- 04 luglio 2022
Danno parentale, da Milano le nuove tabelle: sistema a punti ma continuità nei risarcimenti
La modifica del meccanismo mantiene tuttora validi i valori garantiti in passato. Il giudice può personalizzare la liquidazione valutando qualità e intensità dei legami
- 30 giugno 2022
Danno non patrimoniale: Tabelle milanesi, approvati i nuovi criteri sulle lesioni da perdita del rapporto parentale
Nell'applicazione pratica vedremo se i nuovi valori meneghini saranno preferiti a quelli adottati dall'ufficio giudiziario di Roma
- 28 giugno 2022
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 13 e il 17 giugno 2022
Cassazione, un nuovo caso sul tema della deindicizzazione
Nota a margine dell' ordinanza n. 18430 dell'8 giugno 2022
Le misure patrimoniali non ablative ed ablative: i compensi dell'amministratore giudiziario e del "Tutor"
WEBINAR 5 LUGLIO 2022 | 15:30 – 17:30
- 22 giugno 2022
Portobello punta sull’eCommerce e compra ePrice
Operazione da 6 milioni di euro. La società romana, nota per i suoi negozi fisici, proverà a portare i suoi prezzi competitivi anche in Rete
- 20 giugno 2022
Spumador al “sapore” di ’ndrangheta: società in amministrazione giudiziaria
I giudici hanno rilevato «una grave situazione di infiltrazione mafiosa nell’attività di impresa esercitata, perdurante dal 2018 sino ad oggi, che ha permesso a svariate società, riconducibili ad esponenti della ’ndrangheta, di operare indisturbate nel tessuto economico, alterandone le regole della concorrenza e ottenendo così ingenti vantaggi»
Concorso del consulente fiscale nel reato tributario e definizione della qualifica
Configurabilità dell'aggravante di cui all'articolo 13 - bis del decreto n. 74 del 2000 per chiunque svolga attività di consulenza fiscale nell'esercizio della sua professione - Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Pen., Sentenza 14 giugno 2022 n. 23095
- 17 giugno 2022
Società di capitali: indispensabile l'accettazione della nomina ad amministratore, anche tacita senza specifiche formalità
L'accettazione può desumersi anche da atti positivi incompatibili con la volontà di rifiutare la nomina e può essere anche tacita, né dipende, in sé, dall'adempimento degli oneri pubblicitari. Così la sezione I della Cassazione con l'ordinanza 9 maggio 2022 n. 14592
- 16 giugno 2022
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 15 giugno 2022
I crediti oggetto di cartolarizzazione costituiscono un patrimonio separato da quello della società
Non è quindi consentito al debitore ceduto di proporre nei confronti del cessionario eccezioni di compensazione
- 14 giugno 2022
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 30 maggio e il 3 giugno 2022
- 12 giugno 2022
Il servizio di leva è valutabile solo se successivo al titolo di studio
Il Tribunale di Milano fa chiarezza sulla possibilità e sui criteri per riconoscere il punteggio derivante dal servizio militare
- 07 giugno 2022
Decreto 231, atti da tradurre al legale rappresentante
L’ufficio Gip di Milano: vanno assicurate le medesime garanzie della persona fisica. Quando la società è di diritto estero ma attiva in Italia. Annullato l’atto di contestazione
«Lei non sa chi sono io»: reato di concussione per il giudice che usa la carica
La Cassazione condanna il magistrato che aveva provato a trarre indebito vantaggio nei rapporti con la pa per il ruolo ricoperto
- 06 giugno 2022
Decreto 231, adottare i modelli non mette al riparo da sanzioni
È un’efficacia ancora limitata quella dei modelli organizzativi per scongiurare le contestazioni da decreto 231. Lo attestano i dati raccolti dall’Università Statale di Milano