Ultime notizie

tremonti a

  • 09 maggio 2019
    Iacovone: «Revisione e consulenza low cost? Contano investimenti digitali»

    Finanza e Mercati

    Iacovone: «Revisione e consulenza low cost? Contano investimenti digitali»

    «I servizi professionali come la revisione, la consulenza, e come l'intero mondo del business sono da anni oggetto di una veloce trasformazione digitale. È fisiologico che le «big four» del settore abbiano fatto massicci investimenti nel digitale e siano in grado di offrire servizi di migliore

  • 19 dicembre 2018
    Un safe asset dell’Eurozona per tenere lontano dalle banche il rischio sovrano

    Commenti e Idee

    Un safe asset dell’Eurozona per tenere lontano dalle banche il rischio sovrano

    Il vertice europeo della settimana scorsa ha segnato alcuni passi avanti nell’approfondimento dell’Unione economica e monetaria (Uem) ma ha lasciato in sospeso la discussione su un punto importante, la garanzia unica dei depositi bancari (Sistema europeo di assicurazione dei depositi, Edis

  • 10 ottobre 2018
    Da Tremonti a Tria, tutte le  promesse mancate dei Def italiani

    Finanza e Mercati

    Da Tremonti a Tria, tutte le promesse mancate dei Def italiani

    Realizzare stime economico-finanziarie. Un’attività complessa. Le variabili in gioco, infatti, sono molteplici. E però, volenti o nolenti, la finanza “lavora” molto sulle aspettative. Sulla valutazione che ciò che viene previsto sia, più o meno, ragionevole. Per fare questo, inevitabilmente, si

  • 24 febbraio 2018
    Morgan, amori e imprese: «Farò uno show Tv a Monza col sostegno degli industriali»

    Notizie

    Morgan, amori e imprese: «Farò uno show Tv a Monza col sostegno degli industriali»

    Marco Castoldi in arte Morgan, personale e politico. O meglio: l'impegno politico diretto è finito, l'adesione al movimento Rinascimento di Vittorio Sgarbi è durata pochissimo, «poi è arrivato Berlusconi e ha detto: “Bello questo partito, è mio”», racconta l'ex leader dei Bluvertigo ed ex giudice

  • 07 gennaio 2018
    Elezioni, nelle coalizioni proliferano le liste

    Notizie

    Elezioni, nelle coalizioni proliferano le liste

    Presentazione di simbolo, programma, statuto. E, soprattutto, della “dichiarazione di collegamento” ossia delle altre formazioni politiche con cui si intende formare una coalizione, “apparentandosi” nei collegi uninominali. Sono diversi gli adempimenti che i partiti dovranno formalizzare nei

  • 07 novembre 2017
    Il progetto del Ponte sullo stretto nasce in epoca democristiana

    Notizie

    Il progetto del Ponte sullo stretto nasce in epoca democristiana

    Il progetto del Ponte di Messina nasce in epoca democristiana, con la legge 1158 del 1971, ma entra nel vivo solo il 27 dicembre 1985, governo Craxi, con la concessione alla società pubblica Stretto di Messina Spa, per lo studio, progettazione e costruzione. Il primo progetto di massima è del 1992

  • 19 ottobre 2017
    Bankitalia, Renzi: non ho posto una questione sul  nome di  Visco

    Notizie

    Bankitalia, Renzi: non ho posto una questione sul nome di Visco

    L’eventuale riconferma di Visco «non sarà una mia sconfitta. Io non ho posto una questione di nomi», ha sottolineato il segretario del Pd Matteo Renzi, intervenuto in serata in collegamento con la trasmissione Otto e Mezzo su La7. «Il principio che “chi ha sbagliato paghi” sulle banche non può

  • 11 ottobre 2017
    Sgarbi e Tremonti lanciano “Rinascimento” e pensano al voto

    Notizie

    Sgarbi e Tremonti lanciano “Rinascimento” e pensano al voto

    Il critico d’arte Vittorio Sgarbi e l’ex ministro Giulio Tremonti si riuniscono per dar vita a un movimento che vuol fare dell’arte e della bellezza italica una priorità. La forza politica, presentata oggi in una conferenza stampa al Senato, ha il nome evocativo di “Rinascimento”; ha un inno:

  • 20 settembre 2017
    Oltre 15 anni dall’ultima «promozione». Perché le agenzie di rating non amano l’Italia?

    Finanza e Mercati

    Oltre 15 anni dall’ultima «promozione». Perché le agenzie di rating non amano l’Italia?

    «Giudichiamo sufficienti i progressi compiuti in termini di consolidamento del debito e di riduzione dell’esposizione sul breve termine». Sono ormai trascorsi oltre 15 anni da quel fatidico 17 giugno 2002, giorno in cui l’Italia ricevette l’ultima promozione da parte di una delle tre principali

  • 06 giugno 2017
    Ross e Calenda, prove di dialogo sul commercio

    Commenti e Idee

    Ross e Calenda, prove di dialogo sul commercio

    WASHINGTON - Con il multilateralismo in crisi e la globalizzazione sotto attacco le prove di dialogo, anche a distanza, sono importanti. Soprattutto quando riguardano i commerci: che i nazionalisti nostrani non lo dimentichino, l'Italia vive di esportazioni e scherzare con l'idea di innalzare