- 17 maggio 2022
Ex Ilva, la Procura di Taranto boccia il dissequestro. Prime tensioni con i fornitori
Parere negativo dei Pm alla Corte d’Assise cui gli avvocati di Ilva in Amministrazione straordinaria avevano presentato ricorso
- 28 aprile 2022
Reati 231 e dichiarazione fraudolenta, sanzionata anche la società
La Cassazione, con la prima sentenza in materia, ha respinto il ricorso contro l’ordinanza del tribunale del riesame di Milano
- 19 aprile 2022
Mottarone, la Cassazione annulla la decisione del Riesame sui domiciliari
Respinta la decisione sulle misure di custodia cautelare per due dei 14 indagati nell’inchiesta per omicidio colposo plurimo aperta dopo la tragedia
- 11 aprile 2022
Titolarità dei beni ed estraneità al reato: così il terzo si sottrae alla confisca
Presupposti della misura non contestabili: va provato il mancato coinvolgimento
- 04 aprile 2022
Fondazioni politiche rilevanti ai fini del reato di finanziamento illecito
A prescindere dalle censure riferite al carattere esplorativo e sproporzionato del sequestro probatorio annullato, nell’ennesimo “botta e risposta” col Tribunale del Riesame di Firenze nel cosiddetto “caso Open”
- 27 marzo 2022
Bonus edilizi fittizi, nelle maglie dell’inchiesta i fiscalisti compiacenti
Commercialisti coinvolti per aver trasmesso le fatture fittizie alla piattaforma Entrate
- 27 marzo 2022
Bonus edilizi fittizi, nelle maglie dell’inchiesta i fiscalisti compiacenti
Commercialisti coinvolti per aver trasmesso le fatture fittizie alla piattaforma Entrate
- 11 marzo 2022
Sui rapporti tra procedura fallimentare e sequestro preventivo finalizzato alla confisca
La Suprema Corte torna a fornire importanti precisazioni sulla possibilità di disporre – in tema di reati tributari - il sequestro preventivo finalizzato alla confisca dei beni del fallimento ex art. 12 bis D.Lgs. 74/2000, in un momento successivo alla dichiarazione di fallimento della società.
- 08 marzo 2022
Indebita compensazione, in assenza di attestazioni da parte dell'amministrazione è irrilevante il pagamento tramite F24
In assenza di attestazioni non è possibile collegare con certezza i pagamenti effettuati al debito accertato. Sussiste in capo al professionistia incaricato la responsabilità in merito alle compensazioni effettuate (Corte di Cassazione, Sez. III Pen., Sentenza 2 marzo 2022, n. 7296)
- 22 febbraio 2022
Inchiesta Open,ok Senato a conflitto attribuzione. Renzi in aula: «Nessuno può violentare vita persone»
L’Aula ha approvato, con 167 voti sì e 76 no la relazione della Giunta delle immunità sul caso Open che vede coinvolto il leader di Italia Viva Matteo Renzi, indagato per finanziamento illecito. In sostanza viene sollevato un conflitto di attribuzione alla Corte Costituzionale contro i magistrati di Firenze
- 18 febbraio 2022
Cassazione: nuova pronuncia sui limiti alla cognizione del Giudice in sede di riesame
Nota a margine Cass. Pen., sez. III, sent. 4363/2022
- 11 febbraio 2022
Sequestro e procedure concorsuali, applicazione in via interpretativa del nuovo Codice della crisi di Impresa
Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, diretta o per equivalente, del profitto dei reati tributari, prevista dall'art. 12-bis co. 1 del DLgs. n. 74/2000, prevale sui diritti di credito vantati sul medesimo bene a seguito di qualsiasi procedura concorsuale. Lo stesso principio di prevalenza si rinviene, con diverse specificità, agli artt. 63 e 64 del Codice antimafia ed anche nel nuovo Codice della crisi di impresa
- 10 febbraio 2022
È istigazione all’odio il «like» sul post razzista
Gli algoritmi dei social amplificano la diffusione dei messaggi con un semplice segnale di gradimento
- 10 febbraio 2022
È istigazione all’odio il «like» sul post razzista
Gli algoritmi dei social amplificano la diffusione dei messaggi con un semplice segnale di gradimento
- 07 febbraio 2022
No ai domiciliari del convivente alcolista se reiterazione può essere evitata da misure di sicurezza meno afflittive
Non andavano ignorati il nuovo tentativo di disintossicazione, la fine della convivenza e il cambio di dimora in altro Comune
- 28 gennaio 2022
La mancata riscossione non salva dall’omesso versamento dell’Iva
Commette il reato di omesso versamento Iva l’imprenditore che non versa il tributo perché non ha incasso i corrispettivi dal cliente principale. Un possibile rimedio è l’emissione della fattura solo dopo aver incassato le somme. Ad affermarlo è la Cassazione con la sentenza 3281/2022.