- 30 gennaio 2023
I provvedimenti dal 17 al 27 gennaio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 27 gennaio 2023
Economia circolare: Itelyum acquisisce Ecowatt Vidardo
Continua il percorso di crescita del gruppo, che ora cona 28 aziende e 1.200 addetti nel mondo
Zelensky a Sanremo accende il dibattito politico. Contrari Conte e Calenda
Fa discutere e accende il dibattito politico l’intervento a Sanremo nella serata finale di sabato 11 febbraio del presidente ucraino Volodymyr Zelensky
- 26 gennaio 2023
Non tassabile in Italia la pensione dell’ex dipendente del trasporto pubblico residente in Portogallo
Confermato in una risposta a interpello delle Entrate il diritto all’esenzione del pensionato
- 26 gennaio 2023
Il mercato dei dipinti classici in affanno da Christie’s
Torna l’antico con due cataloghi: il primo è della collezione Safra offerta senza riserva e il seconodo di diversi proprietari: entrambi realizzano meno della stima bassa. Record per Goya
- 25 gennaio 2023
A Coventry primo sciopero della storia per Amazon: niente pacchi per gli inglesi
Almeno 300 dipendenti del magazzino centrale hanno incrociato le braccia contro un «irrisorio» aumento di stipendio. Il caso Amazon e l’ondata di scioperi nel paese: è l’effetto inflazione.
- 24 gennaio 2023
Con la nuova app del Sole 24 Ore le notizie diventano personalizzate
Consultabile la copia digitale del Sole e degli inserti in edicola. Attraverso la nuova area Discover gli utenti possono ritrovare i contenuti più affini alle proprie abitudini di lettura
- 23 gennaio 2023
Data protection: il diritto di accesso dell'interessato come strumento per l'autodeterminazione e il controllo sui dati personali
L'attività informativa rappresenta un pilastro fondamentale su cui si sviluppa l'intero impianto regolatorio europeo, volto, come emerge dal suo considerando 10, a garantire un elevato livello di protezione delle persone fisiche all'interno dell'Unione, laddove si vuol garantire la libera circolazione dei dati
Industria e competitività, è urgente liberare l’Europa dal paradosso delle regole
Esiste un paradosso di cui l’Ue è prigioniera. Se mantiene le regolamentazioni interne non può affrontare le sfide esterne, se si de-regolamenta per affrontare queste ultime finisce per aumentare le asimmetrie tra i propri stati membri
- 21 gennaio 2023
Telefisco 2023, ecco il programma della prossima edizione
Ecco il “menù” con i temi trattati e i relatori
- 18 gennaio 2023
Cosa sappiamo sul rientro dei marmi del Partenone in Grecia e degli Usa nell’Unesco
Il British Museum apre al prestito dei fregi, ma Atene dice no. Gli Usa valutano un rientro molto costoso all’Unesco. Caso collezioni in Libano
- 14 gennaio 2023
Allarme anziani parcheggiati in corsia: ogni anno 2 milioni di giorni di ricovero inutili
Le degenze durano anche una settimana in più del necessario e costano al Servizio sanitario nazionale 1,5 miliardi
Risposta Ue agli Usa: piano per le imprese contro le delocalizzazioni green
Tutti i paesi membri sono d’accordo per facilitare in qualche modo l’intervento pubblico nella transizione verde per rispondere al maxi-piano Usa
- 13 gennaio 2023
Codice Appalti, Fillea: governo non ascolta Europa su trasparenza ma è pronto a ridurre tutele lavoratori
La denuncia del segretario Genovesi: il governo propone di aumentare la quota di appalti in affidamento diretto o senza gara mentre liberalizza totalmente il subappalto
- 11 gennaio 2023
Partecipate, le carenze sugli atti di costituzione o di acquisto vanno colmate con delibere consiliari
Per la Corte conti vanno verificate convenienza economica, sostenibilità finanziaria e motivazioni delle modalità gestionali
- 07 gennaio 2023
Criptovalute, nel 2022 bruciati 1.300 miliardi. Ecco i market mover da seguire
Nello scorso esercizio i volumi degli exchange in calo del 46,2% e gli asset in gestione del 55,2%. Il bitcoin, in cerca di fiducia, guarda alla Fed