- 15 aprile 2022
Fitoussi, un keynesiano convinto. Ma non dogmatico
L’economista francese guardava lucidamente e con preoccupazione al crescere delle disuguaglianze e ai pericoli che ciò comporta per la democrazia
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 11 aprile 2022
Nonostante tutto il rapporto tra debito e Pil deve calare
Mentre si cerca il modo di fermare la guerra con crescenti sanzioni economiche contro la Russia, ci si deve mettere nelle condizioni di sostenerle. Prima del conflitto, nella complicata anche se rapida ripresa dell’economia globale, pur in presenza di una pandemia non completamente superata, erano
- 29 marzo 2022
Come deve cambiare la governance Ue in tempo di guerra
L’Unione europea, e con essa l’Italia, è entrata in guerra, seppure per ora solo economica, per contrastare l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo. Non sappiamo quale sarà l’evoluzione e la durata della guerra “militare” sul campo e non ne conosciamo gli esiti, cioè le condizioni
- 21 marzo 2022
Benzina giù di 30,5 cent al litro, il decreto in vigore da oggi
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge con le misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. La misura consiste nella riduzione del prezzo di benzina e gasolio di 30,5 centesimi di euro al litro per un periodo di 30 giorni da oggi, 22 marzo
- 14 marzo 2022
Il declino occidentale e la forte crescita dell’economia asiatica
Nel 2014 tenni una lectio magistralis agli studenti del Zhejiang Institute of Administration ad Hangzhou, in Cina. In quella occasione dissi alcune cose, ripetute successivamente più volte, che di seguito trascrivo perché credo sia utile dare prospettiva alle emozioni e ai pensieri dell’oggi. Dissi
- 14 febbraio 2022
Una spesa pubblica migliore per ridurre i danni dell’inflazione
Non è passato molto tempo da quando la politica di bilancio è sembrata a molti, in Italia, un esercizio quasi rilassato, a fronte di un’apparente improvvisa abbondanza di risorse presenti e prospettiche, anche se prevalentemente a debito. La situazione appare oggi decisamente più complessa anche
- 31 gennaio 2022
La politica di bilancio è l’arma giusta contro l’inflazione in Europa
I prossimi negoziati per la revisione delle regole fiscali e di bilancio in Europa saranno inevitabilmente influenzati dall’evoluzione di un’inflazione che sempre meno appare come temporanea, sia negli Stati Uniti sia in Europa, anche se l’aggettivo temporaneo si presta a interpretazioni elastiche.
- 18 gennaio 2022
Lo shock è da offerta, giusto non cambiare la politica monetaria
La scelta della Bce di non modificare, a fronte dell’aumento del tasso di inflazione, i tempi di uscita dal programma di acquisti di titoli con il quale ha sostenuto le economie europee durante la crisi pandemica, ci sembra giusta, anche se non ci pare convincente l’argomento posto a sostegno di
- 16 gennaio 2022
La costruzione di un ecosistema innovativo per le scienze della vita italiane
Con la definizione della governance della nuova Fondazione Enea Tech e Biomedical, può partire una fase strategicamente molto importante
- 03 gennaio 2022
Da Draghi e Macron sferzata per rivedere le regole europee
L’intervento di Mario Draghi e Emmanuel Macron, sul «Financial Times» del 23 dicembre non ha suscitato molto dibattito tra i partiti italiani. Eppure esso tratta il tema su cui si dovranno confrontare a breve tutte le forze politiche serie anche in Italia, cioè la riforma delle regole fiscali
- 27 dicembre 2021
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte nel periodo compreso tra il 20 ed il 24 dicembre 2021
- 08 dicembre 2021
Al Demanio decolla la centrale dei progetti Pa
Struttura in fase di sviluppo con una serie di alleanze con Politecnico di Milano, Sapienza di Roma e Federico II di Napoli
- 27 novembre 2021
Battere l’inflazione eliminando i colli di bottiglia produttivi
Si può conciliare la politica monetaria “paziente” enunciata dalla Bce con un’inflazione che aumenta, anche se in modo disuguale, nel mondo e che appare sempre meno temporanea? Probabilmente sì. Pur al netto delle oscillazioni del prezzo dei prodotti energetici, la cui volatilità risente in forte
- 16 novembre 2021
Investimenti e rischi, cosa ci insegna la vicenda patent box
In Italia centinaia di miliardi del Pnrr, più altri fondi pubblici, saranno impiegati per attivare una crescita economica senza la quale non potrà esserci transizione digitale ed ecologica, tanto meno caratterizzata dalla sostenibilità. Ciò significa mettere in moto una complessa macchina pubblica,
- 03 novembre 2021
Riforma del fisco, quattro strade per il taglio delle tasse
Il fondo da otto miliardi per la riduzione della pressione fiscale inserito in legge di bilancio è solo la prima mossa verso un taglio delle tasse ancora tutto da costruire