- 07 giugno 2023
Jamie Dimon for President? Lui smentisce. Ma incontra i democratici moderati
Il Ceo di JP Morgan aveva di recente riacceso voci su un suo possibile ingresso in politica alludendo al desiderio un giorno di servire il Paese
- 06 maggio 2023
Jamie Dimon, chi è il “salvatore” delle banche Usa
Le polemiche sul ruolo di Jamie Dimon e sulle colossali dimensioni raggiunte da JP Morgan non mancano. Ma l’ascesa del veterano Ceo, di crisi in crisi, è stata irresistibile
- 07 marzo 2022
Le incertezze per l’economia cinese nell’anno della tigre
Nel 2020, anno di recessione per quasi tutti i paesi, la Cina è cresciuta di un invidiabile 2,3% e nel 2021 il suo Pil è aumentato dell'8,1%, ben sopra la media del periodo pre-Covid. Per il 2022 è atteso però un rallentamento
- 22 settembre 2021
Una pelle di seta... in senso letterale
Quando si dice la tua pelle è come seta, in genere, è per fare un complimento......
- 19 novembre 2020
Coronavirus, contagi: dai bar ai ristoranti alle palestre, i luoghi in cui si corrono più rischi
Uno studio su Nature realizzato con i dati dei tracciamenti telefonici. La ricerca effettuata in Usa a marzo e aprile (quindi prima dell’introduzione di misure di distanziamento come avvenuto in Italia). Ristoranti, palestre, bar e hotel risultano i luoghi più pericolosi. Buone notizie invece sulla scuola
- 17 novembre 2020
Che cosa si aspettano ambientalisti e imprenditori da Biden
Con il nuovo presidente degli Usa il clima torna al centro dell’agenda politica. Ma la battaglia per il cambiamento, simile a quella di Lyndon sui diritti civili o di Roosevelt sul New Deal, non sarà facile
- 18 maggio 2020
Pavel Durov, la “primula rossa” di Telegram, nemico di Putin e sconfitto dalla Sec
Società nei paradisi fiscali, un passaporto di Saint Kitts e Nevis e un patrimonio di 3,4 miliardi di dollari: identikit dell’anti-Zuckerberg, enigmatico fondatore della app rivale di Whatsapp
- 09 novembre 2019
La sensibilità femminile dietro lo scatto sul mondo arabo
Dal personale al collettivo: lo sguardo nella mostra “Liban, Réalités & Fictions” dell’Institut du Monde Arabe a Parigi inquadra quotidianità imprevedibili
- 10 gennaio 2018
Trump e la Nord Corea: le incognite di un attacco preventivo
Qualche giorno prima del suo insediamento, Donald Trump aveva liquidato in due parole la minaccia del leader nordcoreano Kim Jong-un di testare in tempi brevi un missile balistico intercontinentale: «Non accadrà» aveva scritto Trump in uno dei suoi tweet.
- 07 aprile 2017
L’isolazionismo a tempo determinato della presidenza Trump
Gli interrogativi legati agli eventi tra l’aprile del 1917 e l’aprile del 1919 – dall’entrata dell’America nella Prima Guerra mondiale fino alla proclamazione della Convenzione della Società delle Nazioni Unite – sono all’incirca gli stessi interrogativi cui ci troviamo di fronte oggi, mentre ci
- 14 agosto 2016
Un ricordo tira l'altro, ma i ricordi d'infanzia sono quasi sempre indelebilmente cancellati
Zucconi, grazie a Facebook, il primo amore non si scorda mai...
- 04 luglio 2016
Brexit e lavoro - Allenare il cervello
Mentre Wall street si riposa, come da tradizione, per il Giorno dell'Indipendenza americana, noi dedichiamo la puntata a chi si dà un gran da fare...
- 18 marzo 2016
Il realismo non ammette miracoli
Ho incontrato Hilary Putnam per l’ultima volta lo scorso febbraio. A differenza di quando l’avevo visto alla fine dello scorso anno, camminava con grande difficoltà e il suo stato fisico era molto deteriorato; ma la mente era ancora lucidissima e lo spirito niente affatto rassegnato. In
- 14 giugno 2015
Usa-Ue: prima il diritto poi il commercio
Nel corso della settimana passata due avvenimenti di straordinaria importanza hanno allontanato dalle prospettive dell’ordine mondiale un tentativo imponente di ristrutturazione dei mercati. Si tratta di analizzare la sorte di due acronimi, per lo più quasi ignorati dai mezzi di comunicazione
- 18 gennaio 2015
La competenza morale
Ci sono sei condizioni affinché un essere umano sia ritenuto responsabile delle sue azioni. Sono esclusi bambini e dementi
- 01 agosto 2014
Argentina, 100 economisti scrivono al Congresso Usa: la sentenza? Rischio inutile per la finanza mondiale
«Cari membri del Congresso», inizia così la lettera con cui cento economisti di tutte le università del mondo - fra loro anche Nobel - chiedono al Congresso
- 06 giugno 2014
Perché un anno sabbatico dopo il diploma può essere la scelta vincente: dieci consigli per giovani confusi
Nel nostro Paese i ragazzi sono iperconnessi, mediamente abulici e sicuramente disoccupati. La realtà parla chiaro: in Italia un giovane su due è senza lavoro
- 09 aprile 2014
Un cervello stile Twitter. Grazie alla Rete leggiamo di più, ma peggio
La sovrabbondanza di informazioni online sta ridisegnando il modo in cui il nostro cervello filtra ciò che leggiamo. Le neuroscienze cognitive stanno
- 28 aprile 2012
Nasce DogTv, il primo canale su abbonamento che «colora» la vita ai cani
Nella cosiddetta, nuova economia delle idee, basta una buona idea per far nascere un business profittevole. Così, per esempio, dopo tutte le televisioni da