- 28 maggio 2023
Yunus ai giovani: siete la generazione più potente. Temi e protagonisti della giornata di chiusura del festival
Focus anche sul rapporto tra Italia e Ue, a cominciare da modifiche al Pnrr e ratifica del Mes. Sullo sfondo, il dibattito sulla strategia della Bce per affrontare la corsa dei prezzi
- 21 ottobre 2022
Meloni, l’outsider che ha bruciato le tappe: chi è la prima donna premier del governo più a destra di sempre
Gli esordi politici con Azione giovani, l’incarico di ministro con il Governo Berlusconi, la scommessa di Fratelli d’Italia. L’approccio pragmatico sulla politica economica e fiscale che ha attratto nella sua rete esponenti politici lontani dalla destra
- 03 luglio 2022
Si investa in ricerca e innovazione senza indugi
Il nostro grande patrimonio deve essere incanalato nel futuro , non potendo più prescindere da concetti base come sostenibilità, condivisione, integrazione, ricerca e formazione
- 29 aprile 2022
Meloni lancia la convention di Milano: quante chance ha davvero di diventare premier?
La leader Fdi è oggi la più accreditata candidata del centrodestra per Palazzo Chigi e la Conferenza programmatica in corso al Mico di Milano è il suo “predellino”. Ma i suoi alleati le daranno filo da torcere
- 22 agosto 2019
Per il futuro governo una manovra minima da 30 miliardi, flessibilità Ue necessaria
Con un nuovo Governo si parte da stop all’Iva e copertura delle spese indifferibili, probabile primo taglio del cuneo. Da un esecutivo di garanzia clausole bloccate per quattro mesi
- 09 maggio 2019
Iacovone: «Revisione e consulenza low cost? Contano investimenti digitali»
«I servizi professionali come la revisione, la consulenza, e come l'intero mondo del business sono da anni oggetto di una veloce trasformazione digitale. È fisiologico che le «big four» del settore abbiano fatto massicci investimenti nel digitale e siano in grado di offrire servizi di migliore
- 19 dicembre 2018
Un safe asset dell’Eurozona per tenere lontano dalle banche il rischio sovrano
Il vertice europeo della settimana scorsa ha segnato alcuni passi avanti nell’approfondimento dell’Unione economica e monetaria (Uem) ma ha lasciato in sospeso la discussione su un punto importante, la garanzia unica dei depositi bancari (Sistema europeo di assicurazione dei depositi, Edis
- 10 ottobre 2018
Da Tremonti a Tria, tutte le promesse mancate dei Def italiani
Realizzare stime economico-finanziarie. Un’attività complessa. Le variabili in gioco, infatti, sono molteplici. E però, volenti o nolenti, la finanza “lavora” molto sulle aspettative. Sulla valutazione che ciò che viene previsto sia, più o meno, ragionevole. Per fare questo, inevitabilmente, si
- 24 febbraio 2018
Morgan, amori e imprese: «Farò uno show Tv a Monza col sostegno degli industriali»
Marco Castoldi in arte Morgan, personale e politico. O meglio: l'impegno politico diretto è finito, l'adesione al movimento Rinascimento di Vittorio Sgarbi è durata pochissimo, «poi è arrivato Berlusconi e ha detto: “Bello questo partito, è mio”», racconta l'ex leader dei Bluvertigo ed ex giudice
- 07 gennaio 2018
Elezioni, nelle coalizioni proliferano le liste
Presentazione di simbolo, programma, statuto. E, soprattutto, della “dichiarazione di collegamento” ossia delle altre formazioni politiche con cui si intende formare una coalizione, “apparentandosi” nei collegi uninominali. Sono diversi gli adempimenti che i partiti dovranno formalizzare nei
- 07 novembre 2017
Il progetto del Ponte sullo stretto nasce in epoca democristiana
Il progetto del Ponte di Messina nasce in epoca democristiana, con la legge 1158 del 1971, ma entra nel vivo solo il 27 dicembre 1985, governo Craxi, con la concessione alla società pubblica Stretto di Messina Spa, per lo studio, progettazione e costruzione. Il primo progetto di massima è del 1992
- 19 ottobre 2017
Bankitalia, Renzi: non ho posto una questione sul nome di Visco
L’eventuale riconferma di Visco «non sarà una mia sconfitta. Io non ho posto una questione di nomi», ha sottolineato il segretario del Pd Matteo Renzi, intervenuto in serata in collegamento con la trasmissione Otto e Mezzo su La7. «Il principio che “chi ha sbagliato paghi” sulle banche non può
- 11 ottobre 2017
Sgarbi e Tremonti lanciano “Rinascimento” e pensano al voto
Il critico d’arte Vittorio Sgarbi e l’ex ministro Giulio Tremonti si riuniscono per dar vita a un movimento che vuol fare dell’arte e della bellezza italica una priorità. La forza politica, presentata oggi in una conferenza stampa al Senato, ha il nome evocativo di “Rinascimento”; ha un inno:
- 20 settembre 2017
Oltre 15 anni dall’ultima «promozione». Perché le agenzie di rating non amano l’Italia?
«Giudichiamo sufficienti i progressi compiuti in termini di consolidamento del debito e di riduzione dell’esposizione sul breve termine». Sono ormai trascorsi oltre 15 anni da quel fatidico 17 giugno 2002, giorno in cui l’Italia ricevette l’ultima promozione da parte di una delle tre principali
- 06 giugno 2017
Ross e Calenda, prove di dialogo sul commercio
WASHINGTON - Con il multilateralismo in crisi e la globalizzazione sotto attacco le prove di dialogo, anche a distanza, sono importanti. Soprattutto quando riguardano i commerci: che i nazionalisti nostrani non lo dimentichino, l'Italia vive di esportazioni e scherzare con l'idea di innalzare
- 26 maggio 2017
Da Mustier a Marchionne, tutti i riti e i portafortuna dei manager
Elkette fa una bella vita: viaggia parecchio, ha un profilo Instragram e nelle occasioni formali è sempre in primo piano. Ha conosciuto l’ex presidente francese François Hollande, l’ex premier Romano Prodi e ha pure scalato l’Himalaya. Elkette è il piccolo alce di peluche diventato il simbolo del
- 17 maggio 2017
Più sei ricco, meno siedi in Aula: la mappa di redditi e presenze in Parlamento
Da una parte i venti parlamentari più assenteisti da inizio legislatura; dall’altra i «superpresenzialisti», i dieci deputati e i dieci senatori che da febbraio 2013 hanno partecipato a quasi tutte le 22mila votazioni in Aula. Cosa accade se si calcola il reddito complessivo cumulato da inizio
- 30 marzo 2017
Processo rating, tutti assolti gli imputati S&P a Trani
TRANI -Al vaglio dei giudici di primo grado, il processo alle agenzie internazionali di rating Standard&Poor's e Fitch riserva una doppia bocciatura per l'accusa di manipolazione di mercato mossa dalla procura del Tribunale di Trani. Il collegio giudicante, presieduto da Giulia Pavese, ha infatti
- 21 febbraio 2017
Permesso di soggiorno, la tassa va restituita
È il 2008 quando la famiglia Compaore, emigrata dal Burkina Faso, sbarca a Melito, in provincia di Napoli. Genitori e figli arrivano in aereo e con in tasca, come pochi, il permesso di soggiorno. Tre anni dopo, nel 2011, in Italia viene emanato un decreto ministeriale che impone agli immigrati di