- 01 marzo 2022
Ucraina, sì della Commissione alla candidatura Ue. Ecco tutti gli step per l’adesione
La Commissione europea ha espresso oggi, venerdì 17 giugno, parere favorevole all'ipotesi di concedere all'Ucraina e alla Moldavia lo status di paese candidato. Si tratta di un processo lungo e difficile. I criteri di adesione prevedono che il paese candidato abbia istituzioni stabili, che garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i diritti umani e la protezione delle minoranze
- 17 febbraio 2022
Mani pulite, 30 anni dopo: cosa resta della (mancata) rivoluzione italiana
Tutto cominciò con l’arresto di Chiesa. Poi avvisi di garanzia, suicidi illustri, duelli in aula e una lezione: i magistrati fecero il proprio lavoro. La politica no
- 25 gennaio 2022
Corruzione, l’Italia scala la classifica Transparency (ma è ancora sotto media Ue)
Tre punti guadagnati piazzano il Bel Paese più in alto di dieci posizioni rispetto alla performance dell’anno scorso. Cresce la credibilità internazionale
- 01 ottobre 2021
Rubrica 231 del Centro Studi Borgogna - Modello 231 e prevenzione dei reati contro la P.A.: un obiettivo centrato?
9 moduli di aggiornamento professionale sulla Responsabilità Amministrativa degli Enti (ex D.Lgs. n.231/01) 8° appuntamento, martedì 5 ottobre 2021, ore 16.00 – 19.00
- 10 febbraio 2021
Leonardo prima per trasparenza tra le società di Difesa e Sicurezza
Il riconoscimento del Trasparency International - Nell’audizione alla Camera sul Pnrr l’ad Alessandro Profumo: «Leonardo al servizio del Paese»
- 02 novembre 2020
Cipro, Malta, l’Europa e lo scandalo dei passaporti d’oro
Così Al Jazeera ha messo a nudo le irregolarità di Nicosia nella concessione della cittadinanza, facendo scattare una procedura d’infrazione Ue
- 29 ottobre 2020
Whistleblowing, essenziale la protezione legale degli informatori perché diventi uno strumento efficace nella Ue
Direttiva Unione Europea e Consiglio del 23 Ottobre 2019, n. 1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione
- 27 ottobre 2020
Il Covid spinge le tangenti pagate all'estero dalle multinazionali asiatiche
Transparency international ha esaminato la lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali di 47 Paesi, che valgono oltre l'80% delle esportazioni mondiali
- 07 settembre 2020
Ridurre i parlamentari aiuta davvero a combattere la corruzione?
Anzi, la risposta giusta è che la differenza la fanno le persone. Ma lo stesso abbiamo calcolato la correlazione tra numero di parlamentari e l’indice di corruzione. Ecco cosa dice la statistica
- 30 gennaio 2020
La Brexit sdogana Londra come capitale mondiale del riciclaggio
Le inchieste di Fiume di denaro. Il Regno Unito fuori dalla Ue fa i conti con i riciclatori di tutto il mondo. Il mercato immobiliare è il primo obiettivo
- 23 gennaio 2020
Troppe "quote rosa", Bellinzago rischia il commissariamento
Bellinzago, la giunta del piccolo comune è "...
- 29 novembre 2019
Iraq, si dimette il premier Abdul -Mahdi. Cinquanta morti in due giorni
Dimissioni chieste dall’Ayatollah Ali Sistani
- 13 ottobre 2019
Più collaborazione sociale per evitare la fuga dei giovani dall’Italia
Quali riforme, quali cambiamenti profondi, di cultura e di costumi, dovremmo favorire per invertire questo flusso, per rendere le nostre comunità, sociali, politiche, economiche e culturali, più attraenti e accoglienti anche per loro?
- 23 gennaio 2019
Giustizia, Bonafede: entro febbraio riforma del rito civile
«Entro la prima metà di febbraio 2019» sarà depositato un disegno di legge delega per «la riforma del rito civile, che introdurrà meccanismi semplificatori per le cause riservate alla decisione del tribunale in composizione monocratica e collegiale, per il giudizio dinanzi al giudice di pace e per
- 17 gennaio 2019
Pagare per diventare cittadini Ue: in 10 anni venduti 133mila passaporti a milionari russi, cinesi e arabi
Ma quale ius soli, per diventare cittadini europei basta avere i soldi per comprare un passaporto.