Transparency International
Trust project- 16 maggio 2023
Pena di morte, nuovo record nel 2022
Il numero delle pene capitali comminate nel 2022 è il più alto degli ultimi cinque anni ...
- 23 marzo 2023
Whistleblowing, analisi ed esame critico dell'importante e attesa Riforma
Ambito di applicazione oggettivo e soggettivo
- 15 dicembre 2022
Qatargate, l'Europarlamento corre ai ripari. Metsola: «Non siamo in vendita» - Contanti, Giorgi confessa
Il capo della Procura europea, Laura Kövesi, ha chiesto la revoca dell’immunità dell’ex vice presidente del Parlamento europeo Eva Kaili (S&D) e dell’europarlamentare Maria Spyraki (Ppe). Si sospetta una frode a danno del bilancio dell’Ue
- 10 novembre 2022
Accordi extraprocessuali per collaborare meglio con le autorità straniere
Il processo penale risente di criticità diverse. È tempo d’individuare forme alternative e praticabili più facilmente
- 10 novembre 2022
Accordi extraprocessuali per collaborare meglio con le autorità straniere
Il processo penale risente di criticità diverse. È tempo d’individuare forme alternative e praticabili più facilmente
- 17 ottobre 2022
La società civile nel caos globale: il Premio Giorgio Ambrosoli alla decima edizione
I riconoscimenti alla romena Romana Roxan che denunciò i clan a Roma, ai funzionari di Banca d’Italia Claudio Clemente e Giovanni Castaldi, alla testimone di giustizia Lea Garofalo, al poliziotto Boris Giuliano assassinato da Cosa Nostra nel 1979
Ritorna il Premio Giorgio Ambrosoli: la X Edizione premia nuovi otto “esempi invisibili”
Ieri sera consegnati al Piccolo Teatro i riconoscimenti alla romena Romana Roxan che denunciò i clan a Roma, ai funzionari di Banca d'Italia Claudio Clemente e Giovanni Castaldi, alla testimone di giustizia Lea Garofalo, al poliziotto Boris Giuliano assassinato da Cosa Nostra nel 1979, al commissario straordinario Maurizio Bortoletti, al sindacalista sardo Antonello Congiu, alla consigliera comunale Rossella Pera e all'imprenditore palermitano Giuseppe Piraino. Tutte condotte esemplari di tutela della legge in condizioni di pressioni e intimidazioni.
- 20 settembre 2022
Contrasto agli illeciti: l’allarme corruzione resta alto. Allerta anche sul Pnrr
Tra il 2014 e il 2021 la Gdf ha sequestrato un miliardo di euro e denunciato 25.725 persone. L’Unione europea: in Italia accesso difficile alle informazioni sui finanziamenti ai politici. Sette proposte di Transparency
«Programmi elettorali scarni sul contrasto a questi reati»
Secondo Iole Anna Savini, presidente di Transparency Italia: «Il contrasto alla corruzione parte dalla formazione nelle scuole e dalla sensibilizzazione in tutti i segmenti della società»
- 17 settembre 2022
La corruzione in Italia, un fenomeno dalle radici antiche
Secondo i dati più recenti dell'Indice di Percezione della Corruzione nel settore pubblico...
- 01 marzo 2022
Ucraina, sì della Commissione alla candidatura Ue. Ecco tutti gli step per l’adesione
La Commissione europea ha espresso oggi, venerdì 17 giugno, parere favorevole all'ipotesi di concedere all'Ucraina e alla Moldavia lo status di paese candidato. Si tratta di un processo lungo e difficile. I criteri di adesione prevedono che il paese candidato abbia istituzioni stabili, che garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i diritti umani e la protezione delle minoranze
- 17 febbraio 2022
Mani pulite, 30 anni dopo: cosa resta della (mancata) rivoluzione italiana
Tutto cominciò con l’arresto di Chiesa. Poi avvisi di garanzia, suicidi illustri, duelli in aula e una lezione: i magistrati fecero il proprio lavoro. La politica no
- 25 gennaio 2022
Corruzione, l’Italia scala la classifica Transparency (ma è ancora sotto media Ue)
Tre punti guadagnati piazzano il Bel Paese più in alto di dieci posizioni rispetto alla performance dell’anno scorso. Cresce la credibilità internazionale
- 01 ottobre 2021
Rubrica 231 del Centro Studi Borgogna - Modello 231 e prevenzione dei reati contro la P.A.: un obiettivo centrato?
9 moduli di aggiornamento professionale sulla Responsabilità Amministrativa degli Enti (ex D.Lgs. n.231/01) 8° appuntamento, martedì 5 ottobre 2021, ore 16.00 – 19.00
- 10 febbraio 2021
Leonardo prima per trasparenza tra le società di Difesa e Sicurezza
Il riconoscimento del Trasparency International - Nell’audizione alla Camera sul Pnrr l’ad Alessandro Profumo: «Leonardo al servizio del Paese»
- 02 novembre 2020
Cipro, Malta, l’Europa e lo scandalo dei passaporti d’oro
Così Al Jazeera ha messo a nudo le irregolarità di Nicosia nella concessione della cittadinanza, facendo scattare una procedura d’infrazione Ue
- 29 ottobre 2020
Whistleblowing, essenziale la protezione legale degli informatori perché diventi uno strumento efficace nella Ue
Direttiva Unione Europea e Consiglio del 23 Ottobre 2019, n. 1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione
- 27 ottobre 2020
Il Covid spinge le tangenti pagate all'estero dalle multinazionali asiatiche
Transparency international ha esaminato la lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali di 47 Paesi, che valgono oltre l'80% delle esportazioni mondiali