- 23 giugno 2022
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 21 gennaio 2022
Afghanistan, economia nel baratro tra siccità e taglio degli aiuti. Uno su 2 rischia la fame
Dal ritorno dei talebani, il paese è nel vivo di un tracollo completo. Su 23 milioni di afghani a rischio di «insicurezza alimentare acuta», ci sono 3 milioni di bambini malnutriti
- 26 ottobre 2021
In una Europa senza lavoratori è giunta l’ora di «formarli a casa loro»
Erano mesi che il settore dell’autotrasporto britannico avvertiva che Brexit ha avuto un effetto devastante e che non agire non è un’opzione di fronte al rischio di paralisi nella logistica. Guidare un camion non è un mestiere divertente e la “crisi di vocazioni” era già evidente quando cittadini
- 10 settembre 2021
Le guerre post 11 settembre, la pesante eredità di una nuova generazione di reduci
Afghanistan e Iraq sono stati conflitti inediti per gravità di traumi e invalidità. Stimato costi da 2.500 miliardi per forse milioni di veterani
- 14 dicembre 2020
Gli strumenti alternativi al testamento
Introduzione – 1. La donazione– 2. Il patto di famiglia – 3. Il prestito vitalizio ipotecario: cosa è e come funziona – 3. 1. Le modalità di rimborso del credito – 4. Il trust
- 03 novembre 2020
Deaccessioning e l'Italia
In Italia attualmente è vigente il Codice dei beni culturali e del Paesaggio, il quale è l'evoluzione della precedente normativa emanata nel 1939 e della definizione di demanio culturale prevista nel codice civile del 1942.
- 21 aprile 2020
Il trustee può scegliere il regime di risparmio
La risposta a interpello 111/2020 delle Entrate: le opzioni per il regime del risparmio amministrato o gestito sono valide anche se non esercitate personalmente dal disponente (e, cioè, della persona fisica che ha istituito il trust) ed esplicano diretta efficacia nei confronti del disponente.
- 08 dicembre 2019
I venditori di illusioni che spingono gli africani verso l’Europa
L’Europa come un Eldorado dove tutto è possibile. Viaggi rapidi e indolori. Le promesse di una vita sempre meno accessibile, anche a tanti cittadini Ue. Ogni anno migliaia di africani finiscono nella rete di trafficanti “grazie” alle illusioni vendute dai loro complici nei villaggi e nelle periferie. Abbiamo sentito le loro voci
- 10 novembre 2019
Il muro di Melilla, dove è vietato dare da mangiare agli affamati
Il primo Paese europeo a costruire dei muri è stata la Spagna che tra il 1995 e il 2005 ha isolato Ceuta e Melilla, le due città che possiede in Marocco con lunghe difese che circondano gli abitati
- 16 gennaio 2019
Che cos’è il Trust Fund per l’Africa su cui punta l’Italia per arginare i flussi migratori
Il premier Conte, in occasione della prima tappa in Niger della due giorni nell’area del Sahel - oggi la seconda in Ciad - lo ha ribadito. Se si vuole affrontare alla base il nodo migranti, occorre creare le condizioni per far crescere le economie dei paesi di origine. Solo in questo modo, infatti,
- 27 luglio 2018
Tajani: «Da qui al 2027 per l’Africa un piano Ue da 50 miliardi»
L’Africa è una scacchiera su cui possono giocarsi opportunità di business non solo le grandi ma anche le piccole e medie imprese europee. In un’ottica non “di rapina” ma di “win win”. Il presidente Antonio Tajani, che, tornato pochi giorni fa dal Niger, ha rilanciato la sua prospettiva di un “Piano
- 04 luglio 2018
Migranti, Italia e Germania cercano una difficile intesa
L’accordo tra i democristiani tedeschi sulla futura gestione di migranti irregolari sta mettendo a dura prova il rapporto tra gli Stati membri dell’Unione. Preoccupata per eventuali respingimenti alla frontiera con la Germania, l’Austria ha chiesto urgenti spiegazioni a Berlino. Anche l’Italia teme
- 29 giugno 2018
Pressing italiano al Consiglio Ue: Trust Fund Africa rifinanziato con 500 milioni
È uno dei passaggi più concreti delle Conclusioni del Consiglio europeo. Ed è una delle linee rosse oltre le quali la delegazione italiana nelle 12 ore di negoziato non è andata: il trasferimento al Fondo fiduciario dell’Ue per l’Africa di 500 milioni di euro provenienti dalle casse dell’undicesimo
- 25 giugno 2018
Migranti, l’Italia allarga il fronte di chi vuole superare Dublino
Le argomentazioni giuridiche sul regolamento di Dublino portate dal premier italiano Giuseppe Conte al vertice informale di ieri sui migranti non sono cadute nel vuoto. A pochi giorni dal Consiglio Ue si va facendo strada sempre di più un'idea avanzata dal nostro Paese. Per i migranti che vengono