- 07 luglio 2022
Rifiuti, il programma nazionale: rotta puntata sull’autosufficienza delle Regioni
La sottosegretaria Gava: «Così costruiremo nuovi impianti moderni e sicuri»
- 10 giugno 2022
Nel nome del favor partecipationis
Prende avvio l'ennesima riforma del cd. Codice appalti, attualmente al vaglio del Senato per l'approvazione definitiva, è recentemente intervenuta un'importante pronuncia dei giudici lussemburghesi che incide profondamente sulle modalità, previste dalla normativa interna, di partecipazione alla gare pubbliche da parte di un raggruppamento di imprese
- 04 aprile 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 4 aprile focus della Cassazione su evasione, processo, difensore e lavori di pubblica utilità
- 24 febbraio 2022
Gare, la decadenza dall'aggiudicazione non è un «grave illecito» da dichiarare
Il Tar Campania ricostruisce gli obblighi dei concorrenti, ma le sottili distinzioni tra dichiarazione falsa, incompleta o reticente pongono Pa e imprese in notevole difficoltà
- 10 febbraio 2022
Pulizia reti fognarie, documenti più snelli
Nuovo formulario per viaggi verso depositi temporanei o impianti di smaltimento
- 21 settembre 2021
Rifiuti, iscrizione all’Albo per gli ex assimilati, per categorie 4 e 2-bis
Domande per il trasporto degli ex scarti speciali assimilati agli urbani
- 26 luglio 2021
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte nel periodo compreso tra il 19 ed il 23 luglio 2021.
- 19 aprile 2021
Illeciti amministrativi, la tenuità del fatto non solleva l'ente dalla responsabilità ex 231
Non punibilità per particolare tenuità del fatto (ex art. 131 bis c.p.): l'ambito di applicazione ai reati in materia di gestione dei rifiuti e agli illeciti amministrativi ex D.Lgs. 231/2001
- 09 marzo 2021
Biancamano chiede l'amministrazione straordinaria, titolo sospeso
Insieme ai cda delle controllate Aimeri Ambiente ed Energeticambiente. Presentato anche il ricordo per la dichiarazione di insolvenza. Per il cda decisione inevitabile dopo le istanze di fallimento presentate dalla Procura di Milano
- 18 ottobre 2018
L’Antimafia: così la ’ndrangheta controlla il movimento terra e le grandi opere in Liguria
Un «radicamento» nelle quattro province della Liguria, «di singoli esponenti o di interi gruppi familiari, considerati autentiche proiezioni extraregionali delle cosche calabresi». Sono le relazioni dell’Antimafia a suffragare i timori del presidente di Anac, Raffaele Catone, che il 10 ottobre
- 13 giugno 2018
Nuovo «patentino» per il trasporto di rifiuti ferrosi
Debutta venerdì 15 giugno la sottocategoria 4-bis dell’Albo nazionale gestori ambientali dedicata all’ attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi costituiti da metalli ferrosi e non ferrosi. La novità era stata prevista l’anno scorso dalla legge sulla concorrenza (articolo 1, comma
- 05 dicembre 2017
La confisca del mezzo per traffico di rifiuti non tocca il leasing
Il proprietario che dimostri di essere in buona fede può evitare la confisca di un veicolo utilizzato per un traffico illecito di rifiuti. Così le società di leasing e di noleggio vengono di fatto messe al riparo da un pesante rischio cui il Codice ambientale le aveva esposte. Lo ha eliminato la
- 28 aprile 2017
Rifiuti, scadono il 2 maggio i termini per dichiarazione ambientale annuale e iscrizione al Sistri
Doppia scadenza in vista - come ricorda una circolare dell'Ance - nel calendario delle imprese di costruzioni
- 27 aprile 2017
Mud, modello e pagamenti al 2 maggio
Scade martedì 2 maggio il termine entro il quale presentare il Mud (Modello unico di dichiarazione ambientale) alle Camere di commercio per i rifiuti prodotti e gestiti nel 2016 e per le apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) immesse sul mercato nello stesso anno. L'obbligo cade il 2