- 21 febbraio 2022
Le dieci trappole in Parlamento per il governo Draghi, dai balneari ai fondi Tav
La road map del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza a cui sono collegati gli oltre 191 miliardi messi sul piatto dall’Europa, incombe sullo sfondo
- 17 gennaio 2022
Mes, sul tavolo dell’Eurogruppo anche il nodo ratifiche: Italia in ritardo (ma non è l’unica)
Il ministro dell’Economia Franco sarà chiamato a fare il punto sulla mancata ratifica da parte dell’Italia. All’appello mancano anche Germania, Francia e Portogallo. A Parigi e Lisbona le ratifiche sono però in dirittura d’arrivo, mentre Berlino per completare la procedura dovrà attendere il pronunciamento della Corte Costituzionale di Kharlsruhe, in arrivo entro un paio di mesi
- 09 dicembre 2020
Mes, ok mozione maggioranza anche al Senato con 156 sì, 129 contrari e 4 astenuti. Alla Camera fronda M5s con 13 no. Conte: «Serve coesione»
A Montecitorio i voti a favore sono stati 314, i contrari 239, 9 gli astenuti
- 08 dicembre 2020
Il Mes all'italiana, una questione di equilibrio politico
Da meccanismo di stabilità finanziaria dell'euro a strumento di stabilità politica in Italia
La riforma del Mes non è perfetta ma all’Italia può solo far comodo
Quasi due anni e mezzo fa su queste colonne avevamo espresso qualche timore sui lavori preparatori della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) e in particolare sulla dichiarazione franco-tedesca di Meseberg che fornì il quadro di riferimento per la riforma che fu poi sottoposta
- 24 novembre 2020
Riforme, fondi europei e Mes: i nodi che dividono la maggioranza
Il premier Conte ha annunciato che il Recovery Plan italiano sarà pronto per febbraio, ma le resistenze sulla cabina di regia stanno determinando un ritardo nella tabella di marcia
- 25 agosto 2020
«Il virus ora è sotto controllo.Elezioni e scuola, niente rinvii»
«Non vedo perché dovremmo fermare le riaperture delle scuole o le elezioni di settembre. Oggi non corriamo più i rischi di marzo e aprile. Possiamo avere una circolazione del virus controllata: abbiamo più consapevolezza, regole, strumenti e conoscenza per evitare che si ripeta la situazione
- 23 agosto 2020
«Il virus ora è sotto controllo Elezioni e scuola, niente rinvii»
«Non vedo perché dovremmo fermare le riaperture delle scuole o le elezioni di settembre. Oggi non corriamo più i rischi di marzo e aprile. Possiamo avere una circolazione del virus controllata: abbiamo più consapevolezza, regole, strumenti e conoscenza per evitare che si ripeta la situazione
- 18 aprile 2020
Mes contro la pandemia: Olanda e Germania non potranno cambiare condizioni senza l’ok dell’Italia
Serve un accordo all’unanimità per stabilire o modificare le condizioni della linea di credito pandemica del Mes
- 25 marzo 2020
Borse europee chiudono in volata, scommessa su mosse Bce-Ue
A Milano il Ftse Mib oscilla in area 17mila punti ma poi chiude a +1,7%. Seduta caratterizzata dai dubbi sui tempi di reazione dell'Europa per attivare nuove misure di supporto all'economia, ma accesa nel finale da indiscrezioni sulla volontà della Bce di mettere in campo nuovi strumenti di intervento . Wall Street ancora brillante
- 12 marzo 2020
Approvare il mes per un credito europeo
I contorni dello shock economico prodotto dal coronavirus sono ancora molto incerti, ma di sicuro la sua entità sarà simile, se non superiore a quella del 2008-2009. Si è detto molto sulla natura dello shock e che in buona parte deriva dal lato dell’offerta. Questo è certamente vero. Tuttavia, non
- 03 dicembre 2019
Mes: non sarà una rivoluzione, sul debito esclusi i tagli automatici
Tutti gli Stati membri dell’euro si augurano che il meccanismo in futuro non debba aiutare più nessun Paese, e che si limiti a vigilare sulla stabilità dell’Eurozona, tenendo lontana la speculazione con la sua portata deterrente e la potenza di fuoco e d’intervento inutilizzata pari a 410,1 miliardi di euro
- 02 dicembre 2019
Conte sul Mes: «Sempre trasparente con il Parlamento. E tutti i ministri sapevano». Salvini: «Menzogne»
Il presidente del Consiglio in Aula alla Camera:«In Cdm nessun ministro della Lega obiettò. Da Salvini resistenza a studiare i dossier». La replica: «O mente Conte o mente Gualtieri. Rispetto a giugno vedo il premier molto più nervoso». Dal premier frecciate anche alla leader Fdi Meloni: «Diffonde notizie allarmistiche palesemnete false». Poi chiarisce: «Trattato non ancora firmato»
- 01 dicembre 2019
Mes: la riforma non peggiora le regole in vigore
L’intervento dell’allora ministro dell'Economia e delle Finanze all’Assemblea annuale dell’Abi il 10 luglio 2018
- 29 novembre 2019
Tensioni sul Mes
Solo in Italia una questione tecnica può assurgere a polemica ......
- 19 novembre 2019
Focus Economia del 19 novembre 2019
Manovra: Valanga di emendamenti sulla manovra ......