turbina
Trust project- 07 febbraio 2023
Aiuti stato Ue, qual è la proposta europea e quali sono le posizioni di Italia, Francia e Germania
In queste ora il tema è al centro dell’agenda, con la trasferta dei ministri dell’economia di Francia e Germania negli Usa; giovedì il secondo tempo della partita al Consiglio europeo straordinario
- 02 febbraio 2023
Londra, la storia della città passa dal rilancio di una centrale elettrica e un quartier generale
La Power Station a Battersea e l’Old War Office sono le due grandi novità della capitale inglese per il 2023. Sulle rive del Tamigi e in pieno centro esperienze raffinate e vita quotidiana cambiano faccia
- 31 gennaio 2023
«Gaia-X, 2023 anno della crescita: opportunità per aziende e fornitori Ict»
Intervista ad Aniello Gentile, dirigente nell’unità Global Cybersecurity di Enel e membro del board of directors di Gaia-X, il progetto per federare infrastrutture cloud e dati a livello europeo
- 28 gennaio 2023
M1 Abrams
Prodotti dall'americana General Dynamics Land Systems nel 1970 e consegnati all'esercito Usa pochi anni dopo, gli Abrams vengono considerati dei carri «gemelli» rispetto ai Leopard. Montano a propria volta un cannone ad anima liscia da 120 mm a 42 colpi, simile al Rheinmetall dei Leopard, oltre a
- 24 gennaio 2023
Energia green, e ad ampio raggio, per dispositivi sempre carichi
Stazioni per smartphone, forni a microonde e una startup che propone di acquistare quote di un campo eolico. Così le forniture diventano sostenibili.
- 19 gennaio 2023
Difesa dell’industria: ecco qual è la risposta dell’Europa agli Stati Uniti
Per difendere l’industria europea, l’Unione sta mettendo a punto una risposta all’Inflation Reduction Act del governo Usa
- 11 gennaio 2023
Vestas, a Taranto la produzione del maxi eolico
Il gruppo danese realizza l’impianto con le pale più grandi del mondo
- 07 gennaio 2023
Pesenti, rilancio sull’energia: 50 milioni sulla storica Italgen
La società , che ha 28 centrali idroelettriche, è pronta a investire su eolico e solare. L’obiettivo dell’azienda al 2025 è di raddoppiare la capacità installata
- 22 dicembre 2022
EY SLT nel rifinanziamento del primo parco eolico near-shore in Italia concesso da Natixis a Beleolico (Gruppo Toto)
L'impianto è stato inaugurato a metà 2022 alla presenza delle autorità nazionali e locali ed è formalmente entrato in esercizio a partire dalla metà di maggio, ottenendo l'ammissione alla tariffa incentivante di cui al D.M. 23 Giugno 2016 nel novembre 2022. L'impianto beneficerà delle tariffe incentivanti fino a luglio 2047.
- 19 dicembre 2022
Windcity: la turbina eolica "veloce" che va a caccia dei venti urbani
Windcity ha sviluppato una turbina eolica ad assetto variabile, più piccola e capace di entrare in rotazione più rapidamente delle turbine esistenti, per poter
- 12 dicembre 2022
Energia, ecco come funziona il cervellone Snam del sistema italiano del gas
A San Donato Milanese c’è il centro di dispacciamento del gas in Italia. Un nostro inviato lo ha visitato
La riscossa della turbina Tesla
Può un'invenzione risalente a oltre un secolo fa essere oggi utile per trovare nuova linfa nel campo dell'efficienza energetica? A quanto pare, la turbina
- 09 dicembre 2022
Alleanze industriali per dare autonomia strategica all’Europa
Ci volevano la pandemia e la guerra in Ucraina per mettere in sordina, almeno temporaneamente, le ricette del classico liberismo, rilanciando in varie forme l’appello dei governi sulle due sponde dell’Atlantico
- 29 novembre 2022
Parchi eolici offshore galleggianti, nuova frontiera delle rinnovabili in Norvegia
L’impianto Equinor di Hywind Tampen per ora fornirà elettricità a giacimenti di gas e petrolio ma è un test per un’ulteriore accelerazione green
- 23 novembre 2022
Seabreath: il molo galleggiante che produce energia dalle onde
Tra le start-up ospitate dall'ultima edizione di Ecomondo e Key Energy c'era anche Seabreath, proprietaria dell'omonima tecnologia per la produzione di energia
- 17 novembre 2022
Il progresso tecnologico leva cruciale per il net zero
Secondo la Iea serviranno 90 miliardi di dollari per ricerca e sviluppo entro il 2030 per superare l’attuale gap. Industria in prima linea