- 11 febbraio 2022
Crisi politica in Libia, la Cirenaica nomina il «suo» primo ministro
Il parlamento di Tobruk ha votato all’unanimità l’ex ministro degli Interni Fathi Bashaga nuovo premier. Il Paese è sempre più diviso in due zone - e fazioni - contrapposte
- 24 gennaio 2022
La riunificazione della Libia comincia dalla banca centrale
Via al processo di riunificazione delle due sedi, rispettivamente a Tripoli e in Cirenaica. Il primo passo per una transizione democratica reale
- 17 gennaio 2022
Robin Tax, nascita e morte della tassa sugli utili dell’energia
L’ipotesi di tassare i profitti delle aziende energetiche è tutt’altro che nuova, con precedenti che vanno dagli Usa degli anni ’70 all’ultimo centrodestra italiano
- 23 dicembre 2021
Divisioni e giochi di potere, la Libia annulla le elezioni del 24 dicembre
La decisione è stata comunicata in una lettera inviata dal capo della commissione elettorale libica, il deputato Al Hadi Al-agheir, al presidente del Parlamento, Aguilah Saleh, stanziato a Tobruk. Gli scenari aperti
- 29 novembre 2021
Perché le elezioni in Libia rischiano l’ennesimo fallimento
Per come si stanno mettendo le cose, vi sono fondati timori che le elezioni presidenziali, previste il 24 di dicembre, possano riaccendere nuove conflittualità
- 20 ottobre 2021
Come va in Libia 10 anni dopo la morte di Gheddafi?
Il 20 ottobre 2011 veniva ucciso il dittatore che governò il Paese per 43 anni. Il grave caos istituzionale e le rivalità interne rischiano di rinviare ancora le elezioni presidenziali previste il 24 dicembre. Tra i potenziali candidati spunta anche il nome di Saif al-Islam Gheddafi.
- 20 agosto 2021
Alleanze tribali: da Kabul una lezione per l’Italia impegnata in Libia
Ii talebani hanno costruito alleanze con i capi tribù e con le comunità rurali. È questa una lezione politica, culturale e militare che dobbiamo ben tener presente nelle nostre relazioni con la Libia
- 31 maggio 2021
Draghi incontra il premier libico Dbeibah: «Sui migranti Italia fa sua parte, ma serve azione Ue»
Abdel Hamid Dbeibah è giunto nella capitale alla guida di una delegazione di sei ministri. Sulla gestione dei flussi migratori Draghi può contare sull’asse con Macron, sempre più preoccupato dalla instabilità del Sahel. Di Maio: imprese italiane protagoniste ricostruzione Libia
- 13 maggio 2021
Migranti, ipotesi missione Mare Nostrum Ue. Ma per l’ ammiraglio De Giorgi «molti nodi aperti»
L'idea l'ha lanciata il segretario del Pd Enrico Letta secondo il quale «mi meraviglierebbe molto se gli altri Paesi europei non affrontassero insieme a noi la questione dell'emergenza umanitaria nel canale di Sicilia». Da Strasburgo gli fa sponda il presidente del Parlamento europeo David Sassoli
- 24 aprile 2021
Italia-Libia, Di Stefano: si riparte dall’accordo Berlusconi-Gheddafi
Il sottosegretario agli Esteri dopo l'incontro con il ministro degli Esteri libico Najla Al-Mangoush: «Le autorità libiche vogliono riattivare tutte le intese previste dall'accordo di amicizia e partenariato del 2008 raggiunto da Berlusconi e Gheddafi»
- 12 aprile 2021
Ue e Turchia partner diversi, ma destinati a lavorare insieme
L’Europa non può chiudere un occhio sui diritti umani, ma senza la Turchia - Paese Nato - si troverebbe scoperta su molti fronti
- 31 marzo 2021
La necessaria ricostituzione della Libia
C’è da auspicare naturalmente che l’iniziativa assunta nei giorni scorsi dalla Ue per assecondare una soluzione concreta della lunga e drammatica crisi libica raggiunga quest’obiettivo. Sono passati infatti più di dieci anni da quando scoppiò a Bengasi nel febbraio 2011 una rivolta popolare contro
- 15 febbraio 2021
Ce la farà il nuovo premier Dabaiba a riunificare la Libia?
Il nuovo premier Dabaiba piace ai politici di Tripoli ma anche al generale Haftar e ha il sostegno sia di Turchia, Egitto, Russia sia di Europa e Usa. Dopo tanti anni, il Paese ricomincia a sperare
- 22 luglio 2020
Libia, 50 anni fa la confisca dei beni. Ora Italia decisiva per il futuro del Paese
A ben undici anni dall'ultima legge di indennizzo, la n. 7 del 2009 i profughi dalla Libia ancora attendono di ricevere quasi 20 milioni di euro dei 200 stanziati.
- 16 maggio 2020
Un boomerang la missione Irini: Malta esce, Tripoli delusa dall’Italia
La nuova missione Irini, lanciata da Bruxelles il 4 maggio, ha l'obiettivo principale di far rispettare l’embargo delle Nazioni Unite sull'invio di armi al Governo di alleanza nazionale di Tripoli (provenienti dalla Turchia) e alle truppe di Haftar a Bengasi (da Egitto ed Emirati)
- 21 gennaio 2020
Libia, stop al petrolio per il ricatto di Haftar
Negli ultimi giorni il mercato ha perso forniture di greggio libico per oltre un milione di barili al giorno, preziose per le raffinerie del Mediterraneo (e dell’Italia). I flussi di gas proseguono e appaiono esposti a minori rischi
- 19 gennaio 2020
Guerra del gas, la sfida di Erdogan nelle acque tra Cipro e Libia
I turchi non riconoscono la validità delle concessioni rilasciate da Nicosia alle compagnie occidentali e stringono accordi con Tripoli
- 14 gennaio 2020
La galassia delle (300) milizie che complica il negoziato di pace in Libia
Sono circa 300, cambiano fisionomia e alleanze, hanno in mano il Paese. E disarmarle è sempre stata la priorità dei vari premier che si sono succeduti dal 2011
- 13 gennaio 2020
Perché Russia e Turchia sono diventati i nuovi «padrini» della Libia
Putin ed Erdogan hanno approfittato delle divisioni europee per dettare le condizioni della nuova pace nel paese nordafricano. La Ue cerca la sua rivincita a Berlino
- 09 gennaio 2020
Sarraj o Haftar? Chi sta con chi nel grande caos libico
La Turchia sostiene il governo di Tripoli, così come il Qatar. Sauditi, Egiziani, Emiratini e Russi invece stanno con Haftar. Il complicato rebus delle alleanze nel caos libico