tutela dei diritti
Trust project- 08 giugno 2023
La vera rivoluzione della CSRD: obblighi di governance e dovere di diligenza
ESTRATTO da Compliance - Il Mensile, 6 giugno 2023, n. 5
- 31 maggio 2023
Da Google a Meta, perché serve meno libertà e più responsabilità per i giganti di Internet
Il nuovo quadro europeo espande la discrezionalità delle grandi piattaforme a discapito degli utenti
- 25 maggio 2023
Made in Italy, il falso muove un business da 90 miliardi
La stretta passa dalla cooperazione con i distretti industriali più esposti e da app investigative per ricostruire i flussi. Emergenza per la tutela dell’agroalimentare e dei diritti d’autore
- 23 maggio 2023
Rumori molesti dopo la chiusura dei locali, ne risponde il comune
Lo ha chiarito la Corte di cassazione con la sentenza n. 14209 depositata oggi che potrebbe aprire ai risarcimenti dei cittadini per la movida notturna
- 20 maggio 2023
Mercato dei falsi: ritirati 31 milioni di prodotti contraffatti. Sequestri +63%
I dati Iperico sul 2021. Nel complesso gli articoli maggiormente sequestrati per contraffazione sono stati il materiale per imballaggio ed etichettatura dei prodotti, i dispositivi di protezione individuale, l'abbigliamento ed i suoi accessori, i giocattoli, le calzature e le apparecchiature elettriche
- 15 maggio 2023
Baby influencer, in Italia ancora nessuna norma specifica
La regolamentazione dei vari aspetti è lasciata ai patti tra le parti, vale a dire i contratti tra i brand e i genitori, che si rifanno alle disposizioni generali
Fattore ESG - Innovazione sostenibile e nuove responsabilità in tema di società, rispetto dei diritti umani, governance e ambiente
Rubrica di aggiornamento periodico in tema di Environmental, social and governance
Gratuito patrocinio, il Ministero adegua i limiti di reddito - Presto il Dm in "Gazzetta"
Presto in "Gazzetta" il decreto emanato a seguito delle pressioni dell'Avvocatura che sottolineava il rischio di lasciare scoperte le fasce più deboli. Il nuovo limite di reddito è stato elevato a 12.838,01 euro
Erdogan va al ballottaggio
Elezioni in Turchia: si andrà al ballottaggio tra due settimane. Sentiamo ...
- 11 maggio 2023
Avvocati, associazioni specialistiche soddisfatte per il via libera alle linee guida per le specializzazioni forensi
Uno strumento fondamentale per una professione moderna e per la tutela dei diritti
- 11 maggio 2023
Il papà che eroga l'assegno di mantenimento ha diritto di sapere se la figlia riscuote il reddito di cittadinanza
Secondo giudice siciliano le dichiarazioni, le comunicazioni e gli atti presentati o acquisiti dagli uffici dell’amministrazione finanziaria costituiscono a tutti gli effetti documenti amministrativi
- 10 maggio 2023
Le Sezioni Unite danno attuazione ai principi stabiliti dalla Corte di Giustizia Ue in tema di clausole abusive e tutela processuale del consumatore
Quello della tutela consumeristica costituisce invero uno degli ambiti fondamentali di intervento del diritto dell'Unione Europea, di cui è espressione la Direttiva 93/13/CEE del Consiglio del 5 aprile 1993, orientata a riequilibrare la posizione di svantaggio del consumatore rispetto al professionista, anche invalidando le clausole abusive presenti nei contratti stipulati tra consumatori e professionisti
Disabili, in Conferenza unificata intesa sul Fondo periferie inclusive
Destinato ai Comuni con popolazione superiore ai 300.000 abitanti (Roma, Milano, Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari e Catania)
- 09 maggio 2023
Pronte le Linee guida per le specializzazioni
Le indicazioni della Giustizia per lo svolgimento dei corsi di formazione. Durata biennale e organizzazione a università e avvocatura
Accordo Asmel sul litigation funding - Aiga: forte preoccupazione, a rischio equo compenso
Perchinunno: "pronta richiesta di accesso agli atti per valutare se la convenzione possa eludere la legge sull'equo compenso"