- 26 luglio 2022
Claude Cahun, le identità oltre il genere di un’artista anticonformista
“Claude Cahun, Under the skin” alla Kunsthal di Rotterdam, fino al 28 agosto, si segnala come una delle mostre imperdibili di questa stagione
- 07 luglio 2022
Julius Evola, l’artista “inclassificabile” in mostra al Mart
La mostra “Julius Evola. Lo spirituale nell'arte” è a Rovereto fino al 18 settembre
- 05 ottobre 2021
I quadri “viventi” di Sophie Taeuber-Arp
Oltre 200 opere dell’artista svizzera sono in mostra alla Tate Modern
- 11 marzo 2021
Lacci, legacci, allacci da collezione: quello che ancora non sapete del corsetto
Ha modellato la vita delle donne per secoli. Ora è tra gli accessori capaci di raccontare la rivoluzione estetica sviluppatasi attorno al corpo femminile.
- 08 dicembre 2020
Una nuova visione per l’alta formazione artistica
La ricerca è un “circum” ovvero un “attorno” e il “circare” è un andare intorno, un disegnare uno spazio circoscrivendolo, un delimitare il punto di vista su una porzione di mondo, tentando l'esperienza della sintesi: ovvero della composizione, del mettere insieme, del ridurre il conflitto a
- 06 gennaio 2017
La fuga dal tempo di Hugo Ball
Tra le rivolte culturali del Novecento, alcune durate lo spazio di un mattino, quella che conserva ancora aspetti degni di un sobbalzo è il Dadaismo. Forse perché nulla volle risparmiare alla distruzione o forse perché negò ogni valore alle parole e ai modelli; forse perché scavalcò con ironia il
- 16 settembre 2016
Perle, stile e libri: la passione di Coco Chanel per la lettura in mostra a Venezia
In un agosto lontano, di un’estate di quasi cento fa, una signora in bianco si siede sulla sabbia del Lido di Venezia, con in mano una sorta di maschera composta dalle sue amate perle e riparata dal sole da un ombrello in stile giapponese. Viene da Parigi, si chiama Gabrielle “Coco” Chanel e ha il
- 13 febbraio 2016
Al Cabaret Voltaire tanto rumore per Dada
Il 5 febbraio scorso la severa, composta, opulenta Zurigo si è svegliata con un nuovo volto: quello, beffardo e canzonatorio, di Dada. A cento anni esatti
- 08 maggio 2015
Tate Modern celebra l'arte dinamica di Sonia Delaunay
LONDRA - La “mostra di primavera” di Tate Modern è perfettamente adatta alla stagione. La prima retrospettiva dedicata a Sonia Delaunay è un'esplosione di vitalità, un trionfo di colori e una celebrazione della lunga carriera di una donna straordinaria che ha attraversato tutto il Ventesimo secolo
- 02 ottobre 2014
Romaeuropa: Khan e Galván, la danza è un melting pot
C'è un tappeto circolare rosso e, a delimitarlo, dei coni di luce sospesi. Con intervalli di buio si trasfigurerà anche in un'atmosfera lunare. Lo spazio è un
- 22 novembre 2013
Il Surrealismo e l'Oggetto. La strana coppia celebrata al Centre Pompidou
Il Surrealismo è stato il grande movimento d'avanguardia per antonomasia. Sviluppatosi in Francia agli inizi degli anni Venti (raggiunse il massimo fulgore fra
- 13 novembre 2013
Parigi, le aste di fotografia confermano un mercato forte e dinamico -
Parallelamente a Paris Photo www.parisphoto.fr si sono svolte la scorse settimana a Parigi le aste di fotografia di Christie's e Sotheby's. Ancora una volta il mercato della fotografia si è rivelato forte e dinamico, grazie alla varietà di generi al suo interno, dalle immagini classiche alla
- 08 febbraio 2013
Ritratti che hanno fatto storia: Man Ray alla National Portrait
LONDRA - "Fotografo tutto quello che non voglio dipingere", disse Man Ray. Nato Emmanuel Radnitzky nel 1890, cittadino americano figlio di immigranti ucraini,
- 13 aprile 2012
New York, la fotografia batte la crisi
Obiettivo puntato su New York per la settimana della fotografia che si è tenuta tra la fine di marzo e l'inizio di aprile e ha visto l'arte fotografica dal 1800 a oggi protagonista di una fiera e tre aste specializzate. Ha aperto la settimana la 32esima edizione dell'AIPAD Show, la fiera
- 13 aprile 2010
New York, la fotografia batte la crisi
"Irving Penn sta alla fotografia come Giacometti alla scultura e Picasso alla pittura." Con queste parole, riportate dal "Daily Telegraph", Tim Jeffries della Hamiltons Gallery di Londra definisce l'importanza del maestro americano, scomparso nell'ottobre 2009 e ora in mostra alla National Portrait