- 19 maggio 2022
Collaboratori esterni, maxi multa alla società per aver bloccato l'accesso alla e-mail aziendale di un agente
Il Garante privacy ha condannato una società a pagare 50mila euro per perché senza alcun preavviso aveva inibito alla collaboratrice l'accesso al suo account, utilizzato per le relazioni commerciali
- 17 maggio 2022
La certezza del diritto non può impedire l'esame d'ufficio di clausole abusive che danneggiano il consumatore
In fase di esecuzione consumatore e giudice possono sollevare la questione anche se a fronte di diritti di terzi resta solo il risarcimento
- 16 maggio 2022
Per i penalisti prova telematica e nuove misure taglia tempi
Gli avvocati cominciano a prendere le misure con la riforma del processo penale (legge 134/2021) voluta dalla ministra della Giustizia Marta Cartabia. Entro l’anno dovranno entrare in vigore i decreti legislativi di attuazione dei principi indicati dalla legge delega. L’obiettivo è ridurre del 25%
- 10 maggio 2022
Minori in rete, pronte le proposte del Tavolo tecnico del ministero della Giustizia
Nel mirino iul controllo dell'età di accesso ai social, i baby influencer, il diritto all'oblio per le immagini dei mino
- 04 maggio 2022
Il Consiglio di Stato rileva «numerose criticità» sul regolamento supplenze
L’allarme della Uil: si rischia il caos, le osservazioni riguardano» l'ordinanza che dà il via all'aggiornamento delle graduatorie per il biennio 2022-2024
- 01 maggio 2022
Primo Maggio, lavoro sinonimo di dignità e i sindacati chiedono più sicurezza
Dopo due anni di Pandemia la festa dei lavoratori torna in piazza tra Assisi e il concertone di Roma. Istituzioni e sindacati chiedono indipendenza e sicurezza nei luoghi di lavoro
- 28 aprile 2022
Ponti & Partners primo studio legale in Italia ad ottenere la certificazione © conformità al GDPR)
La certificazione segue un piano triennale, al termine del quale l'iter verrà riesaminato ed implementato, per garantire procedure sempre aggiornate e sicure
- 27 aprile 2022
Crisi di impresa: prime pronunce sull'accesso alla composizione negoziata
Dalle prime pronunce sembra emergere la tendenza verso una rigorosa disamina giudiziale dei presupposti di accesso alla composizione negoziata
Quali saranno gli scogli per la «nuova» Twitter di Elon Musk
I quesiti Antitrust sulla gestione dei dati e la nuova regolamentazione Ue: questi i principali nodi da sciogliere per il nuovo padrone di Twitter
- 26 aprile 2022
A tutela del diritto di autore chi fornisce servizi di condivisione on line è tenuto a controlli preventivi
L'obbligo, prima della diffusione al pubblico, per la Cgue è proporzionato anche se limita libertà di espressione e informazione
- 18 aprile 2022
Il museo del futuro e i processi delicati dell’innovazione
Col Museo del Futuro, Dubai prosegue il vorticoso cambiamento della città e ribadisce la strategia degli Emirati di dotarsi di un patrimonio museale e culturale tale da rafforzare reputazione, attrattività e prestigio, ossia le caratteristiche nelle quali si manifesta il soft power di una nazione
- 12 aprile 2022
A Torino la settima Autorità Kimberley italiana per certificare i diamanti grezzi
I laboratori dell’Agenzia delle Dogane controllano le pietre in entrata e in uscita dall’Italia e rilasciano un documento valido in tutta la Ue per evitare la circolazione di «blood diamonds»
- 11 aprile 2022
Greenwashing, primi ricorsi proposti da consumatori e aziende concorrenti
Dalla class action Dieselgate ai carburanti Eni, fino allo stop del claim (poi revocato) per danni ai competitor
- 06 aprile 2022
Intercettazioni telefoniche: con lo stop della Corte di giustizia alla conservazione indagini a rischio
La non del tutto inattesa la pronuncia della Cgue del 5 aprile 2022 causa C-140/20 determina importantiricadute processuali e preventive
- 04 aprile 2022
Class action, dalle norme Ue arrivano i primi ritocchi
Entro il 25 dicembre 2022 l’Italia deve attuare la direttiva 1828/2020 sulle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori degli Stati membri
- 01 aprile 2022
Privacy Shield: un possibile nuovo inizio
Il tema del trasferimento di dati tra UE e USA è un tema fondamentale, per la sua importanza a livello giuridico e la sua centralità nell'operatività delle aziende, poiché coinvolge lo sviluppo delle tecnologie da un lato e la tutela dei diritti fondamentali dell'uomo dall'altro.
- 30 marzo 2022
Ai nastri di partenza la strategia UE per il tessile sostenibile
Per adeguarsi agli obiettivi della Strategia tessile le aziende potranno ricorrere a forme di sostegno finanziario e incentivi
- 29 marzo 2022
Riconoscimento facciale assimilato a "monitoraggio del comportamento", si applica il GDPR anche a società ExtraUe
Il riconoscimento facciale della società statunitense Clearview Ai e i limiti territoriali alla applicabilità del Regolamento europeo
- 22 marzo 2022
È iniziata l'era dell'hybrid workplace: più produttività, benessere e sicurezza grazie alla tecnologia
Lavoro in remoto oppure in presenza? Non è solo una questione sul luogo dove si svolge la prestazione professionale: l’hybrid workplace è un modello organizzativo che mette al centro – ridisegnandola – l’esperienza del dipendente.