- 20 giugno 2022
Il diritto di conoscere il padre
La tecnica, ora elevata a esclusiva garanzia di verità, si impadronisce della fisicità umana
- 22 dicembre 2021
Ratzinger, il consumismo e la manipolazione
Produzione e consumo governano la nostra vita. O, meglio, la vita stessa è divenuta un “prodotto”: il nascere e il morire, che un tempo “capitavano”, cioè accadevano nella naturalità degli eventi, sono caduti sotto il domino della tecnica. Già intorno al 1970, Joseph Ratzinger, allora professore di
- 29 giugno 2021
Tutti i problemi di Curevac, il vaccino tedesco a rischio flop
La notizia della sua scarsa efficacia ha rimesso in discussione i piani vaccinali. E in tempi di varianti delta, non è una notizia rassicurante
- 17 giugno 2021
CureVac crolla alla Borsa di Francoforte, vaccino anti-Covid è efficace solo al 47%
La società, che ha sede a Tubinga, ha reso noto i deludenti risultati provvisori dello sviluppo del vaccino contro il coronavirus sperimentato su circa 40mila volontari in Europa e America Latina
- 11 giugno 2021
Che fine ha fatto il vaccino tedesco CureVac? Tutto rinviato a fine agosto
Secondo indiscrezioni il ritardo sarebbe dovuto a complicazioni nell’ambito degli studi clinici. Nessuna conseguenza sulla campagna, assicura l’Ue
- 01 aprile 2021
Aperti con il ticket a Tubinga in Germania
La città di Tubinga, città di quasi 100 mila abitanti a sud di Stoccarda......
- 27 gennaio 2021
Robert Griesinger: dall’università alle SS, la quotidianità di un nazista qualunque
Nel libro di Daniel Lee la storia del giurista di Stoccarda, uno dei tanti tedeschi che hanno alimentato l’ingranaggio del Regime
- 14 maggio 2019
Modena hub europeo dell'intelligenza artificiale
Modena si candida a diventare il cuore dell'intelligenza artificiale italiana stringendo la collaborazione tra ricerca e imprese. A poche ore di distanza dall'annuncio del ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, che sarà istituita dal Governo «una figura specifica di dottorati di ricerca che si
- 21 aprile 2017
Borussia in rialzo dopo clamorosa svolta su attentato bus
Il titolo del club calcistico Borussia Dortmund guadagna il 3,62% a 5,56 euro alla Borsa di Francoforte (5,63 euro il massimo in apertura) dopo l'annuncio dell'arresto, da parte della Procura federale, di un sospettato per l'attentato, l'11 aprile scorso, al bus della squadra che si stava recando
- 26 gennaio 2017
Gerardo Marotta, un filosofo per Napoli
Ieri se ne è andato, a 89 anni, l’avvocato Gerardo Marotta (foto). Un esemplare unico di combattente per la filosofia. Era capace di telefonarti dopo mezzanotte per dirti «ti ricordi che domani viene in Istituto a parlare nientemeno che von...». La sua passione per la filosofia si era incarnata nel
- 10 settembre 2016
Nel cervello dei matematici
Complici alcune ricerche sulle capacità di polli, pesci e altre creature di comprendere le numerosità, mi è capitato in questi ultimi anni di essere invitato a raccontare a matematici di professione quello che abbiamo appreso sull’esistenza di circuiti nervosi, probabilmente molto antichi dal punto
- 08 agosto 2016
Volkswagen, in Germania processo da 4 miliardi per il Dieselgate
Dopo la mega-multa inflitta dagli Usa, per Volkswagen si apre il fronte europeo: l'Antitrust italiano infligge una multa da cinque milioni di euro, e, soprattutto, in Germania sta per essere aperto un processo che potrebbe costare addirittura fino a quattro miliardi al colosso automobilistico di
- 30 novembre 2014
Un Gesù senza trascendenza
L'esempio etico prevale sull'elemento taumaturgico. Una storia «terrena» che Lohfink ora riconcilia con quella spirituale
- 16 ottobre 2014
Giovanni Reale, la filosofia antica che insegna a vivere
Secondo Giovanni Reale i filosofi si distinguono in due categorie: «quelli che scrivono opere assai complesse e difficili e quelli che scrivono invece opere
- 07 settembre 2014
Riflessioni sul suicidio
Nella riflessione più profonda mai scritta sul suicidio, David Hume dice di credere «che nessun uomo abbia mai fatto getto della vita, finché valeva la pena di
- 17 giugno 2014
Joseph, io e le sacre scritture
Joseph Ratzinger mi ha testimoniato ancora, nelle sue memorie pubblicate in Germania nel 1998, «la simpatica apertura e la schiettezza» e «un buon rapporto
- 06 aprile 2014
Crowdfunding e monumenti / Scavi romani di Cosa, Ansedonia
Un altro progetto presente su Kickstarter, e ancora aperto alla raccolta, riguarda gli scavi nella parte orientale del circuito murario della colonia di Cosa
- 21 settembre 2013
Alternative fuer Deutschland, nella sede del partito anti europeo che rischia di arrivare al 5%
L'unico segno di riconoscimento è il piccolo adesivo blu e rosso sulla cassetta della posta. Al numero 9 di Schillstrasse, a Berlino, la sede di Alternative
- 23 agosto 2013
Venezia, incidente di Rialto: il gondoliere positivo ai test per cocaina e hashish
Entra in scena anche la droga nell'incidente sul Canal Grande che una settimana fa è costato la vita al turista tedesco Joachim Vogel. Le espressioni di