- 13 maggio 2022
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte anche con uno sham trust che si configura, poi, come nullo
Costituzione di sham trust - Trasferimento lecito di contanti all'estero e rilevanza penale della fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (Cass. pen. 28.4.2022 n. 16540)
- 04 aprile 2022
Per rispondere alla crisi ucraina serve una nuova governance economica
L’Unione europea ha mostrato una notevole – e, per molti, sorprendente – unità politica nel rispondere all’invasione russa dell’Ucraina. Dalla sospensione del gasdotto Nord Stream 2 all’esclusione di alcune banche russe dal sistema di messaggistica finanziaria Swift per i pagamenti bancari
- 14 marzo 2022
Un'asta da record. L'ultimo applauso a Valentina Cortese e ai suoi 301 oggetti
La tela L’amitié segna la migliore aggiudicazione. Il ricavato della vendita all'incanto contribuisce a sostenere l’Istituto Mario Negri e il Piccolo Teatro.
- 10 marzo 2022
Il trust quale strumento per la trasmissione dei beni agli eredi, rapporto con il divieto dei patti successori
Il Trust costituito per la trasmissione agli eredi di determinati beni è atto inter vivos che ha come conseguenza la trasmissione immediata al Trustee della proprietà di tali beni che non rientrano quindi più nell'asse ereditario, lo stesso non viola il disposto cui all'art. 458 cc che dispone la nullità dei patti riguardanti le successioni
- 01 marzo 2022
Trasferimento d'azienda, quando si deroga alla regola della cessione ex lege dei contratti che non abbiano carattere personale
La Sezione I della Cassazione con l'ordinanza 192/2022 pronuncia un innovativo principio di diritto
- 24 febbraio 2022
Protetto il patrimonio destinato alla cura dei figli non autosufficienti
Esenzione dall’imposta di bollo e da quella di successione o donazione
- 26 gennaio 2022
Gianni & Origoni rafforza il team Trust e Patrimoni
Si unisce allo studio Valentina Ottani Sconza, esperta in tematiche legali e fiscali relative a organizzazione e protezione di grandi patrimoni
- 17 gennaio 2022
Trust svizzero frutto della cultura della fiducia. Formula votata al successo
Il legislatore elvetico sa che i grandi patrimoni si servono dei trust e ipotizza che un “trust svizzero” presenterebbe attrattive che lo porrebbero in concorrenza con Londra, Lussemburgo e Singapore; inoltre, ritiene che le sue piazze finanziarie genererebbero maggiori profitti qualora gli svizzeri ricorressero più spesso ai trust senza utilizzare leggi straniere.
- 28 dicembre 2021
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 28 dicembre focus su notai, carceri e reati contro la Pa
- 20 dicembre 2021
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
La consecutività delle procedure di concordato preventivo e di fallimento può essere accertata dal Tribunale adito in sede di opposizione allo stato passivo fallimentare.
- 17 dicembre 2021
Standard & Poor’s dichiara Evergrande insolvente e ritira il rating
L’agenzia ha tagliato il rating a “default selettivo” per il mancato pagamento delle cedole entro la fine del periodo di grazia (a inizio dicembre)
- 09 dicembre 2021
L’Agcm multa Amazon Italia per oltre 1,1 miliardi per abuso di posizione dominante
Il colosso Usa dell’e-commerce per l’Autorità ha una posizione di assoluta dominanza nel mercato italiano dei servizi di intermediazione su marketplace
- 24 novembre 2021
Tutti gli studi nel finanziamento unitranche a Isoclima
Le recenti acquisizioni sono tese a rafforzare la leadership di Isoclima nel settore delle trasparenze balistiche e ad allargare il business in un nuovo segmento di mercato
- 22 novembre 2021
Il trust nel passaggio generazionale delle imprese - Aspetti generali e profili fiscali
WEBINAR 2 DICEMBRE 2021 - ORE 15:00 – 18:00
- 22 ottobre 2021
L'atto istitutivo del trust, anche autodichiarato, è sempre tassato in misura fissa
La Suprema Corte conferma che per tutti i tipi di trust l'atto istitutivo e quello di dotazione non sottendono un incremento patrimoniale del trustee né una sua maggior capacità contributiva
- 18 ottobre 2021
I provvedimenti dal 7 al 15 ottobre
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 15 ottobre 2021
L’edificio unifamiliare nel trust non può accedere al superbonus
Un trust autodichiarato è proprietario di alcuni immobili adibiti ad abitazione. Su tali immobili si intende eseguire lavoro di efficientemento energetico (superbonus del 110%). È possibile per il trustee disporre tali lavori pagandoli con i fondi del trust e successivamente cedere alla banca (a favore del trust sempre) il credito d’imposta maturato? È necessario che il trustee divenga anche comodatario in proprio (con comodato registrato) per soddisfare il requisito soggettivo del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, articolo 119, comma 9? In caso affermativo, dovrà pagare i lavori con fondi propri? Per atto istitutivo di trust, il trustee gode di tutti i poteri e facoltà del pieno proprietario ed il beneficiario del trust è un minore disabile.C. B. – Milano
- 08 ottobre 2021
Trust e amministrazione di sostegno per la personalità narcisista, ossessiva e paranoide
Lo prevede la Cassazione con l'ordinanza 1 ottobre 2021 n. 26736