del Maestro, il settimo a guidare
- 13 marzo 2018
Fate largo all’orologio di sua Maestà!
Nel famosissimo quadro Gli Ambasciatori, dipinto nel 1533 (Londra, National Gallery) per celebrare la visita di George de la Selve, ambasciatore di Francesco I presso la Santa Sede, a Jean Dinteville, ambasciatore francese a Londra presso Enrico VIII, Hans Holbein raffigura, alle spalle dei due
- 27 febbraio 2018
Re e imperatori appesi al cielo
Nella medievistica internazionale la Sismel (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino) ha da decenni conquistato una posizione di primo piano – forse la più eminente – non solo per le grandi collezioni come l’Edizione Nazionale dei testi Mediolatini o gli strumenti e studi di
- 09 ottobre 2017
Mia madre non è una strega
È il 9 novembre 1619 quando per Katharina hanno inizio i giorni più cupi. Alle otto del mattino nella sala del consiglio municipale di Leonberg prende il via il processo contro la madre diuno dei maggiori astronomi della modernità, il luterano e matematico dell'imperatore Johannes Kepler.
- 30 ottobre 2016
Mirabilia platonico-barocche
Quante immagini riusciamo a mettere a fuoco di un tempo storico? Quante ne coesistono all’interno di uno stesso secolo? Quali sono i protagonisti che, attraversandolo, ci hanno lasciato tracce degne di essere indagate o recuperate? Questo libro nasce da domande di questo tipo. Niente di
- 16 marzo 2013
La bellissima mente di Keplero che vide con l'occhio di Galileo
Non c'è scienza senza magia, come non c'è nulla di reale se la mente umana non sa navigare nel fantastico. E' il letto nel quale scorre il fiume del romanzo
- 22 ottobre 2012
Praga: quattro itinerari nella città del Golem
Nessuna città meglio di Praga è in grado di ricreare una storia magica. Lo sapeva anche Neil Burger, regista di The Illusionist, che qui ha girato le scene clou di questa storia d'amore e magia cinematograficamente ambientata nella Vienna d'inizio Novecento. Apice con Lione e Torino del triangolo
- 13 ottobre 2012
Jep il giullare ci racconta la storia di Tycho, l’uomo che cambiò i cieli
Lunga vita alla città d’Urania, a Uraniborg, il castello del cielo e lunga vita a Tycho Brahe. Anche noi, come i professori danesi riuniti attorno allo