Ultime notizie

Tullio Gregory

Trust project

  • Il capolavoro (politico)  di William Penn

    Cultura

    Il capolavoro (politico) di William Penn

    Per la politica coloniale inglese del Seicento una posizione di particolare interesse è quella di William Penn: animato non solo da interessi economici, ma anzitutto dal desiderio di creare nel Nuovo Mondo uno spazio di tolleranza religiosa di vita civile retta dai principi costituzionali inglesi,

  • 28 gennaio 2019
    Derelitto chi strapazza il soffritto

    Cultura

    Derelitto chi strapazza il soffritto

    La presenza di trasmissioni dedicate alla cucina nei programmi televisivi non è certo nuova, e ancor di recente è stata ricordata nel suo sviluppo da un documentario di Rai 3: il quale non poteva evitare, sia pure con cautela e per cenni, di mettere in evidenza, se non un peggioramento, un

  • 10 maggio 2018
    Sulle vie della modernità

    Cultura

    Sulle vie della modernità

    Impegnato da decenni in un assiduo lavoro su testi filosofici dell’età moderna, convinto che le dottrine depositate in tali testi siano fatti «non deducibili, ma raccontabili con i metodi delle altre discipline storiche», posto che l’analisi filologica è condizione della loro intelligenza e che non

  • 30 aprile 2018
    Parole forti e imprevedibili

    Cultura

    Parole forti e imprevedibili

    L’idea diffusa, e in senso lato didattica, che studiare la storia serva ad avvicinare passato e presente è certo intuitivamente legittima, ma non va sovrastimata. O almeno non va considerata più importante di quella per così dire speculare: l’idea, cioè, per cui uno dei migliori frutti che si

  • 13 marzo 2018
    Scienze umane in fuorigioco

    Cultura

    Scienze umane in fuorigioco

    È noto come nell’ambito delle cosiddette “scienze dure” sia sempre stata diffusa qualche perplessità, a volte opposizione, relativa alla presenza nel CNR delle scienze storiche, filologiche, filosofiche, linguistiche, archeologiche, giuridiche sociologiche e psicologiche, ed è confermato dalla

  • 27 febbraio 2018
    Re e imperatori appesi al cielo

    Cultura

    Re e imperatori appesi al cielo

    Nella medievistica internazionale la Sismel (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino) ha da decenni conquistato una posizione di primo piano – forse la più eminente – non solo per le grandi collezioni come l’Edizione Nazionale dei testi Mediolatini o gli strumenti e studi di

  • 30 gennaio 2018
    Galileo Galilei giovane astrologo

    Cultura

    Galileo Galilei giovane astrologo

    Compare il terzo volume delle Appendici all’edizione delle Opere di Galileo Galilei realizzata, come è noto, da Antonio Favaro nell’arco di un ventennio (1890-1909, 20 volumi in 21 tomi), esempio pressoché unico di una edizione nazionale condotta a termine con grande rigore nel giro di pochi anni,

  • 28 gennaio 2018
    Galileo Galilei giovane astrologo

    Cultura

    Galileo Galilei giovane astrologo

    Compare il terzo volume delle Appendici all’edizione delle Opere di Galileo Galilei realizzata, come è noto, da Antonio Favaro nell’arco di un ventennio (1890-1909, 20 volumi in 21 tomi), esempio pressoché unico di una edizione nazionale condotta a termine con grande rigore nel giro di pochi anni,

  • 07 agosto 2016
    Gli automi dell’antichità

    Cultura

    Gli automi dell’antichità

    «Il meccanico» per antonomasia era già ai suoi tempi Erone (I° sec. d.C.), matematico, fisico, ingegnere fra i maggiori della scuola di Alessandria, che aveva sedotto gli uomini del Rinascimento con gli automi e altri giochi meccanici illustrati nelle sue opere e a volte realizzati nel Cinquecento

  • 20 dicembre 2015
    Un «nonluogo» chiamato Terra

    Cultura

    Un «nonluogo» chiamato Terra

    La nozione di non luogo è stata concepita in relazione e per opposizione a quella di luogo o, più esattamente, a quella di luogo antropologico. Il luogo

  • 05 luglio 2015
    Treccani torna a Milano

    Cultura

    Treccani torna a Milano

    Una statua in bronzo, realizzata da Mimmo Paladino per il novantesimo anniversario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, sarà inaugurata in occasione

  • 11 gennaio 2015
    I lemmi di Kant

    Cultura

    I lemmi di Kant

    È stata completata l'edizione critica dei corsi che il filosofo tenne nel semestre estivo del 1784 a Königsberg. Un'opera monumentale