- 10 giugno 2022
Fascicolo telematico, diniego di accesso senza rimedi per il terzo
La Cga con il decreto 8 giugno 2022 n. 164 (Pres. Est. De Nictolis) chiarisce che l'istanza non è un processo o un incidente del processo, per cui contro il diniego non si prevedono rimedi impugnatori
- 18 maggio 2022
Consiglio di Stato e Tar: le principali decisioni della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia amministrativa nel periodo compreso tra il 9 e il 13 maggio 2022
- 17 maggio 2022
Le nuove sfide del Diritto Antitrust discusse a Treviso
Si tiene il 16 e il 17 giugno 2022 a Treviso, nella sede di Casa dei Carraresi, la XV edizione della Treviso Antitrust Conference, Convegno biennale sul tema "Antitrust fra diritto nazionale e diritto dell'Unione Europea"
- 05 maggio 2022
Project financing: l'equilibrio economico finanziario e la centralità del trasferimento del rischio
Nota a sentenza Consiglio di Stato, sez. V, 13.04.2022 n. 2809
- 28 aprile 2022
Consumazione del potere di impugnazione: l'Adunanza Plenaria sottolinea i presupposti
Valorizzati i princìpi di pienezza ed effettività della tutela giurisdizionale amministrativa oltre che di ragionevole durata del processo
- 26 aprile 2022
Schengen può essere sospeso al massimo 6 mesi per motivi di tutela di ordine pubblico e sicurezza interna
Solo la minaccia "grave" giustifica il rispristino dei controlli alle frontiere che non è rinnovabile se non per una "nuova" minaccia
- 07 aprile 2022
Cgue, per i giudici di pace congedo annuale retribuito e protezione sociale e previdenziale
La Corte precisa inoltre la normativa italiana non è conforme al diritto dell'Unione nella parte in cui non prevede la possibilità di sanzionare in maniera effettiva e dissuasiva il rinnovo abusivo del mandato
- 31 marzo 2022
Soccorso istruttorio, è ora possibile integrare la documentazione mancante
L'operatore economico può rettificare la dichiarazione sul possesso in proprio del requisito del fatturato, richiesto dalla lex specialis, laddove in sede di gara sia stata erroneamente dichiarata la mancanza del requisito. Il diritto pubblico ha lo scopo di premiare il ‘merito' degli operatori privati, stimolando efficienza e innovazione, e non di minare e rallentare le missioni degli apparati pubblici (Cons. St., sez. VI, 24 febbraio 2022, n. 1308)
- 30 marzo 2022
Società fiduciarie e registro dei titolari effettivi, opposizione all'accesso dei dati solo in casi motivati
La società fiduciaria ha un ruolo importante, come sostituto d'imposta, nella gestione dei redditi derivanti dalle attività dalla medesima amministrate, soprattutto per le attività patrimoniali e finanziarie estere, consentendo al contribuente di semplificare la gestione amministrativa della propria posizione fiscale, nel totale rispetto delle prescrizioni normative e regolamentari
- 09 marzo 2022
Il ddl delega appalti passa all'Aula del Senato: i principali emendamenti approvati
Dopo il via libera della commissione Lavori pubblici, il testo - frutto dell'intesa governo-maggioranza - non sarà modificato. Stesura del codice affidata al Consiglio di Stato
- 08 marzo 2022
Distacco di lavoratori: in caso di violazione di obblighi amministrativi il giudice deve assicurarsi che le sanzioni siano proporzionate
La Corte precisa che la norma, nella parte in cui richiede che le sanzioni che esso prevede siano proporzionate, è dotata di effetto diretto
- 23 febbraio 2022
Rti, il principio di immutabilità dei concorrenti impedisce modifiche soggettive per addizione
Nota a Consiglio di Stato, Sez. V, 8 febbraio 2022, n. 899
- 13 febbraio 2022
Il «paziente non può scegliere» il tipo di vaccino, la decisione spetta alla Asl
In capo al paziente non può configurarsi - a priori - alcuna sorta di diritto di opzione a vedersi somministrare un determinato tipo di vaccino anziché un altro
- 10 febbraio 2022
Parametri forensi, pronto l'aggiornamento del Cnf - Il testo
La delibera, che ha raccolto i rilievi di Coa e associazioni, è stata inviata al Ministero della giustizia
- 09 febbraio 2022
Consiglio di Stato e Tar: le principali decisioni della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia amministrativa nel periodo compreso tra il 31gennaio e il 4 febbraio 2022
- 02 febbraio 2022
Il Consiglio di Stato si pronuncia sull'obbligo delle imprese di dichiarare condanne risalenti nel tempo
Nota a sentenza Consiglio di Stato, Sez. V, 27 gennaio 2022, n. 575
- 01 febbraio 2022
Il Consiglio di Stato si pronuncia sull'obbligo delle imprese di dichiarare condanne risalenti nel tempo
Nota a sentenza Consiglio di Stato, Sez. V, 27 gennaio 2022, n. 575
- 31 gennaio 2022
I membri "laici" del Cgars designati dal Governatore siciliano sono compatibili per le cause in cui è parte la Regione
Lo precisa il massimo organo della giustizia amministrativa siciliana con l'ordinanza n. 38/2022