- 17 ottobre 2022
La società civile nel caos globale: il Premio Giorgio Ambrosoli alla decima edizione
I riconoscimenti alla romena Romana Roxan che denunciò i clan a Roma, ai funzionari di Banca d’Italia Claudio Clemente e Giovanni Castaldi, alla testimone di giustizia Lea Garofalo, al poliziotto Boris Giuliano assassinato da Cosa Nostra nel 1979
Ritorna il Premio Giorgio Ambrosoli: la X Edizione premia nuovi otto “esempi invisibili”
Ieri sera consegnati al Piccolo Teatro i riconoscimenti alla romena Romana Roxan che denunciò i clan a Roma, ai funzionari di Banca d'Italia Claudio Clemente e Giovanni Castaldi, alla testimone di giustizia Lea Garofalo, al poliziotto Boris Giuliano assassinato da Cosa Nostra nel 1979, al commissario straordinario Maurizio Bortoletti, al sindacalista sardo Antonello Congiu, alla consigliera comunale Rossella Pera e all'imprenditore palermitano Giuseppe Piraino. Tutte condotte esemplari di tutela della legge in condizioni di pressioni e intimidazioni.
- 20 settembre 2022
Contrasto agli illeciti: l’allarme corruzione resta alto. Allerta anche sul Pnrr
Tra il 2014 e il 2021 la Gdf ha sequestrato un miliardo di euro e denunciato 25.725 persone. L’Unione europea: in Italia accesso difficile alle informazioni sui finanziamenti ai politici. Sette proposte di Transparency
«Programmi elettorali scarni sul contrasto a questi reati»
Secondo Iole Anna Savini, presidente di Transparency Italia: «Il contrasto alla corruzione parte dalla formazione nelle scuole e dalla sensibilizzazione in tutti i segmenti della società»
- 17 febbraio 2022
Mani pulite, 30 anni dopo: cosa resta della (mancata) rivoluzione italiana
Tutto cominciò con l’arresto di Chiesa. Poi avvisi di garanzia, suicidi illustri, duelli in aula e una lezione: i magistrati fecero il proprio lavoro. La politica no
- 01 ottobre 2021
Rubrica 231 del Centro Studi Borgogna - Modello 231 e prevenzione dei reati contro la P.A.: un obiettivo centrato?
9 moduli di aggiornamento professionale sulla Responsabilità Amministrativa degli Enti (ex D.Lgs. n.231/01) 8° appuntamento, martedì 5 ottobre 2021, ore 16.00 – 19.00
- 23 gennaio 2020
Troppe "quote rosa", Bellinzago rischia il commissariamento
Bellinzago, la giunta del piccolo comune è "...
Whistleblowing «inquinato» da sfoghi personali
In costante aumento i whistleblower, passati da tre nel 2014 a 364 nel 2017 e 334 nei primi cinque mesi del 2018. Ma sempre più spesso questo istituto normativo - che tutela chi segnala illeciti o irregolarità civili, penali e amministrative nella pubblica amministrazione e nel privato - finisce
- 11 marzo 2018
La seconda vita degli elettrodomestici
Partiamo dalla storia di Astelav, azienda di Vinovo (TO) che, con il progetto "Ri-generation" ...
- 12 ottobre 2017
Tanta corruzione, poche denunce
566 casi di corruzione dall'inizio dell'anno. Sono quelli emersi dalla cronaca e registrati da Transparency Italia, quindi...
- 10 ottobre 2017
Corruzione, tante leggi e poche sanzioni
Le leggi sarebbero sufficienti, ma la capacità di attuarle non lo è. E così la corruzione in Italia trova argini deboli e continua a essere un veleno. A scattare una fotografia della situazione a cinque anni dalla legge 190/2012 è un rapporto di Transparency International Italia presentato oggi a
- 27 settembre 2017
Il business delle scommesse vale 350 milioni: arriva l’alert anti-crimine
Si calcola che in Italia nel 2016 il valore delle scommesse sportive abbia toccato i 350 milioni di euro. Mentre in Europa il mercato delle scommesse è stimato in circa 84,9 miliardi di euro e cresce al ritmo del tre cento annuo. Nel nostro Paese la gran parte di queste scommesse, l’81%, riguardano
- 04 maggio 2017
La ministra Madia commenta il test del Sole24Ore sul Foia: «Luci e ombre»
Non capita tutti i giorni che un ministro risponda su Twitter. Lo ha fatto Marianna Madia, titolare di cattedra della Funzione pubblica, molto probabilmente perché il tweet in questione toccava uno dei suoi cavalli di battaglia, l’attuazione del Freedom of information Act (Foia), una delle norme