- 04 maggio 2023
- 24 ottobre 2022
Nuovo asse Italia-Francia, ecco i tre dossier: price cap sul gas, guerra in Ucraina e Ita
I dossier economici aperti e le sfide nel Mediterraneo, con l’Ucraina in primo piano
- 27 novembre 2020
Elbling: «Dalla lotta al terrorismo, alle migrazioni, ai vaccini: coesione europa fondamentale»
Viktor Elbling, ambasciatore tedesco in Italia, è intervenuto al Master in Politica e Istituzioni della 24Ore Business School
- 27 ottobre 2020
Protezione internazionale, il giudice ordinario non può contestare la violazione del trattato di Dublino
L’individuazione dello stato competente ad esaminare la domanda di asilo spetta all’unità di Dublino presso il Viminale
- 30 giugno 2020
L’ambasciatore Elbling: «Germania in campo per attivare subito le risorse del Recovery fund»
La linea di Berlino: per i paesi più colpiti dalla pandemia come l’Italia la meglio la strada delle sovvenzioni rispetto a prestiti, così da incidere il meno possibile sul debito pubblico
- 25 settembre 2019
Migranti, Conte: ora l’Italia non è più sola. Di Maio: stabilizzare la Libia per fermare partenze
Nel suo discorso alle Nazioni unite, il premier ha sottolineato la «svolta» su scala europea nella gestione dei flussi migratori. Fra gli altri temi toccati le riforme, la situazione libica e l’emergenza climatica
- 24 settembre 2019
Ue, svolta sui migranti: accordo per ridistribuzione entro 4 settimane
Il mini-summit di Malta sblocca la partita dei flussi migratori. I Paesi dovranno prendersi i migranti entro quattro settimane, ma non si fissano quote e si parla solo degli sbarchi via Ong. I confini marittimi della Ue diventano quelli di Italia e Malta
- 23 settembre 2019
Migranti, l’Italia cerca la svolta in Europa. Come funziona il «trattato di Dublino»
Il mini vertice fra Italia, Francia, Germania e Malta, ospitato a La Valletta (Malta) il 23 settembre, potrebbe sbloccare le tensioni diplomatiche sulla gestione dei migranti. Si parla di un accordo per il ricollocamento automatico dei richiedenti asilo, con l’obiettivo di superare il «sistema Dublino»
- 14 settembre 2019
Migranti, porto sicuro a Lampedusa per Ocean Viking: saranno distribuiti tra i Paesi Ue
La nave di Sos Mediterranea con 82 profughi abordo si dirige verso l’isola. Palazzo Chigi: sulla Ocean Viking si «è registrata una forte adesione europea al meccanismo di redistribuzione già attivato nelle scorse ore dall'Italia»
- 11 settembre 2019
Conte a Bruxelles, focus su modifica del Patto di stabilità e riforma di Dublino
Il premier vedrà la presidente designata della Commissione Ursula von der Leyen, e quello uscente Jean-Claude Juncker; il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, e quello designato Charles Michel. Oltre al presidente dell'Europarlamento David Sassoli
- 08 settembre 2019
Conte bis, alla Camera è il giorno della fiducia
Il premier chiederà a Bruxelles passi in avanti importanti sull’economia, con la revisione del patto di stabilità , e sui migranti con la riforma del Trattato di Dublino
- 05 settembre 2019
I provvedimenti chiave del governo giallorosso / Decreti sicurezza da rivedere
Rapidi sembrano i ritmi per le correzioni dei decreti sicurezza targati Salvini, da adeguare alle obiezioni del Quirinale. In fatto di immigrazione, poi, la coppia Pd-M5S mette in agenda una nuova legge sull’immigrazione in chiave anti immigrazione clandestinità ma che - nello stesso tempo -
- 29 agosto 2019
Salario minimo corretto, web tax, e più deficit: ecco il programma di governo Pd-M5S
Sì al taglio dei parlamentari (ma con una nuova legge elettorale) e riforma del Csm
- 03 luglio 2019
Il governo “subisce” Sassoli, vittoria del Pd post Renzi
Un italiano, il democratico David Sassoli, dopo un altro italiano, il forzista Antonio Tajani, potrà dettare i tempi e i contenuti dell’Europarlamento, esercitare funzioni di controllo e ispezione sull'esecutivo, co-decidere il bilancio Ue, in definitiva indirizzare una nuova Europa
- 26 giugno 2019
Migranti, gli sbarchi fantasma valgono come 31 Sea Watch, ma nessuno ne parla
Media e politica in questi giorni hanno puntato un faro sui 42 migranti a bordo della Sea Watch 3, ma nel frattempo quasi mille migranti sono arrivati indisturbati in Italia